Palazzo Bonelli-Patané Via Francesco Mormino Penna, 53, 97018 Scicli RG

Palazzo Bonelli-Patané





133 Recensioni
  • giovedì10–14, 15–19
  • venerdì10–14, 15–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–14, 15–19
  • martedì10–14, 15–19
  • mercoledì10–14, 15–19




Palazzo Bonelli-Patané Via Francesco Mormino Penna, 53, 97018 Scicli RG




Informazioni sull'azienda

Esclusiva visita privata di Palazzo Bonelli Patané - Sicilia Ospitalità Diffusa | Benvenuti nel Palazzo Bonelli Patané, un'esperienza unica nel cuore di Scicli, in Sicilia. Entra in questo palazzo nobiliare e lasciati incantare dalla sua bellezza intramontabile. Sicilia Ospitalità Diffusa è lieta di offrire ai suoi ospiti un'opportunità straordinaria: la visita guidata esclusiva dell'unico palazzo nobiliare visitabile a Scicli, completo di arredamento originale e con un ciclo di dipinti magistrali realizzati da Raffaele Scalia. Questi dipinti, con il loro stile classico e liberty, celebrano l'antica famiglia Bonelli, i cui fasti e splendori sono ancora evidenti nelle stanze di questo palazzo, ora di proprietà della famiglia Patanè, che ha sostenuto con passione il recupero di questa meraviglia storica. Palazzo Bonelli-Patané rappresenta l'ultima testimonianza di una civiltà aristocratico-borghese, e ti condurrà in un mondo che sembra appartenere al passato ma che è ancora vivo e vibrante. Qui potrai immergerti nella Sicilia più autentica, che celebra quotidianamente la sua magnificenza attraverso la bellezza di questo palazzo, situato nella splendida cornice di Via Francesco Mormina Penna, riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO di Scicli. Salendo la maestosa scalinata d'ingresso, perderai lo sguardo tra i dipinti che adornano il salone da ballo, passeggerai attraverso i salotti degli uomini e delle donne, sfiorerai con la mano il tavolo di legno massiccio della sala da pranzo e rimarrai incantato dalla camera da letto principale. Ti sembrerà di essere catapultato in una dimensione magica, simile a quella de "Il Gattopardo" o della storica Vigata: Palazzo Bonelli-Patané è stato infatti set cinematografico per "La Mossa del Cavallo" e soprattutto per "La Stagione della Caccia", film TV tratti dai romanzi storici di Andrea Camilleri. Palazzo Bonelli-Patané è un viaggio entusiasmante dentro un viaggio, in grado di appassionare e regalare sensazioni senza tempo, proprio come il suo fascino immenso e immortale. Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza straordinaria in uno dei tesori storici più affascinanti della Sicilia.

Contatti

Orari

  • giovedì10–14, 15–19
  • venerdì10–14, 15–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–14, 15–19
  • martedì10–14, 15–19
  • mercoledì10–14, 15–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop




Recensioni consigliate

Giovanni Leuci (Gii)
11.10.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Piccolo gioiello di Scicli (si visita insieme alla Farmacia posta di fronte), è un palazzetto di una famiglia (Bonelli) in vista di Scicli che lo ha abitato fino a 10 anni fa, stile ecclettico e arredi originali, oltre ad un giardino di recente ristrutturato ne fanno davvero un must to see. Molto brava la nostra guida, un giovane preparato del luogo di cui purtroppo non ricordo il nome.
Brigida Piazza
04.10.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Esperienza a 5 stelleVeramente un bel palazzo. La visita è arricchita dalla bravura e cultura di chi ci ha fatto da guida. Una persona preparata che ama il suo lavoro e riesce a trasmetterlo. Conviene il biglietto unico con la farmacia! Complimenti ragazzi!
Chiara Pisaniello
02.10.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Palazzo molto ricco di affreschi e ben curato, sia nella parte interna che è rimasta com'era originalmente che nella parte del giardino esterno. Si vede che ci lavora ci mette tutta la sua passione, da non perdere se si è in zona!
Filippo
20.08.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Merita una visita perché il tempo di un’epoca passata fa rivivere l’eleganza e le radici del Palazzo Bonelli -Patane’. Le emozioni di poter ammirare tanta bellezza per meravigliarsi ancora..
Arch. Fabio Conti
16.08.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Un salto indietro nel tempo attraverso la visita un palazzo nobile del tipico barocco siciliano. La visita è strutturata secondo un percorso che permette di apprezzare l'arte e l'architettura del palazzo sede di un'importante famiglia nobiliare. I locali sono caratterizzati dalla presenza di arredi e oggetti originali dell'epoca.Valore aggiunto: la possibilità di affacciarsi dal balcone che domina la piazza centrale di Scicli.Museo vivamente consigliato!
Alessio Guiggi
02.08.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Una meraviglia che non ti aspetti. Basterebbe questo per riassumere questo affascinante palazzo di fine Ottocento d'estrazione aristocratico-borghese, la cui visita permette non solo di godere del bello, ma consente letteralmente di respirare ed immaginare il quotidiano domestico delle ricche famiglie dell'epoca sbirciando nel loro sfarzoso passato. L'esterno rinascimentale non rende merito all'incanto che troverete all'interno. Tutto è ancora al suo posto, originale, vivo e pulsante. Concepito e realizzato in ogni sua parte dall'architetto Raffaele Scalia, è un tripudio classico-liberty d'inizio Novecento ricco di affreschi, marmi, stucchi, vetrate, tendaggi, mobili pregiati, lampadari e dipinti. Un museo come dovrebbero esserlo tutti, non una mera raccolta di oggetti depanoramicizzati per origine o epoca, bensì uno scrigno dove tutto è ancora contestualizzato nell'ambiente e per lo scopo per i quali era stato concepito, acquistato ed utilizzato. La visita a questo palazzo sarà uno dei ricordi che scalfirà la memoria dell'ospite. Ingresso a pagamento (6€/intero).
Riccardo Santangelo
31.07.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Interno liberty ricco di stucchi, mobili pregiati e, soprattutto, dipinti, realizzati tra il 1928 e il 1938 da Raffaele Scalia.Peccato non sia presente alcun tipo di oggettistica, ma vale sicuramente la visita, guidata da un ragazzo molto preparato e simpatico.
Lella DF
30.07.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Peccato la visita non fosse completamente guidata, ma c'è un ragazzo all'ingresso che spiega a sommi capi cosa visitare, la storia della famiglia e dell'artista che ha abbellito il palazzo. Questo è da non perdere!!...ero stata interrotta e non ho finito la recensione.È da non perdere perché molto ricco, forse più del circolo culturale di Ragusa Ibla, io personalmente ho adorato i tendaggi e le pareti, forse manca un po' di oggettistica ma onestamente l'attenzione cade più sui mobili e i drappi! Anche le porte sono finemente decorate... diciamo che in questo sontuoso palazzo nessun dettaglio è stato tralasciato! Ora non mi resta che suggerirvi di controllare bene gli orari di apertura e chiusura perché in prossimità della chiusura le visite non sono guidate..Ma come vi ripeto questo palazzo è da non perdere!! Consigliatissimo!
Matteo Quaranta
30.07.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Bellissimo palazzo, stanze stupende e affreschi affascinanti. Prendete il biglietto palazzo + farmacia Cartia che ne vale la pena con un ticket di 7€. Consigliatissimo
federico garavaglia
30.07.2023
Palazzo Bonelli-Patané
Palazzo meraviglioso! Restauro e particolari sono davvero eccezionali! Complimenti anche per il giardino, fiore all’occhiello del palazzo!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Francesco Mormino Penna, 53, 97018 Scicli RG
Palazzo Bonelli-Patané