Abbazia di Sant'Albino Via Sant'Albino Alcuino, 782, 27036 Mortara PV

Abbazia di Sant'Albino





148 Recensioni




Abbazia di Sant'Albino Via Sant'Albino Alcuino, 782, 27036 Mortara PV




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390384298609
Via Sant'Albino Alcuino, 782, 27036 Mortara PV

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maria Grazia Andena
02.11.2023
Abbazia di Sant'Albino
L'abbazia non è più visibile, rimane la chiesa con la foresteria per accogliere i pellegrini della via francigena. La chiesa è piccola ma accogliente, risale ai tempi di Carlo Magno, e al suo interno sono custodite le spoglie di due paladini morti in battaglia nel 773.
Massimo del Re
29.10.2023
Abbazia di Sant'Albino
Accoglienza pellegrina fantastica. Un grazie di cuore alla sig.ra Franca top hospitalera
Vittorio Bianchi
17.10.2023
Abbazia di Sant'Albino
Bella, unico neo è che non sono riuscito a trovare nessuno per farmi apporre il timbro sulle credenziali della via Francigena.Magari non ho visto io però delle indicazioni più visibili sarebbero gradite.
simon71
05.10.2023
Abbazia di Sant'Albino
Chiesetta del V sec sulla via Francigena.La storia dell'abbazia resta indissolubilmente legata alla battaglia combattuta nelle sue più immediate vicinanze nel 773 tra i Longobardi e l'esercito franco di Carlo Magno e si confonde con gli echi leggendari delle gesta dei due paladini franchi Amico e Amelio, scudieri di Carlo Magno, periti proprio nel corso di quella battaglia. Di loro si narra che, pur essendo stati inumati in due loculi separati, furono ritrovati nello stesso sepolcro. Le cronache narrano che in antichità vi sarebbe stata nell'area abbaziale una pieve dedicata a Sant'Eusebio di Vercelli, fondata da Carlo Magno stesso è certo che il vescovo Sant'Albino Alcuino fondò qui un monastero, presso cui ordinava diaconi e sacerdoti i suoi discepoli; per omaggiare il maestro, gli allievi dedicarono il monastero a Sant'Albino di Angers, vescovo morto nel 550. Dalla dedica del monastero si passò dal titolo di Pieve di Sant'Eusebio a quello di Abbazia di Sant'Albino.
Luciano Pozzato
05.10.2023
Abbazia di Sant'Albino
Antica Abbazia risalente alla fine del settimo secolo dopo Cristo. È posta sulla via Francigena e dispone di alcune camere dedicate ai pellegrini. Sistemata alcuni decenni fa. Luogo mistico e pieno di storia. La chiesa è stata eretta sul luogo in cui si scontrarono i Franchi ed i Longobardi nella seconda metà del settimo secolo. Si parla di diverse migliaia di morti, il fatto cambiò il nome del borgo di Pulcra Silva in Mortis ara (altare dei morti) divenuta poi l'attuale Mortara.
Mario Maestri
29.09.2023
Abbazia di Sant'Albino
Chiesa abbazia fondata nel V secolo, anche se l'aspetto attuale risale al XVI secolo, sorge vicino un cascinale e ha un campanile romanico di dimensioni notevoli rispetto alla chiesa, un piccolo edificio, introdotto da una facciata dotata di frontone e da un porticato. Interno interessante (affreschi), non sempre aperto. Si trova sulla via francigena ed offre ospitalità ai pellegrini.
Edvige Fiocca
25.09.2023
Abbazia di Sant'Albino
La quiete dell'abbazia in una radura fuori città è impareggiabile. Così come alla domenica alle 11,15 assistere alla S. Messa officiata da Padre Nunzio, frate francescano.
Massimo De Melgazzi
23.08.2023
Abbazia di Sant'Albino
Piccola abbazia ma molto carina. Merita una visita. Complimenti al comune di Mortara che ha contribuito al restauro. In caso di chiusura e dopo le 15.00 provare a citofonare al custode per apertura.
Stefano Masnaghetti
01.08.2023
Abbazia di Sant'Albino
L'abbazia affonda le proprie origini all'inizio dell'alto medioevo: fondata addirittura nel V Secolo, nelle sue immediate vicinanze si svolse la battaglia del 773 tra Longobardi e l'esercito di Carlo Magno. Il complesso fu però totalmente ricostruito nell'XI Secolo in forme romaniche, ancora ben visibili nella zona absidale e nel campanile, risalente al XIII Secolo. La facciata, col suo portico d'ingresso, è opera molto più tarda: risale infatti al 1540, periodo in cui il monastero annesso non esisteva più da quasi un secolo, trasformato in commenda da Papa Pio II fra il 1458 ed il 1462.Il luogo rimane ancora oggi molto suggestivo: tuttavia, data la sua grande importanza storica, andrebbe maggiormente valorizzato. Molto grazioso il piccolo stagno posto alla sinistra del complesso, abituale ritrovo di uccelli acquatici.
Luca (Hikizune)
31.07.2023
Abbazia di Sant'Albino
Assolutamente IL ristoro migliore della via Francigena, della Lomellina. Ospitalità e cortesia dei due custodi. Tagliatelle al ragù o lasagne al forno o risotto. Secondi piatti in base alla giornata e dolce. Colazione. Gigi e Franca ad accogliervi e Padre Nunzio ad elevare la vostra spiritualità. Se siete sul cammino dei pellegrini fermatevi, anche solo per visitare la splendida abazzia.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Sant'Albino Alcuino, 782, 27036 Mortara PV
Abbazia di Sant'Albino