Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio Piazza S. Omobono, 26100 Cremona CR

Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio





41 Recensioni




Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio Piazza S. Omobono, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza S. Omobono, 26100 Cremona CR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Brunetta Rizzi
01.11.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
Non si può passare da Cremona senza conoscere la chiesa di sant'omobono e la sua storia
Veronica Bonura (Nika)
26.10.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
La chiesa di sant'omobono si triva nel centro storico di Cremona.Purtroppo non posso darle più di una stellina perché trovata chiusa.*visitato 8/05/2021*
Nicola Barreca
05.10.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
Chiesa dedicata ai santi Omobono ed Egidio, risalente al XII secolo poi ristrutturata nel XVIII è un capolavoro artistico di Cremona. Bellissimo l interno completamente affrescato.
Antonella Westraitcher
03.10.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
Un gioiellino da non perdere..Non segnalata particolarmente bene , ma vicinissima al centro e facilmente raggiungibile a piedi.
Lucia Lanfredi
03.10.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
E' uno dei tanti gioiellini cremonesi. Purtroppo e' quasi sempre chiusa. Per visitarla credo che si debba contattare il parroco della vicina chiesa di s. Agostino
AMOL NIKAM
20.09.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
An wonderful scenario. Small but Comfortable place.
Alberto Barcellari
11.09.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
Secondo la tradizione venne eretta verso il 1120 con il titolo a Sant'Egidio. Cominciò a venir pesantemente modificata verso il Quattrocento e poi di nuovo nel 1602.Al suo interno, nel 1197, morì Omobono Tucenghi, poi divenuto santo patrono di Cremona (la titolazione della chiesa venne cambiata nel 1363).Gli affreschi che la decorano quasi nella sua interezza, sono opera di Giovanni Angelo Borroni e Giovanni Battista Zaist. Sugli altari, invece, sono presenti dipinti di vari artisti tra cui Giovanni Battista da Lodi e Bernardino Campi.Dietro la cantoria è stato scoperto, in tempi recenti, un frammento d'affresco quattrocentesco di scuola bembesca.Molto bella è anche la statua barocca raffigurante Sant'Omobono, eseguita da Giacomo Bertesi.In facciata invece si possono ammirare due statue duecentesche raffiguranti il vescovo Sicardo e Sant'Omobono.Peccato che questa splendida chiesa venga aperta al pubblico piuttosto raramente.
Ilaria Ughetta Grande
02.09.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
Chiesa cattolica di stile romanico all'interno ricca di affreschi.Cara ai cremonesi. Aperta per le celebrazioni del Sant'Omobono patrono della città di Cremona il 13 novembre. Spesso chiusa.
Cristian
25.08.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
La chiesa, dedicata inizialmente a Sant’Egidio, fu in seguito intitolata al santo patrono della città poiché in essa Omobono Tucenghi morì durante la celebrazione della Messa il 13 novembre 1197. Il santo fu sepolto all’interno della chiesa, che era stata costruita intorno all’anno 1000 e di cui si vede una traccia in una piccola abside ancora esistente all’esterno della chiesa attuale sul lato sinistro.La chiesa fu trasformata alla fine del Quattrocento e la facciata rifatta nel 1602, ornandola con le statue duecentesche di marmo rosso raffiguranti sant’Omobono e il vescovo di Cremona Sicardo, che ne aveva voluto la canonizzazione.L’interno fu interamente trasformato con una scenografica decorazione ad affresco, realizzata nel 1755 dai pittori cremonesi Giovanni Angelo Borroni e Giovanni Battista Zaist, con quadrature architettoniche e storie di sant’Omobono.La parte più significativa degli affreschi è sicuramente la cupola, affrescata con la Gloria di sant’Omobono, straordinaria per l’effetto illusivo, mentre i quattro riquadri con le Virtù di sant’Omobono dipinti dal Borroni alla base della cupola risultano maggiormente semplificati e lineari.All’interno è custodito l’antico crocifisso legato alla devozione del santo patrono.Il corpo di sant’Omobono, riposto in un’arca di marmo, rimase nella chiesa fino al 1614, quando, insieme ad altre reliquie provenienti da diverse chiese cittadine, fu traslato, con una solenne processione, nella cripta della Cattedrale, dove ancor oggi si trova.
Rosanna Men
02.08.2023
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio
Bellissima chiesa, peccato venga aperta solo per eventi speciali

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Omobono, 26100 Cremona CR
Chiesa dei Santi Omobono ed Egidio