Museo dell'Antica Farmacia Cartia Via Francesco Mormino Penna, 24, 97018 Scicli RG

Museo dell'Antica Farmacia Cartia





93 Recensioni
  • giovedì10–14, 15–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–14, 15–19
  • martedì10–14, 15–19
  • mercoledì10–14, 15–19




Museo dell'Antica Farmacia Cartia Via Francesco Mormino Penna, 24, 97018 Scicli RG




Informazioni sull'azienda

Museo dell’Antica Farmacia Cartia | APM | Associazione Nazionale Piccoli Musei | La Farmacia Cartia ha aperto i battenti l’11 luglio del 1902 grazie a Guglielmo Cartia (senior). La prima Farmacia si trovava al pianterreno del Palazzo Porcelli-Battaglia-Veneziano-Sgarlata dove era in affitto. Poi, nel 1985, l’attività si trasferì nei bassi di Palazzo Spadaro, del quale la famiglia comprò due stanze. I mobili sono stati realizzati a mano

Contatti

Chiamaci
+393388614973
Via Francesco Mormino Penna, 24, 97018 Scicli RG

Orari

  • giovedì10–14, 15–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–14, 15–19
  • martedì10–14, 15–19
  • mercoledì10–14, 15–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender




Recensioni consigliate

Simona Pio
02.11.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Bellissima farmacia con mobilio in legno di inizio 1900 e tantissimi oggetti dell’antica farmacia: ampolle, siringhe , estratti, preparati. Gli appassionati di Montalbano riconosceranno la farmacia in cui è stato girato un episodio della serie TV, un’attività xa fare se vi trovate a Scicli.
Giovanni Leuci (Gii)
22.10.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Visitata con biglietto unico che comprendeva anche il bellissimo Palazzo Bonelli Patanè, si è rivelata molto interessante anche se davvero piccola. Piena di oggetti e memorabilia di inizio secolo è un reale tuffo nel passato
Tommaso D'aloisi
21.10.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Un tuffo nel passato. La ragazza che ci ha fatto da guida è stata semplicemente impeccabile
Barbara Zavolta
30.09.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Ben conservata è molto interessante la visita a questa antica farmacia dove sono conservati vasi e contenitori con i principi attivi che venivano utilizzati per le preparazioni farmaceutiche bravissima la guida che ci ha raccontato con passione la storia del luogo
Riccardo Santangelo
23.09.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
La farmacia risale al 1985, conserva ancora intatti negli scaffali barattoli con le essenze naturali, ampolle, boccette, bilancini, ceramiche e un antico registratore di cassa.
Arch. Fabio Conti
08.09.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Un salto indietro nel tempo dal sapore antico per conoscere un gioiello perfettamente conservato di Farmacia (in funzione fino a pochi anni fa). Gli arredi conservano il fascino rimasto intatto di un'epoca nella quale il farmacista creava medicamenti e unguenti.Antichi vasi e contenitori con scritte in latino e dal profumo pungente ti trasportano in questo viaggio.Valore aggiunto: la cortesia e l'entusiasmo della guida.Museo vivamente consigliato!
Alessio Guiggi
08.08.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Un curiosissimo e preziosissimo scrigno di tesori farmaceutici che quest'anno festeggerà il suo 120° compleanno. Era l’11 luglio del 1902 quando il farmacista Guglielmo Cartia aprì i battenti della sua bottega di farmaci ed erbe medicinali, fatta arredare ad hoc dall'ebanista sciclitano Emanuele Russino. Dal 6 Aprile 2014 è diventata un museo, un interessante museo di se stessa. Uno spaccato della Belle Époque locale e della scienza farmacologica da allora fino ai tempi nostri. Le vetrine degli scaffali custodiscono ancora centinaia di prodotti tra composti, medicamenti, attrezzi, alambicchi, mortai, provette e medicine più o meno d'epoca. Un fascino senza tempo scelto anche dai registi quale location per alcune scene delle puntate L'odore della notte" della fiction "Il Commissario Montalbano" e "La stagione della caccia" del ciclo "C'era una volta Vigata"
Ayan 80
04.08.2023
Museo dell'Antica Farmacia Cartia
Farmacia storica dei primi del 900, ora diventata museo. Per entrare a visitare questo piccolo spazio di circa 12 mq si paga un ticket da 2€. Ci sono molte curiosità dell'epoca.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Francesco Mormino Penna, 24, 97018 Scicli RG
Museo dell'Antica Farmacia Cartia