Museo Geologico G. Cortesi Via Sforza Caolzio, 57, 29014 Castell'Arquato PC

Museo Geologico G. Cortesi





67 Recensioni
  • giovedì12–12:30, 15–15:30
  • venerdì12–12:30, 15–15:30
  • sabato10–12:30, 14–17:30
  • domenica10–12:30, 14–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedì12–12:30, 15–15:30
  • mercoledì12–12:30, 15–15:30




Museo Geologico G. Cortesi Via Sforza Caolzio, 57, 29014 Castell'Arquato PC




Informazioni sull'azienda

Museo Geologico - Museo Geologico G. Cortesi |

Contatti

Chiamaci
+390523803215
Via Sforza Caolzio, 57, 29014 Castell'Arquato PC

Orari

  • giovedì12–12:30, 15–15:30
  • venerdì12–12:30, 15–15:30
  • sabato10–12:30, 14–17:30
  • domenica10–12:30, 14–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedì12–12:30, 15–15:30
  • mercoledì12–12:30, 15–15:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

luc C.
26.10.2023
Museo Geologico G. Cortesi
GEOLOGICOG. CORTESI CASTELL'ARQUATOIl museo, istituito nel 1961 ma già presente come collezione civica dai primi decenni del Novecento, svolge a livello provin ciale un compito di conservazione, studio e valorizzazione del patrimonio paleontologico locale riguardante in modo parti colare la malacologia dello stratotipo del Piacenziano, i resti fossili di cetacei di età pliocenica e le parti scheletriche dei grandi vertebrati del Quaternario padano. Alle collezioni loca li si aggiungono reperti e raccolte provenienti da altre aree geografiche oltre ad un significativo nucleo di materiale petro grafico. Tra le vocazioni del museo vi è anche quella di sviluppare la conoscenza di altre aree geografi che e di tematiche legate all'am biente e agli habitat naturali. TIBERURALI SPA1 92I logo delle spedizioniLa storiaLa collezione civica di fossili di Castell'Arquato, il cui pri mo registro di visitatori porta la data del maggio 1927, fi no agli anni Sessanta era collocata nel salone dell'archivio comunale situato presso il duecentesco Palazzo del Pode stà sede del municipio. In questi locali vennero portati anche i resti di un cetaceo fossile rinve nuto nel 1934 sui calanchi di Monte Falcone dal dott. Agosti no Menozzi e gran parte di que sto scheletro vi rimase custodi to anche dopo il trasferimento del materiale paleontologico presso il Torrione Farnese dove il museo civico venne riorganiz zato nel 1961 e che nel 1990 ha lasciato per la nuova sede del cinquecentesco Ospitale Santo Spirito". Il museo è intitolato a Giuseppe Cortesi (1760-1838): consigliere del tribunale di Pia cenza e successivamente pro fessore onorario di geologia al l'Università di Parma
Maria De Martino
02.10.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Un museo piccolo ma molto ben organizzato. Ha diverse combinazioni di biglietti ,noi abbiamo utilizzato Rocca +museo per un totale di 3,50 a biglietto. Molto disponibile la ragazza addetta all'accoglienza. All'interno ci sono 3 stanze in cui sono spiegate molto bene i fossili e le pietre esposti. Davvero ricca la collezione presente per quanto sia piccolo il museo, soprattutto dei fossili marini ,ma non voglio spoiler are nessuna meraviglia! Consigliatissimo
Gio
02.10.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Da collega di sassi posso dire che è un museo davvero ben fatto. È adatto a tutti grazie alle didascalie ed ai pannelli esaustivi. Consigliatissimo soprattutto per i fossili italiani che sono spesso trascurati quando in realtà svelano una parte interessantissima dell'evoluzione della penisola. Il responsabile al banco all'ingresso è molto disponibile e gentilissimo!
Roberta Azzi
05.09.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Museo molto bello e interessante con reperti di rilevanza, come suggerimento sarebbe gradita l'oppurtunita' di avere una visita guidata
Eliana Franzini
30.08.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Ricco nel contenuti.... interessante..consiglio
Cristiana Panzeri
22.08.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Bello e interessante. C'è una sala introduttiva sulla geologia del mondo e poi le collezioni locali. La parte locale è molto incentrata sulla paleontologia, manca a mio parere una spiegazione e dei campioni delle formazioni geologiche della zona.In generale, soprattutto per chi non è del mestiere, è molto carino.
Sabrina Marianacci
14.08.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Piccolo museo, ma fornitissimo di reperti trovati nella zona del piacentino, con anche lo scheletro della balena ritrovato nei pressi di Castell'Arquato. Esperienza da fare! Il costo d'ingresso è di 3.5 euro a persona. Ne vale la pena!
fili fari
04.08.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Un piccolo museo geologico dove vedere prevalentemente i resti di una balenottera del luogo di migliaia di anni fa. Certamente molto suggestivo e interessante sopratutto per i bambini che si divertono con le varie attività proposte. È consigliabile fare un biglietto unico per il museo appunto e per la torre viscontea in modo da avere una piccola riduzione.
Dory Amato
01.08.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Museo geologico interessantissimo, con reperti meravigliosi e spiegazioni ben fatte di luoghi, periodi, sala principale dedicata ai fossili ittici ritovati a Castell’Arquato, e zone limitrofe, con fedele ricostruzione di quello che e’ andato perso causa bombardamento durante II Guerra Mondiale. Gentilissimo il personale addetto che ci ha illustrato anche il soffitto della sala con camino, ex centro di accogliennza dei pellegrini provenienti dalla via francigena. Lo consiglio vivamente!
Lorenza Bacchini
31.07.2023
Museo Geologico G. Cortesi
Bel museo da visitare con la famiglia, contenente fossili provenienti da più parti del mondo ma soprattutto una sala per i fossili trovati nel territorio intorno a Castell'Arquato. Durante il giro di uno dei borghi più belli d'Italia, visita da abbinare alla rocca viscontea con unico biglietto al prezzo di 7€. Consigliato con i bimbi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Sforza Caolzio, 57, 29014 Castell'Arquato PC
Museo Geologico G. Cortesi