Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli Piazza Luigi Miraglia, 2, 80138 Napoli NA

Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli





123 Recensioni
  • giovedì08–18
  • venerdì08–18
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–18
  • martedì08–18
  • mercoledì08–18




Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli Piazza Luigi Miraglia, 2, 80138 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

Azienda Ospedaliera Universitaria | Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli | L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” è da oltre 120 anni nel cuore di Napoli. Il centro storico partenopeo, infatti, ospita quello che comunemente viene chiamato il “vecchio Policlinico”, per anni unico Policlinico della città. Afferente all’omonima Università, la struttura ospedaliera fa sposare la qualità Assistenziale con l’Arte, quest’ultima declinata nei suoi molteplici aspetti e nella consapevolezza di quanto sia realmente presente negli ottocenteschi edifici.

Contatti

Chiamaci
+390810176956
Piazza Luigi Miraglia, 2, 80138 Napoli NA

Orari

  • giovedì08–18
  • venerdì08–18
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–18
  • martedì08–18
  • mercoledì08–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Dario Rubertelli
01.10.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Entrambe le nostre figlie sono nate presso la struttura. Se con la prima eravamo contenti, con la seconda abbiamo raggiunto l'eccellenza, non solo in termini di personale medico, sempre stato di altissimo livello, ma anche di strutture, di procedure e di disponibilità, soprattutto considerando il periodo difficile in cui mia moglie ha partorito. Sinceri complimenti a tutti.
Antonio pio Calemma
21.08.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Siamo stati alla chirurgia pediatrica per un piccolo intervento a mio figlio Alessandro di 6 anni, prof. Papparella un medico eccellente, professionale e Umano. Tutta l'equipe di infermiere e anche il caposala molto disponibili e con le giuste attenzioni e modi nei confronti dei piccoli pazienti.Esperienza positiva.
Francesca Fusco
10.08.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Sono dei Grandi professionisti .Mi Sento fortunata ad averli incontrati .
Antonio Rega
08.08.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Comprendo che la sanità napoletana e del meridione abbia dei seri problemi di fondo ma dopo il Covid c’è stato un aggravamento assurdo e da un policlinico di una città come Napoli uno si aspetterebbe di essere studiato per i problemi neurologici che ha e per i vari malanni per la quale un bravissimo professore di lì ha richiesto il ricovero. E invece un ricovero di 3 giorni dove mi hanno fatto esclusivamente analisi del sangue e il primario mi ha liquidato con una diagnosi di ‘disturbo psichiatrico’ nonostante i sintomi e i problemi evidenti.Una sera chiamai una dottoressa poichè avevo un’eritema cutaneo molto acceso e lei mi guardó perplessa dicendo che non era niente di che, intanto gli eritemisono ad oggi presenti assieme a forti malesseri che mi costringono a letto.Vi auguro un giorno di quello che passo io da quasi un anno.Saluti.
Gabriel Loui
02.08.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
GASTROENTEROLOGIA PESSIMI!Appuntamento alle 9:00 per una colonscopia, a digiuno dal giorno prima, arrivo già con un forte giramento di testa e senso di debolezza per il digiuno forzato e ti accolgono dicendoti che no l’appuntamento non è valido si va in ordine di arrivo! Cioè per un esame del genere dove arrivi già provato dalla preparazione per svuotare l’intestino e debole dal digiuno si permettono di darti un appuntamento orientativo e non avvisarti neanche? Mi gira la testa mi sento debole e devo stare qui ad aspettare? Ma in che anno siamo? Ma poi una GASTROENTEROLOGIA che non ha un bagno? Cioè un reparto dove la gente ha fatto la purga per svuotare l’intestino prima di fare l’esame e non avete un bagno?Ma fate o non fate ribrezzo?Non so come fate a non vergognarvi!!Mai più nella vita!!
Lisa Gabry
31.07.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Troppo spesso viene disatteso e violato il tradizionale giuramento di Ippocrate ed io stessa, in qualità di paziente posso esserne una pratica testimone. Soffrivo da tempo di uno scivolamento vertebrale che mi costringeva a letto 3/4 di giornata. I dolori erano lancinanti e non potevo andare avanti così. Chi vuole guarire, si sa, cerca il miglior rimedio che, fatalmente, si ritrova nel miglior professionista del campo. Ed io l’ho fatto! Ho cercato chi potesse aiutarmi ignara di ciò che nemmeno lontanamente potessi aspettarmi. Dopo la visita, non sono stata più contattata per l’intervento. Alle mie richieste, diluite nel tempo, mi è stato risposto che sarei stata chiamata appena possibile, ma non con modi… gentili! Dopo un anno, sfiduciata ed avvilita, è avvenuto il miracolo! Il mio infermiere ed amico Michelangelo, che di problemi di salute della mia famiglia sa praticamente tutto, mi prenota una visita dal professor Nasto dello storico Policlinico Vanvitelli di Napoli. Ci sono andata e, meraviglia delle meraviglie, non mi sono trovata di fronte il solito borioso, scostante papà della chirurgia, ma una persona (intanto giovane) garbatissima, sorridente, affabile, …gentile, che mi ha dato tutti i chiarimenti e le speranze di cui avevo tanto bisogno! Dopo una giusta attesa, sono stata operata da lui.E i social devono sapere che nella struttura che mi ha accolta mancano PERCHÉ DEVONO MANCARE: L’ARROGANZA E L’INDIFFERENZA!Mi sono trovata al cospetto di un equipe sanitaria giovane, bella, fatta di competenze, di sorrisi, di comprensione e d’incoraggiamento. Tutti, ma proprio tutti, sono stati veramente gentili!L’assistenza, dunque, è stata perfetta, così pure la pulizia ed il vitto.Di quella bella gioventù che mi ha assistito conosco molti nomi ma, per evitare di ometterne qualcuno, genericamente rivolgo a tutti loro il mio grazie e la mia gratitudine!E poi, cosa dire del professor Nasto e del professor Pola, colonne portanti della chirurgia ortopedica che, con il loro operato e la loro umanità elevano il nome di Napoli, della chirurgia, della sanità e, perché no, di Ippocrate! Grazie ancora a tutti, Ombretta Enrico!
Giuseppe Scarano
31.07.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Oggi sono stato sottoposto ad un intervento di correzione Alluce , ero scettico per la struttura del I Policlinico di Napoli.Reparto Day Surgery R.Docimo"Ortopedia e Traumatologia . Mi sono ricreduto su tutto...Complimenti a tutto lo staff medico ed infermieristico dall'accoglienza alla caposala e alla dolcissima infermiera ai prelievi.Chapeau al Prof. Fabio Zanchini per l' enorme professionalità e complimenti al medico anestesista per la sua solarità cordialità e professionalitàQuindi concludo ricordando che la Sanità e' composta da grandi persone che ogni giorno operano per rendere piacevole e grande assistenza alle degenzeGrazieGiuseppe Scarano"
Maria Mauro
30.07.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Eccellente il reparto del Prof Selvaggi Francesco insieme alla sua equipe al 1° Policlinico, grazie anche a tutti gli infermieri per la loro gentilezza e disponibilità nei confronti del paziente. Anche se mia nipote purtroppo ha perso la sua battaglia.
Anna De Falco
30.07.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Reparto maternità lo schifo di tutti gli ospedali,se ci tenete alla vostra salute e alla salute dei vostri figli evitate questa struttura! Personale inesperto e medici senza scrupoli vergogna!
nico as7
29.07.2023
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Non abbiamo scelto questo ospedale ma il medico che vi opera. Un professionista e un uomo straordinario. E potrei chiudere qui la mia analisi perché a salvare questa struttura sanitaria pubblica sono solo gli uomini e le donne che, tra mille difficoltà, fanno il proprio mestiere con passione ed impegno. Questo, almeno, per quanto riguarda il reparto di ortopediaPer il resto inutile commentare lo stato dei luoghi, l'assenza di manutenzione e le precarie condizioni di alcune aree, le barriere architettoniche che fanno diventare quasi impossibile l'accesso in sedia a rotelle.Infine il parcheggio. Vera nota dolente di questo Ospedale PUBBLICO. Riservato al personale (dicono) e quindi chi arriva in auto (familiare o paziente) deve cercare di sostare all'esterno evitando la ztl, che peraltro ingloba l'ingresso principale, tra vicoli e viuzze ipertrafficati e nel caos più totale. Si rischia di parcheggiare a chilometri dall'ospedale o sostare in modo non esattamente comodo e magari di essere multati.Ma all'interno ci sono anche posti riservati ai disabili, per cui chi è munito di contrassegno e con disabile a bordo può entrare. Ma il bello arriva proprio da qui in poi. Se si entra alle 6 del mattino si trova ancora qualche posto riservato ♿ libero ... poi ti si avvicina la guardia e, dove ci sono due comodi posti per disabili, ti dice di stringerti un po' perché lì fanno mettere 3, anche 4 auto.Parcheggi perplesso, scendi con la tua sedia a rotelle e dopo un po' torni e ti ritrovi quello spazio (con segnaletica orizzontale per due sole auto) assediato da altre vetture...modello tetris... (naturalmente si stanno prodigando per venire incontro alle esigenze di tutti i diversamente abili!).Per uscire capita di dover chiamare il personale..loro sanno di chi sono le auto (con contrassegno!)...e poi c'è la catenella che circonda i posti disabili... la devi togliere e poi rimettere tu....e ti fanno anche questa cortesia.Ma... a questi gestori di spazi di una struttura sanitaria pubblica, qualcuno ha spiegato che i parcheggi per disabili sono così ampi perché, per effettuare le operazioni di salita e discesa o carico e scarico, un disabile in carrozzella ha bisogno, appunto, di SPAZIO adeguato? E se i disabili in questa struttura sono così numerosi (mai viste tante auto con concontrassegno ♿ ma non è un'illazione) perché non prevedere più posti riservati invece che far mettere 6 auto dove ne andrebbero 2 ? Si lascino fuori quelli che possono camminare e si dia più spazio a chi ne ha veramente bisogno!E a questi guardiani" di un parcheggio

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Luigi Miraglia, 2, 80138 Napoli NA
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli