Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo, 05100 Terni TR

Cattedrale di Santa Maria Assunta





263 Recensioni
  • giovedì08–12, 16–19
  • venerdì08–12, 16–19
  • sabato08–12, 16–19
  • domenica08:30–13, 16–19
  • lunedì08–12, 16–19
  • martedì08–12, 16–19
  • mercoledì08–12, 16–19




Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo, 05100 Terni TR




Informazioni sull'azienda

Cattedrale Santa Maria Assunta Terni – Diocesi di Terni |

Contatti

Orari

  • giovedì08–12, 16–19
  • venerdì08–12, 16–19
  • sabato08–12, 16–19
  • domenica08:30–13, 16–19
  • lunedì08–12, 16–19
  • martedì08–12, 16–19
  • mercoledì08–12, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Sergio Vincioni
30.10.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Bellissimo il Duomo di Terni, questa sera concerto di Cristiana Pegoraro Narnia Festival
Mattia Iacono
14.10.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
imponente e dotata di un campanile semplicemente fantastico. Incredibili sono anche tutte le decorazioni che adornano la chiesa, come per esempio gli affreschi, soprattutto quello che si trova sul catino absidale. L'altare e gli organi anche non sono da meno. Una delle migliori (se non la migliore) della città
Edmund Mart
26.09.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La facciata presenta un ampio porticato con un doppio ordine di colonne; nel porticato si aprono tre porte di stile romanico, arricchite da fregi. La parte superiore della facciata è opera moderna, composta da una balaustra in travertino e dalle statue di otto vescovi ternani, tra cui san Valentino su progetto di Marcello Piacentini.L'interno dell'edificio è a pianta a croce latina a tre navate, divise da pilastri, con cappelle laterali (tra cui quelle del battistero e del Santissimo Sacramento), transetto e abside. Tra le opere artistiche, si possono menzionare:il coro ligneo intagliato di Domenico Corsi (1559);l'affresco dell'abside con la raffigurazione dei Santi protettori della città e angeli del XVII secolo;il fonte battesimale con scolpiti gli stemmi del comune, che finanziò l'opera (1585);la tela con la raffigurazione del Noli me tangere, attribuita a Guido Reni;la tela raffigurante Gesù nell'orto degli ulivi, attribuita alla scuola del Guercino (Francesco Cincinnato);il tabernacolo di Carlo Murena con le reliquie del sangue di Cristo;l'organo del XVII secolo;nella cripta, è la tomba di sant'Anastasio, costruita utilizzando un'ara pagana arricchita da formelle cosmatesche (altre formelle dello stesso tipo sono conservate in sacrestia).Nel 2007 è stato eseguito un grande affresco in controfacciata con la Rete mistica del pittore argentino Ricardo Cinalli, rappresentante la scena della resurrezione dei corpi durante il Giudizio universale, popolata da personaggi contemporanei.
Matteo
20.09.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Ad un primo sguardo può quasi sembrare un palazzo normale ma il campanile e il frontone in travertino vi faranno capire che siete davanti alla Cattedrale di Terni. La facciata con le colonne è sicuramente l'elemento più interessante mentre gli interni sono del XVI e XVII secolo anche se sotto il suolo si trovano ancora i resti delle precedenti costruzioni di epoca romana e medievale. Infine l'opera di Riccardo Cinalli nel 2007, all'interno la vedrete sicuramente, è il tocco di modernità che in parte allieta in parte confonde, e non poco.
valter venturi
12.09.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Un affresco moderno e orrendo sulla parete di entrata da coprire di uno pseudo artista voluto dal vescovo Paglia. chissà quanto l ha pagatoHa rovinato la Chiesa tra l altro molto interessante con la cripta
Fabio Da Roit
01.09.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Dopo la cascata delle Marmore una rapida visita a Terni ed alla sua cattedrale del X secolo ma notevolmente modificata dal XV secolo.
Dino Zocco
04.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa-madre della Diocesi di Terni-Narni-Amelia. L’edificio originario sorse probabilmente intorno al decimo secolo accanto al sepolcro di sant’AnastasioAll'interno della chiesa, sotto il coro, si trova una costruzione attribuita a S. Pellegrino, primo vescovo della città.Sotto il portico berniniano si aprono i tre ingressi al tempio. Quello centrale è decorato da un ricco fregio compreso tra fastose modanature, nel quale si alternano animali e rosoni svariati scolpiti nell'XI secolo. Le due porte minori, modanate con severa semplicità, si attribuiscono all'arte romana; alla nostra destra si apriva una quarta porta ad arco acuto del XIV secolo, scolpita con l'eleganza e lo stile dell'epoca. La parte più ricca della decorazione dell'arco è sulla fascia rispondente alla fronte dei pilastri laterali, dove ricorre un tralcio di uva che esce a sinistra da un vaso e sorretto a destra da un agricoltore. All'interno, delle antiche vestigia non rimane che il tabernacolo degli oli santi al di sotto della cantoria seicentesca.Al centro dell'abside, splendente di marmi preziosi, si eleva il tabernacolo costruito da Carlo Murena, contenente il reliquiario detto del preziosissimo sangue". Nella parte posteriore un bellissimo coro intagliato della metà del 500. Di particolare interesse l'organo seicentesco con annessa cantoria probabilmente fatto restaurare dal Cardinal Rapaccioli. Nella sacrestia si conserva un reliquiario in forma di croce
Giuseppe Tirrito
03.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
C è Gesù lí, bellissimo
Fabio Carbone
02.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Luogo dello spirito accogliente. Interessante da visitare anche sotto il profilo culturale.
Mary
30.07.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Una cattedrale imponente, ricostruita e restaurata fra Cinquecento e Seicento. All'esterno si notano i muri antichi e fondamenta dei secoli passati, ricoperti dal vetro. All'interno molte opere e affreschi sono moderne. La basilica in rispetta l'architettura classica.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Duomo, 05100 Terni TR
Cattedrale di Santa Maria Assunta