Sentiero n. 12 del Monte Fasolo Via Correre, 35030 Cinto Euganeo PD

Sentiero n. 12 del Monte Fasolo





246 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Sentiero n. 12 del Monte Fasolo Via Correre, 35030 Cinto Euganeo PD




Informazioni sull'azienda

A piedi | Parco Regionale dei Colli Euganei |

Contatti

Chiamaci
+390429632911
Via Correre, 35030 Cinto Euganeo PD

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Gianfranco MEI
21.10.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Il noto e panoramico viale dei mandorli che in primavera esplode in una splendida fioritura; questo tratto di strada, per la sua posizione, consente di ammirare sia le colline a meridione, sia, verso nord, il Venda e il Vendevolo; proseguendo verso la strada comunale, di fronte alla fattoria Monte Fasolo, si incontra un bellissimo esemplare di bagolaro; poco distante sorge la chiesetta di S. Gaetano, in uno dei punti più elevati del colle. Da qui si prosegue tra mandorli, vigneti e ulivi.
Pioggia M
08.10.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Sentiero facile, in primavera è estremamente affascinante per i mandorli in fiore, comunque spettacolare in qualsiasi stagione.Evitare giorni festivi o orari di punta perche si fatica a trovare posto per parcheggiare.
gino vavalle
27.09.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Ho preso questo percorso come riferimento perchè è quello che percorro di più ma qualsiasi sentiero qui attorno è bellissimo e rilassante.Si parte dalla località Sant'Antonio a Cinto Euganeo, il tempo di percorrenza di questo sentiero ad un ritmo medio sostenuto è di 1 ora e come difficoltà siamo su un livello turistico. Quindi adatta a tutti, anziani e piccini. Dislivello inferiore agli altri percorsi, siamo a circa 80 metri.Il sentiero inizia dal capitello di Sant'Antonio provenendo dall'abitato di Faedo (via Giarin). Lungo questo sentiero si possono osservare boschetti di alti arbusti come carpini, frassini e roverella con abbondante vegetazione di piante come pungitopo, il sorbo terminale e il moro mato, pianta originaria dell'Asia orientale.  Al bivio svoltando a sinistra inizia una leggera salita nel bosco (che in questo periodo autunnale è molto colorato) e qui si può osservare l'albero di Giuda, che si tramanda essere l'albero a cui rami Giuda si impiccò.Finita la salita vi è un tratto di bosco molto più fitto e meno luminoso dove possiamo trovare molti alberi di castagno. Tra le molte piante erbacee che crescono qui si può scorgere la felce aquilina.Da qui si riprende un'altra salita che porta ad una incantevole location ricca di affioramenti di roccia sedimentaria (Scaglia Rossa).
Luca Leandrin
13.08.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Da fare, sicuramente, non il weekend e non con i mandorli in fiore. Altrimenti bisogna parcheggiare alla base ed andare su a piedi in una ventina di minuti. Nulla di impossibile ma la pendenza è tosta
Antonio Posse
08.08.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Passeggiata adatti a tutti, poca pendenza con 7 km di panorama. Termine a ridosso dell'enoteca .Bella , da visitare anche la chiesetta
Lucia Lorenzon
05.08.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Spettacolare percorso sulla dorsale del Monte Fasolo, tra i mandorli in fiore, alcuni davvero vecchi, imponenti, con forme particolari, meravigliosi. La fioritura è godibile tra fine febbraio e metà marzo. Davvero un incanto, come del resto il meraviglioso panorama che, dal monte Fasolo, si gode sui Colli Euganei. Il percorso è adatto a tutti, si può scegliere quale lunghezza percorrere, per chi ha difficoltà a camminare, si può arrivare anche in auto fino al parcheggio dell'enoteca Monte Fasolo, la strada per arrivarci é sterrata.
Lisa
31.07.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Bella passeggiata adatta a tutti e in tutti i periodi dell' anno. Noi abbiamo lasciato l auto vicino al capitello tra via Giarin e via Roverello a Faedo. Proprio dal parcheggio parte il sentiero che in circa 1,5 ore ti permette di fare un giro ad anello del monte Fasolo. Il percorso parte subito in mezzo ad alberi di faggio, larici e molteplici tipi di piante e fiori. Dopo 20 Min si trova il grande Faggio e seguendo il segnavia n 12 ci si trova ad incrociare Alta via n 1. Da qui si torna indietro passeggiando per una bellissima strada bianca che ti offre punti panoramici mozzafiato. ( NB nel parcheggio dell enoteca monte Fasolo troviamo bagni pubblici e fonte di acqua potabile)
Paolo Tiso
30.07.2023
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo
Il sentiero 12 del Monte Fasolo va bene per chiunque. C'è un leggero saliscendi. La parte a nord passa attraverso un bosco e la parte a sud è in mezzo a dei bellissimi vigneti. Si può fare una sosta all'enoteca Monte Fasolo, dove incredibilmente ho trovato anche un'ottima torta vegana alle carote

Aggiungi recensione

Mappa

Via Correre, 35030 Cinto Euganeo PD
Sentiero n. 12 del Monte Fasolo