Chiesa della Santa Croce Via Accademia Albertina, 11, 10123 Torino TO

Chiesa della Santa Croce





140 Recensioni




Chiesa della Santa Croce Via Accademia Albertina, 11, 10123 Torino TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390118121377
Via Accademia Albertina, 11, 10123 Torino TO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Vik C
02.11.2023
Chiesa della Santa Croce
Chiesa settecentesca stupenda peccato sia sconsacrata e non visitabile
Cristian Nicoara
30.10.2023
Chiesa della Santa Croce
Avrebbe potuto essere un punto di raduno spirituale e un riferimento della cristianità. Ma.......
AMC
26.10.2023
Chiesa della Santa Croce
Ci sono stata perché invitata ad un matrimonio. Bella funzione anche se in rumeno. Interessante la Chiesa
Adriana Romeo
15.10.2023
Chiesa della Santa Croce
Frequento questa chiesa con un gruppo ecumenico di preghiera: io sono cattolica ed è una esperienza bellissima. La chiesa è molto suggestiva.
Giorgio Ricciotti
14.10.2023
Chiesa della Santa Croce
La chiesa fu progettata da Filippo Juvarra tra il 1718 (edificio principale) e il 1730 (altari), per le monache agostiniane (canonichesse lateranensi regolari dell'Ordine di Sant'Agostino), che si dovevano trasferire da una sede precedente. Nella prima metà del XIX secolo subì alterne vicende legate alle sorti delle monache (cacciate nel 1801 dal governo rivoluzionario francese, rientrate nel 1817, nuovamente cacciate nel 1848 in seguito all'esproprio dei beni ecclesiastici dichiarato dal governo).Nel 1848 venne chiusa al culto per essere trasformata in ospedale militare, poi seguì un periodo di degrado, durante il quale la chiesa divenne anche «Casa del Soldato», dove si organizzavano spettacoli per i militari. Tra il 1869 e il 1898 fu realizzata la facciata, ancora mancante. La riapertura al culto avvenne il 14 settembre 1927, nel giorno della solennità dell'esaltazione della Santa Croce, dopo i restauri diretti dall'architetto Arturo Midana e voluti dall'Istituto delle Madri Pie di Ovada, a cui erano stati assegnati i beni delle monache.Nel 2011-2012 l'edificio è stato chiuso per restauri, al termine dei quali è stato affidato alla chiesa ortodossa rumena.
Constantin Opritoiu
13.10.2023
Chiesa della Santa Croce
Una chiesa ortodossa Romena.Un luogo di culto molto tranquillo con gente educata.Si sente verramente la pace.Consiglio.
Vincenzo Gatta
06.09.2023
Chiesa della Santa Croce
Rispo do a VIC.Cnon capisco come fa a dire che è sconsacrata se si svolgono matrimoni e battesimiPoi non si può visitare " ma perché non vi informate prima di di sparare sale??"
Mihaela Manuela Cucu
02.08.2023
Chiesa della Santa Croce
Chiesa dei cristiani ortodossi, di lingua romena. Non è solo un luogo di culto, ma anche un luogo dove vengono organizzati eventi vari legati alla cultura romena, dove viene insegnata lingua romena ai ragazzi, dove vengono raccolti aiuti per i bisognosi
Ioana Boboc
30.07.2023
Chiesa della Santa Croce
Il posto più bello per noi i rumeni e la chiesa dove possiamo ritrovare la nostra tradizione .solo che pur tropo sono andata con i bambini per confesarli e giusto che ogni uno abbia il suo prete per confesarsi pero per i bambini non sapevo che e cosi .dopo due ore mezza di coda sono andata via perche non ho fatto la coda giusta .spero che sta cosa riesca a far riflettere i adulti e dare precedenza ai bambini nati qui e trovare un modo che vengono confesati a un orario decente e fisso.mi dispiace e chiedo scusa sono nata ortodossa e sarò sempre cosi ...
Paolo Tarsitano
30.07.2023
Chiesa della Santa Croce
Ho portato gli alunni della mia classe a visitare questo posto meraviglioso. La signora è stata molto accogliente. Tutto molto bello.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Accademia Albertina, 11, 10123 Torino TO
Chiesa della Santa Croce