Torre Santa Caterina Via Torre Santa Caterina, 73048 Nardò LE

Torre Santa Caterina





119 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Torre Santa Caterina Via Torre Santa Caterina, 73048 Nardò LE




Informazioni sull'azienda

Torre Santa Caterina - Torri Costiere del Salento Storia e descrizione torre | Torri Costiere del Salento Torre Santa Caterina Nozioni storiche architettoniche, il restauro, foto d'epoca e planimetria. Nel Comune di Nardò, nell'omonima località, si erge Torre Santa Caterina. Essa domina dall'alto il porticciolo, nel mezzo di una pineta, a 200 metri dal mare e a un'altitudine di circa 32 metri. Oggi è proprietà privata. Giulia Fersini (2021) Detta anche Scorzone (dialettale di serpente), probabilmente mutuato dalla forma sinuosa della roccia sottostante, ancora oggi noto come Punta dell'Aspide , è la prima torre a sud tra quelle classificate come serie di Nardò a base quadrata . Il posto fu scelto accuratamente in modo che la torre dominasse il porto omonimo e nello stesso tempo facesse da raccordo per tutte le comunicazioni che, provenienti dalla Torre S. Maria dell'Alto, fossero indirizzate alla Torre dell'Alto Lido, e viceversa. Arretrata rispetto alla costa e circondata da alti pini, la torre si trova in un luogo sorprendentemente straniante, a pochi passi dalla vitalità vacanziera della marina, si ha la percezione di un'atmosfera che evoca tempi lontani. La Storia Il Governatore della Terra d'Otranto nel 1580 sollecitò presso la Regia Camera di Napoli la costruzione nel Salento di almeno altre sei torri. Per raccogliere i fondi necessari la Corte di Napoli pensò bene di riattivare un'antica tassa di 7 ducati a famiglia fino a tutto il 1582. Grazie ai proventi di tale tassa e certamente per l'intervento massiccio dell'Università e della Curia Vescovile di Nardò, iniziarono i lavori per la costruzione della Torre di Santa Caterina. L'edificazione fu assegnata definitivamente nel 1582 a Massenzio Gravili di Lecce. Fu nominato sorvegliante dei lavori lo spagnolo Pietro de Tecza, ma il completamento si prolungò oltre le aspettative, nel 1608 (secondo Onofrio Pasanisi) la torre non era ancora ultimata. Nella cartografia antica e in altri documenti è segnalata dal XVII secolo. All'inizio del XVIII secolo, dagli atti del notaio Emanuele Bonvino di Nardò, risulta adibita a lazzaretto per la quarantena di "Turchi e Corsari". Non sappiamo l'anno preciso di quando fu terminata torre Santa Caterina; il Mazzella non la nomina; secondo il Pasanisi essa non era stata completata nel 1592 e forse nemmeno nel 1608. Grazie alla testimonianza del Cartaro possiamo ritenere che la Torre S. Caterina era in piedi almeno nel 1613. Un foglio scritto a Gallipoli il 1° maggio 1695 ci conferma che in quell'anno il caporale Leonardo Antonio Lombardo e il suo compagno Stefano Carlino avevano scrupolosamente vigilato di giorno e di notte detta torre. Nel 1730 era caporale Giuseppe Antonio Lombardo e come compagni torrieri si alternarono Oronzo Minnella, Libberio Scarano, Domenico Calabrese, Domenico Pizzone, Francesco Minnella. Nel 1820 la torre era ancora in buono stato, aveva in dotazione un cannone di ferro di calibro 3 ed era affidata alla Guardia Doganale. Dal sito del Comune di Nardò Dalla pagina Facebook, Fotografando Lecce e il Salento La Struttura Ha piano terra quadrangolare scarpato, 12 metri per lato (con un accesso alla stalla in lato monte ipotizzato dal XVIII secolo), definito da toro marcapiano. Il piano agibile, con finestre su tre lati e porta d'accesso levatoia in lato monte, continua verticale fino al parapetto di coronamento. Questo, leggermente aggettante e sostenuto da beccatelli, è fornito di troniere e tre piombatoie in lato monte, due sugli altri tre lati, tutte a sbalzo e localizzate anche sulle aperture. La garitta, angolare, continua a filo del parapetto. Come scrive il de Salve, questa scala, negli ultimi decenni, era stata devastata dai "vandali" per usare un eufemismo, per via di una sciocca pratica, recentemente diffusa, che consiste nel depredare pietre dalle costruzioni d'epoca per integrarle a nuovi fabbricati, nel tentativo di attribuire a quest'ultimo improbabile pregio. Al piano terra, è presente un unico vano con volta a botte. Al piano superiore, invece, sono presenti tre vani comunicanti di diverse dimensioni, tutti voltati a botte. La camera più grande ha alle pareti in parte affrescate e le due più piccole includono un camino. La torre fu realizzata in blocchi squadrati di pietra locale e le solide pareti hanno una sola finestra per lato. Dalle foto d'epoca inoltre, si nota come la vegetazione intorno alla torre fosse quasi inesistente. Dopo l'odierno e adeguato restauro della torre, anche la bella scala rampante, che serve tutt'ora l'accesso al piano agibile, è tornata agli antichi splendori. Rimane tutt'ora di proprietà privata e non è ancora chiaro il possibile futuro utilizzo. La torre, con la sua scalinata, prima e dopo il restauro.

Contatti

Chiamaci
Via Torre Santa Caterina, 73048 Nardò LE

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

giuseppe greco
22.10.2023
Torre Santa Caterina
Situata in una posizione strategica, è visibile da tutta la piazza di Santa Caterina.Incastonata tutta intorno nel verde, da una pineta,rimane un punto di riferimento per turisti e visitatori occasionali.Se si ha la possibilità di salire sopra la torre, si può visualizzare un panorama mozzafiato.
Giovanni Nicastro Guidiccioni
11.10.2023
Torre Santa Caterina
Torre medioevale antisaracena di avvistamento e difesa. Poderosa costruzione in buono stato in pietra locale squadrata. Intorno ha una pineta ombrosa. È di proprietà di privati. Se fosse all'estero, prenderebbe 5 stelle, ma con tutto quello che c'è in Italia, metto solo"3 stelle. In genere
Ruggero Verardi
11.10.2023
Torre Santa Caterina
Dalla torre si ha una vista panoramica di Porto Selvaggio
Simone Raddi
06.10.2023
Torre Santa Caterina
Una località davvero bella. Da torre dell alto si può raggiungere porto selvaggio. Consigliato
Dani Torre
16.09.2023
Torre Santa Caterina
Bella, molto bello il percorso, stupendo il panorama.. forse se fosse un po' più curata all'interno della pineta sopra, renderebbe più facile fare pic nic.. magari si potrebbe attrezzare con qualche tavolo con le panche come giù.. ecco perché do 4 su 5.. inoltre prima di arrivare sulla strada sarebbe utile una rete protettiva..........
Nicola Improta
06.09.2023
Torre Santa Caterina
Località di mare incantevole, sia dal punto di vista storico che da quello paesaggistico. Siamo nel cuore del meraviglioso Salento, terra del sole, del mare e del vento. La torre di avvistamento è il simbolo della località. Il sito, da dove si gode una vista ineguagliabile, si raggiunge a piedi. Domina il golfo di Gallipoli.
Gino Giancipoli
04.08.2023
Torre Santa Caterina
Ottimo percorso mozzafiato di trekking alla scoperta di un tratto di costa fra i più belli del Salento. La torre é facilmente raggiungibile da Santa Caterina ed è un ottimo punto di inizio di un'escursione che immerge completamente nel misterioso silenzio della natura, appunto selvaggia. Digradando verso la costa, peraltro bassa e accessibile, si possono fare delle tappe di riposo agevolato da panche e tavolacci in legno. É evidente che è possibile immergersi in un mare assolutamente incontaminato. Nella pineta, sufficientemente pulita ma sta a noi tutti mantenerla tale, ci sono servizi igienici mobili e un efficiente servizio di pronto soccorso mobile. Insomma ci sono tutti gli elementi giusti per trascorrere una giornata nella natura, nel rispetto della stessa natura che è bene far conoscere ai nostri figli e nipoti ed educarli da subito a goderne le bellezze e a rispettarla.
pa bu
02.08.2023
Torre Santa Caterina
Ho notato che chiedendo informazioni di Torre Santa Caterina spesso si fa  riferimento a Torre dell'Alto, poi ho capito che la confusione nasce dal fatto che Torre dell'Alto si trova nella bellissima frazione  di Santa Caterina, mentre Torre Santa Caterina si trova in via Torre Santa Caterina vicinissima alla spiaggetta omonima. Torre dell'Alto è sicuramente una delle torri più scenografiche della zona, Torre Santa Caterina resta più in disparte rispetto alla costa, è circondata da pini e rocce  richiama alla mente il fascino di tempi lontani. Oggi è proprietà privata e non è visitabile ci sono delle recinzione e per quel poco che ho visto da lontano, sembra che i proprietari stiano facendo opere di restauro. La speranza di poterla vedere presto nel suo splendore.Questa recensione fa parte dell'elenco Salento Da Scoprire " segui "pa bu" per leggerne altre.This review is part of the list "Salento To Discover" follow "pa bu" to read more."
Alex Ammassari
01.08.2023
Torre Santa Caterina
Torre bellissima e dimenticata dal grosso del turismo. Immersa nel verde . Per arrivare occorre salire una scalinata che passa attraverso un boschetto. Posto suggestivo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Torre Santa Caterina, 73048 Nardò LE
Torre Santa Caterina