Comparto Cinta Muraria Urbana, Ingresso Arco Porta Nuova, Chiesa SS.Trinità Via Camillo Benso Conte di Cavour, 29, 71028 Sant'Agata di Puglia FG

Comparto Cinta Muraria Urbana, Ingresso Arco Porta Nuova, Chiesa SS.Trinità





3 Recensioni




Comparto Cinta Muraria Urbana, Ingresso Arco Porta Nuova, Chiesa SS.Trinità Via Camillo Benso Conte di Cavour, 29, 71028 Sant'Agata di Puglia FG




Informazioni sull'azienda

Sant'Agata di Puglia - Riprese Drone - YouTube | Test riprese drone phantom 4

Contatti

Chiamaci
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 29, 71028 Sant'Agata di Puglia FG

Orari

Caratteristiche

  • Ristorante




Recensioni consigliate

lorenzo palazzo
09.08.2023
Comparto Cinta Muraria Urbana, Ingresso Arco Porta Nuova, Chiesa SS.Trinità
I toponimi, Porte e Portelle, le tracce di muri perimetrali, laTorre dei Pronzi inglobata, ma anche il percorso verticale che và da Portella S.Andrea a Porta S.Angelo (scendendo, non si gira mai verso destra) e ancora, chiese e torri campanarie, poste sui crinali del monte, ai margini del borgo, sia per una migliore diffusione sonora dei rintocchi e avvolte, anche con probabili funzioni di torri di avvistamento dei versanti opposti dei crinali, in fine, il tratto murario della Porta Nuova, sono tutti elementi che dimostrano che il borgo medievale, era ben protetto dalla Cinta Muraria Urbana, come il Castello, con le sue Mura Longobardo-Normanne. La Cinta Muraria Urbana, l'Arco Porta Nuova e la Chiesa della SS.Trinità, sono beni architettonici facenti parte del Comparto Urbano, composto da strutture a schiera, riguardante l'ultimo sistema difensivo del borgo medievale di Sant'Agata. Il tratto murario, inaccessibile per tutta la sua lunghezza, ha la duplice funzione di mura di contenimento (a monte) e di mura, con tratti fortificati (a valle), accessibili solo dall'ingresso dell'Arco Porta Nuova. Il tratto murario, in parte riadattato nelle varie epoche, (dopo il primo varco con scalinata verticale, sotto la piazza), inizia con una, probabile, Casa Torre di forma quadrangolare, addossata alla Cinta Muraria. Il tratto continua con una casa gentilizia, con una Loggia fatta di arcate, abbellite con colonne in pietra e sorretta da due sottostanti grossi archi, con tratti di mura fortificate. Inglobati nella Cinta Muraria Urbana, c'è anche la settecentesca Chiesa della SS.Trinità e i locali di un ex piccolo Ospedale per il ricovero e le prime cure degli ammalati poveri, ambienti riadattati nel 1720, grazie alla volontà del benefattore notaio Francesco Antonio Basso.Vicino alla Chiesa(a monte), si trova il Palazzo Vinciguerra con portale e stemma gentilizio (abitato, dal 1600 al 1800 dai Vinciguerra e, dall'inizio del 1900,dalla famiglia dell'agrimensore geom.F.sco Paolo Palazzo e dalla famiglia del medico dott.Enrico Novi). A sinistra del Palazzo, c'è il grande Arco Vinciguerra, galleria pedonale a forma di imbuto. Adiacente all'ex piccolo Ospedale, è ubicato il monumentale Arco Porta Nuova, (come già detto, unico ingresso, del lungo tratto orizzontale, della Cinta Muraria Urbana, usato per entrare ed uscire dal borgo medievale). L'Arco Porta Nuova è dotato di un grosso portale fatto con lastroni in pietra arenaria e, al suo interno, con due cardini, anch'essi in pietra arenaria, dove veniva infilato il portone d'ingresso. All'interno dell'Arco, c'è l'antica Guardiola, con una corona reale e un putto angelico, scolpiti in pietra, sulla chiave di volta del suo stesso portale. Appena fuori l'ingresso dell'Arco Porta Nuova (a valle),in epoca medievale, c'era un lungo dirupo, molto ripido, dove venivano scaricati materiali di ogni genere, che rotolavano a saltelli per caduta, fino a raggiungere il vallone sottostante, nel 1773 fu costruita una grossa muraglia con funzione di contenimento. Lungo le mura esterne dell'Arco Porta Nuova c'era un'antica Cantina-osteria che ospitava (specie nei periodi delle raccolte), braccianti, uomini di fatica e mietitori che arrivavano dai paesi vicini appiedati e lì, sostavano per riposarsi prima di iniziare la giornata lavorativa. Adiacente la Cantina c'è una seconda casa gentilizia con Loggia fatta di arcate abbellite con colonne in pietra, con sottostanti altri tratti di mura fortificate, (antistante la loggia, nelle sue vicinanze, a valle, è ubicato l'antico Giardino Verticale Pensile, totalmente rivestito con pietre squadrate alternate con piante sempre verdi, viottoli, ripide scalinate ed aiuole a scalare). Il comparto della Cinta Muraria Urbana, continua senza interruzioni, con gli adiacenti Palazzi Barbato con portali e stemmi gentilizi (oggi adibiti, in parte, a poliambulatorio ed archivi comunali), il comparto urbano, continua ancora, con altre unità abitative, fino a raggiungere il secondo varco con scalinata verticale che interrompe il lungo tratto.Lorenzo Palazzo© - Google Maps@

Aggiungi recensione

Mappa

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 29, 71028 Sant'Agata di Puglia FG
Comparto Cinta Muraria Urbana, Ingresso Arco Porta Nuova, Chiesa SS.Trinità