Scavi di Kaulon Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC

Scavi di Kaulon





287 Recensioni




Scavi di Kaulon Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390964732557
Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Rosanna Parrotta
25.10.2023
Scavi di Kaulon
Un angolo di paradiso tra mare e terra dove ammirare civiltà e storia! Consiglio la visita al parco ed al museo!
Miriam Santopolo
04.10.2023
Scavi di Kaulon
Ho partecipato a una visita guidata dall'archeologo Cuteri riguardante gli splendidi mosaici del Drago e del delfino.È stata un'esperienza entusiasmante e molto molto interessante. Il Dott. Cuteri ha saputo interessare tutti i partecipanti rendendo le informazioni fruibili a ogni fascia d'età.Il lungo percorso però dovrebbe essere, quanto meno, illuminato visto che al ritorno si era fatto buio...È necessario che gli scavi siano accessibili a tutti e facilmente raggiungibili, una navetta, in concomitanza delle visite guidate, non sarebbe una cattiva idea: mia mamma che ha più di 80 anni ha fatto un po' fatica a raggiungere il luogo deputato.Assolutamente da vedere.
Nicola Rossano Falduto
10.09.2023
Scavi di Kaulon
Una delle Città della Magna Grecia più belle ed interessanti per i suoi trascorsi storici e culturali di alto livello.Fondata da Kaulon, Figlio della Guerriera Amazzone CLETO, nutrice della Regina delle Amazzoni PENTESILEA.Gli scavi archeologici, a datarsi dagli inizi del '900, condotti dall'Archeologo Paolo Orsi e da numerosi altri scavi in diversi tempi e fino al 2014, restituzione di ricchi reperti della cultura Magno Greca che sono esposti sia nel Museo Archeologico Nazionale di Kaulon che nel Museo Archeologico Statale di Reggio Calabria.Kaulon ebbe una bellissima Monetazione e tra le tante storie, Miti e Leggende voglio ricordare: il suo coinvolgimento nelle guerre per il dominio egemonico di Reggio e Kroton contro Locry Epizephiry alleata della Polis Medma (Rosarno) ed Hipponion (Vibo Valentia).
Mimmo Ceravolo
03.09.2023
Scavi di Kaulon
A ridosso della spiaggia un sito archeologico di rara bellezza. L'antica Kaulon sembra rivivere ancora oggi i fasti del passato.
Ramona Esposito
24.08.2023
Scavi di Kaulon
Abbiamo delle meraviglie e non le manteniamo come tali. Abbandonato, non valorizzato, alla mercé del tempo. Sono rimasta davvero malissimo quando sono entrata nel parco archeologico adiacente al museo. Purtroppo il suddetto è in ristrutturazione e perciò chiuso al pubblico ma a questo punto spero che dopo passino al parco per ridargli il suo antico splendore. Ci rendiamo conto di che reperti sono e di quanto siano abbandonati? Perché nessuno si occupa di questi luoghi?
Edoardo Stefano
23.08.2023
Scavi di Kaulon
Un luogo affascinante. Gli scavi, sebbene molto parziali, svelano monumenti e mosaici di altissimo pregio. Complimenti ai tirocinanti che, con grande abnegazione, illustrano il sito ai visitatori . Bello l'antiquarium , ricco di tabelle esplicative e ricostruzioni
rita giotti
05.08.2023
Scavi di Kaulon
Bel sito archeologico sul mare, penalizzato purtroppo dalla ferrovia. Sono ancora in corso lavori di manutenzione.
antonella marrone
03.08.2023
Scavi di Kaulon
Il Parco Archeologico di Monasterace Marina, situato presso il promontorio di Punta Stilo, sulla direttrice della SS 106, abbraccia l’area del centro coloniale di Kaulon fondato dagli Achei.l parco archeologico è temporaneamente chiuso per manutenzioneLe ricerche svolte nell’ultimo secolo hanno permesso di conoscere le prime fasi di vita della colonia (seconda metà del VII secolo a.C.) . Tra gli edifici, si distingue la cosiddetta Casa del Drago" un mosaico pavimentale. Di grande interesse è anche il tempio dorico (470-460 a.C.). Nel settore centrale del parco si trova un edificio con funzione originariamente abitativa e divenuto un complesso termale con un mosaico pavimentale policromo raffigurante."
Myriam Pettinato
31.07.2023
Scavi di Kaulon
Un sito archeologico con splendida vista sul mare e incredibilmente ad accesso gratuito. Purtroppo non rimane molto dell'antica città, ma è possibile ammirare uno splendido mosaico e, ad ogni modo, ciò che resta e i tabelloni informativi rendono l'idea della grandezza e maestosità del luogo. Dall'altro lato della strada c'è il museo archeologico, ma non è sempre aperto al pubblico.

Aggiungi recensione

Mappa

Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC
Scavi di Kaulon