Cascate del Dardagna SP del Cavone, 40042 Lizzano In Belvedere BO

Cascate del Dardagna





994 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Cascate del Dardagna SP del Cavone, 40042 Lizzano In Belvedere BO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
SP del Cavone, 40042 Lizzano In Belvedere BO

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Valentina Golenok
27.10.2023
Cascate del Dardagna
Bellissimo percorso .le cascate belle mezza la natura. Merita di vedere . Ma il comune dovrebbe mettere un po aposto i percorsi e mettere meglio la segnaletica.
Luca Gaballo
23.10.2023
Cascate del Dardagna
Posto immerso nella natura molto suggestivo e spettacolare. Nonostante la piena estate le cascate erano belle piene d’acqua. Ho seguito il sentiero dal santuario della Madonna dell’Acero e in circa 3 ore di camminata abbiamo fatto un bel giro fino alle cascate, pic-nic immersi nella natura alla base delle cascate stesse e tornati a casa. Percorso non complicato e accessibile anche ai bambini, ma consiglio scarpe comode per godersi a pieno la passeggiata. Consigliatissimo!
Mary Campanale
16.10.2023
Cascate del Dardagna
Sempre bello trascorrere una giornata qui!!!Sempre pieno di turisti e famiglie, anche con bimbi piccoli !
Lorenzo Occhiuzzi
03.10.2023
Cascate del Dardagna
Il sentiero che porta alle cascate del Dardagna (“sentiero delle sette cascate”) si può suddividere in due “tronchi”. Il primo (santuario di Madonna dell’Acero – ultima cascata) è facile e adatto a tutti, il secondo (ultima cascata – Cavone) è di media difficoltà.Per iniziare il trekking è necessario arrivare in auto o con i mezzi pubblici a Madonna dell’Acero, dove potrete visitare il santuario e ammirare l’acero secolare dove la leggenda narra che sia apparsa la Madonna.Da qui, esattamente alle spalle dell’edificio, parte il sentiero CAI 331, un comodo e largo percorso che vi porterà ad ammirare la potenza della cascata. Questa prima parte è adatta a tutti, bambini e anziani compresi, non presenta difficoltà particolari o dislivelli importanti.Nelle fresche acque del torrente Dardagna vivono animali come la rana temporaria e la salamandra pezzata; quest’ultima rappresenta un indicatore biologico: vive solo nell’acqua più pulita. A questo punto potete decidere se tornare indietro per lo stesso percorso o continuare a salire verso il Corno alle Scale.Per proseguire il sentiero risalendo il corso delle cascate del Dardagna dovete prendere il sentiero CAI 333, che si arrampica nel bosco di faggi, costeggiando il corso d’acqua. Il sentiero presenta punti ripidi, anche se addolciti da scale e corrimano. Lo spettacolo offerto dalle cascate è davvero unico: il Dardagna compie sette sbalzi, e il sentiero li costeggia tutti.Per arrivare fino al Cavone all’incrocio dopo l’ultima cascata (decisamente più piccola rispetto alle prime incontrate) dovrete girare bruscamente a sinistra per il sentiero CAI 337. Quest’ultimo tratto vi porterà nei pressi del laghetto del Cavone. Da qui dovrete scendere per la strada provinciale asfaltata fino a Madonna dell’Acero.CARATTERISTICHE:Difficoltà: Facile/MedioDurata: Facile: circa 1,5h, Medio: circa 3,5hDistanza percorsa: Facile: 3 km, Medio: 5,2kmPunti di interesse: Santuario, Cascate, Laghetto del CavoneFlora: Acero, Faggio, ElleboroFauna: Rana, Salamandra pezzata, Capriolo
Fabio Sabatino (AMNE)
23.09.2023
Cascate del Dardagna
Il sentiero è breve e molto gradevole, adatto a tutti (consiglio comunque scarpe adeguate). A mio parere in autunno è il momento migliore per vedere le cascate, quando gli alberi prendono la tipica colorazione arancione.
Francesca Nepi
23.09.2023
Cascate del Dardagna
Sono andata con i miei genitori e il cane domenica per prendere un po’ di fresco - visto il caldo a Bologna - nonostante non ci faccia impazzire la montagna. È stato molto bello, una passeggiata tranquilla, un sentiero facile per arrivare alle prime cascate, senza salire su al Cavone. Dovrebbero essere circa 1,5 km, l’abbiamo fatto in 40/50 min.Consigliato per fare una passeggiata al fresco!
Valentina Aleotti
18.08.2023
Cascate del Dardagna
Bellissima gita per scappare qualche ora dalla città. Abbiamo lasciare l'auto prima del santuario e abbiamo seguito il sentiero verso la cascata. La parte per arrivare alla cascata è molto semplice. Dopo abbiamo proseguito verso Cavone e il percorso è un pò più ripido, un dislivello di 300 metri.Sulla vetta, a destra troviamo un laghetto e un rifugio che consigliamo per un pranzo veloce. Rifugio Cavone.Siamo rientrati seguendo le indicazioni verso Madonna dell'acero.Molto consigliato.
GuiDa 969
05.08.2023
Cascate del Dardagna
Siamo andati a fine ottobre con la speranza di vedere i colori autunnali, ma siamo arrivati un pò tardi, molti alberi erano ormai spogli. Comunque facile sentiero fino alla prima cascata, poi arrivano i dolori" con una salita abbastanza impegnativa ma ben tenuta con staccionate in legno e in certi punti anche gli scalini
Alessandra Gandolfi (La fotociclista)
04.08.2023
Cascate del Dardagna
Con la nevicata i sentieri sono meno praticabili però lo spettacolo delle cascate ghiacciate è davvero bello. Sicuramente tornerò anche in primavera o autunno per ammirare il bosco di faggi che circonda la cascata .
Cecilia Rizzoli
04.08.2023
Cascate del Dardagna
Percorso nel verde che merita senz'altro un'escursione! Non troppo difficile e vale la pena godersi la natura per arrivare alle cascate.

Aggiungi recensione

Mappa

SP del Cavone, 40042 Lizzano In Belvedere BO
Cascate del Dardagna