Museo Archeologico Lucus Feroniae Via Tiberina, Km. 18.500, 00060 Capena RM

Museo Archeologico Lucus Feroniae





295 Recensioni
  • giovedì08:30–18:30
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato08:30–18:30
  • domenica08:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30




Museo Archeologico Lucus Feroniae Via Tiberina, Km. 18.500, 00060 Capena RM




Informazioni sull'azienda

Museo Nazionale e area archeologica di Lucus Feroniae | Beni Archeologici e Storico-Artistici |

Contatti

Orari

  • giovedì08:30–18:30
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato08:30–18:30
  • domenica08:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

L'Osservatore Tiburtino
18.10.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Il Museo-Antiquarium ospita numerosi reperti, provenienti dagli scavi effettuati nelle vicine aree archeologiche di Lucus Feroniae, della Villa dei Volusii, della necropoli di Capena e molti siti limitrofi.Monili, anfore, busti, urne, travertini con incisioni latine, statue e decorazioni dei frontoni templari, abbracciano un arco temporale vastissimo; dall'epoca arcaica preromana fino a quella tardo-imperiale, passando per la Roma repubblicana e imperiale.Il museo è piccolo e poco impegnativo, tuttavia la qualità dei reperti e la chiarezza dei pannelli esplicativi, molto ben scritti, rendono la visita estremamente gradevole.Dal 2007 il museo ospita anche i blocchi del Mausoleo di Fiano Romano, pezzo unico e raro, decorato con scene gladiatorie, recuperato dai carabinieri del nucleo tutela del patrimonio artistico.
Erica Ponzo
10.10.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Sito archeologico molto bello ma sottovalutato, la Villa dei Volsii è stupenda e l'antiquarium ne vale la pena.
Elisa Cascione
29.09.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Bellissimo luogo, un museo a cielo aperto nei pressi di Roma.Ottima accoglienza, da parte di tutto il personale.
Patrizia Martinelli
28.09.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Il Museo- Antiquarium mostra molti reperti provenienti dall'antica colonia i cui resti sono denominati Lucus Feroniae, dalle necropoli di Capena e da altri siti limitrofi. Sono pertanto databili ad epoche diverse, da quella arcaica a quella repubblicana- primo imperiale, buona parte al I secondo. a. C.È possibile trovare, lungo un percorso molto articolato arricchito da pannelli esplicativi, rilievi, iscrizioni, monete, decorazioni frontonali tipiche dell'edilizia templare, statue di diversa grandezza, erme, ritratti, suppellettili di ogni tipo,alabastron e ariballos (balsamari), orpelli femminili, monili e pietre dure più o meno istoriate: un'ottima possibilità per un viaggio nel passato. L'area archeologica, subito a ridosso dell'antiquarium, mostra l'area del foro con relative terme, un altro impianto termale, un anfiteateo, locali simili a tabernae, alcuni pavimenti musivi: due passi nell'antica colonia. Da visitare!
Fabio “Iniziamodazero”
22.09.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Tra le perle che abbiamo a Roma e dintorni, non si può non annoverare questo sito, in primis per la sua semplice bellezza e vastità che oltretutto offerto a titolo gratuito, Lucus Feroniae è un sito archeologico situato nel comune di Capena, sull'antica via Tiberina. Vicino al casello autostradale della A1 Roma-Milano, assolutamente da non perdere per chi pensa di aver già visto tutto di Roma.
Mauro Bufano
23.08.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Sito archeologico fantasticoCittà, con foro, terme, botteghe, case e anfiteatro circolare.Museo con reperti degli scavi (molto belli) spiegati benissimo.Appena fuori dall'antico abitato l'incrocio tra il basolato della via tiberina e della via capetana.Il tempio della dea feroniae era all'incrocio tra Tevere tiberina e SalariaA fianco del sito archeologico la villa dei volusii, splendidamente ripristinata, con pavimenti musivi molto belliTutta la visita è gratuita
Oleksiy Havrikov
19.08.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Assolutamente da vedere! Si può visitare un museo molto ben fatto con una ricca colazione e pure vedere il sito archeologico della antica colonia romana, accanto, passando tramite un ponte, visitabile anche una importante villa romana. Troverete il personale molto disponibile che volentieri racconta la storia del sito. E pure tutta questa bellezza si visita gratuitamente. Non perdete la occasione toccare la bellezza!
Luca Marinozzi
03.08.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Un luogo della nostra storia vicino a Roma nel comune di Fiano Romano.Suburbio nato nel culto della dea Feronia, si possono ancora visitare il Foro, le terme, l’anfiteatro, le case del popolo.Museo all’interno molto carino (gratuito), dove ripercorrere le gesta degli antichi italici, popoli che sottoposti alla Roma imperiale formarono poi la non tanto giovane Italia. Molto interessanti alcuni reperti della vita quotidiana, così simile alla nostra 2200 anni prima di noi.Suggerisco la visita.
tommaso grenga
02.08.2023
Museo Archeologico Lucus Feroniae
Ho sempre pensato che la vicinanza di Roma cannibalizzi siti come questo che meriterebbero tutt'altra notorietà.Il museo, tenuto in maniera impeccabile, ci racconta la storia delle popolazioni arcaiche del Lazio, insediatesi in questi luoghi fin dall'8° secolo A.C fino all'abbandono di Lucus Feroniae avvenuto nel 4° secolo D.C. a favore della vicina Capena.Lungo tutta la visita possiamo ammirare oggetti di uso quotidiano, spille, anelli e bracciali per passare agli attrezzi che avremmo trovato nella cucina di un'antica casa Romana. Oggetti che ci raccontano la quotidianità di queste persone che rappresentano la Storia; Storia con la s minuscola, ma non per questo meno importante, anzi.Il sito come il museo sono accessibili gratuitamente.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Tiberina, Km. 18.500, 00060 Capena RM
Museo Archeologico Lucus Feroniae