Museo Civico Medievale Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4, 40121 Bologna BO

Museo Civico Medievale





967 Recensioni
  • giovedì10–14
  • venerdì14–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–14
  • mercoledì14–19




Museo Civico Medievale Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4, 40121 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Museo Civico Medievale | Musei Civici d'Arte Antica | Iperbole |

Contatti

Chiamaci
+390512193930
Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4, 40121 Bologna BO

Orari

  • giovedì10–14
  • venerdì14–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–14
  • mercoledì14–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Luca Ouerfelli
26.10.2023
Museo Civico Medievale
Museo molto interessante, l’ingresso è compreso con la Bologna Card e posso dire che ne è valsa la pena!La durata della visita è di circa un’ora-un’ora e mezza.Sono presenti varie sale con reperti risalenti a diverse epoche medievali e da diverse parti del mondo.È inoltre possibile scaricare un’app gratuita per approfondire la visita con un’audioguida in più lingue.L’unica pecca è l’orario di chiusura che a mio parere potrebbe essere posticipato di un’ora.
Lapo Nieri
06.10.2023
Museo Civico Medievale
Il museo in generale è interessante, ma personalmente credo che valga la pena di visitarlo principalmente per il piano superiore dove sono presenti dei bellissimi testi miniati, armi e armature basso-medievali e rinascimentali. Si visita tutto in circa un'ora e mezza/due ore. Il costo del biglietto è un pò alto ma ci sono numerose riduzioni. Ho trovato personale gentilissimo.
I BigMc
28.09.2023
Museo Civico Medievale
Le collezioni esposte all'interno del museo sono davvero interessanti e il luogo merita, senza ombro di dubbio, una visita. Ora peró veniamo al personale: da mettersi le mani nei capelli! Il personale addetto alla biglietteria risulta cordiale e disponibile, ma totalmente disorganizzato! Con gravi difficoltà relazionali con i clienti(la signora si agitava per tutto e quando lo faceva, inderogabilmente, faceva cadere tutto ciò che malauguratamente si trovava nella sua direzione!). Ora però veniamo alla vera barzelletta di tutta questa recensione! Abbiamo chiesto ad un addetto( specificando che si trattasse di una domanda un po' retorica, ma per sicurezza l'avremmo egualmente fatta) se nel giardino del museo,per caso, si potesse fumare. La sua risposta è stata la seguente:non vi rispondo neanche" e con aria di sufficienza mista a disprezzo se n'è andato. Così....lasciandoci inebetite e un po' pentite di non aver optato per un'altro museo. Ecco
Frank Benson
28.08.2023
Museo Civico Medievale
Sito in pieno centro storico a Bologna, molto vicino a Piazza Maggiore, il Museo Civico Medievale è ospitato dal Palazzo Ghisilardi, edificato tra il 1484 e il 1491. La collezione del museo comprende sculture in avorio francesi e italiane, preziosi manufatti in vetro veneziano dell'isola di Murano, varie armi e molti oggetti rari della corte della famiglia Bentivoglio. Sono esposte anche sculture in bronzo rinascimentali e barocche come la statua di Nettuno del Giambologna, il San Michele Arcangelo di Algardi e il busto di Gregorio XV Ludovisi del Bernini. Sono inoltre esposti libri corali, statuti corporativi e testi liturgici dal XIII al XVI secolo. Al piano inferiore, nei sotterranei, si possono trovare varie sculture in pietra (e d'estate andare lì è un bel refrigerio!). L'audioguida è scaricabile su smartphone tramite APP (MuseOn) ma non funzionava molto bene; peccato, perché aiuterebbe molto nella fruizione del museo. Se siete appassionati di storia, e soprattutto di storia medievale, visitatelo senza indugio; altrimenti, calcolate bene il tempo a vostra disposizione.
Alessandro Bovo
25.08.2023
Museo Civico Medievale
Tornarci perche c'è sempre una nuova scoperta in attesa di essere ammirata
SALVATORE PUGLISI
03.08.2023
Museo Civico Medievale
Il Museo Civico Medievale si trova in pieno centro storico a Bologna ed ha sede nel Palazzo Ghisilardi. E' molto ben curato e le opere sono molto ben spiegate dai fogli descrittivi. La collezione presente è davvero molto bella. Vale la pena visitarla. Prezzo del biglietto euro 6.
Aldo Pellerito
01.08.2023
Museo Civico Medievale
Museo molto interessante per chi vuole conoscere le usanze, le armi e le usanze medievali
Vale Tina
30.07.2023
Museo Civico Medievale
Una bella scoperta. La mostra è davvero grande,per visitarla tutta ci vuole almeno un oretta.La prima parte si sviluppa al piano terra con tanti manufatti curiosi e interessanti,la seconda parte si trova nei sotterrai del palazzo e qui troverete tutta la sezione relativa ai sepolcri,infine l'ultima parte la mia preferita ..risalendo le scale al primo piano un vasto assortimento di armi e armature.
Luca Moruzzi
29.07.2023
Museo Civico Medievale
Ho fatto la card cultura del Comune di Bologna, con la quale una volta pagato il costo puoi visitare tutte le volte che vuoi tutti i musei di Bologna. Il Museo Civico Medievale è una raccolta di oggetti di quei tempi in un ampio spazio nel centro di Bologna, vicino a Piazza Maggiore.Molto bello, molto ordinato.
Luciano Fallini
29.07.2023
Museo Civico Medievale
Un luogo fantastico dove si possono ammirare autentici gioielli della storia di Bologna e non solo. Meravigliosa la statua di Bonifacio VIII, splendidi gli avori e imperdibili le tombe dei giuristi

Aggiungi recensione

Mappa

Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4, 40121 Bologna BO
Museo Civico Medievale