Frattura Vecchia Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ

Frattura Vecchia





239 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Frattura Vecchia Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ




Informazioni sull'azienda

Comune di Scanno -Provincia di L'Aquila- |

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Diego Grieco
24.10.2023
Frattura Vecchia
Frattura,paese chiamato così perché è il punto dove si è generata la frana che è andata a creare l'attuale lago di Scanno(quello a cuore per intenderci).Una bella escursione che regala panorami mozzafiato.Da visitare oltre il paese fantasma,anche l'attuale sistemazione dello stesso nonché il lago di Scanno e i sentieri per ammirarlo al meglio.
Francesco Mengaroni
03.10.2023
Frattura Vecchia
Sono rovine di un paese situato sopra il lago di Scanno semidistrutto da un terremoto durante il ventennio, il fontanile per fare bere gli armenti che passano di lì per andare ai pascoli é stato restaurato dagli abitanti di Frattura nuova il paese ricostruito dopo la semidistruzione del primo.
Rita
30.09.2023
Frattura Vecchia
Arrivarci a piedi dal cimiterino di Frattura, sono solo 2 km ma godrete del silenzio della natura e dei vostri pensieri! Un posto magnifico che vi farà riflettere! Paesino distrutto dal terremoto del 1915 ora deserto e silenzioso, la natura piano piano si sta riappropriando del suoi spazi ! Andate la mattina presto!
Sergio Trenna
13.08.2023
Frattura Vecchia
Si raggiunge da Scanno con 8 km di tornanti. Il luogo è molto suggestivo perché è come fare un tuffo nel passato.Sfortunatamente la strada che porta al vecchio borgo è in parte molto dissestata quindi vi consiglio di andare molto piano se non avete un'auto per quel tipo di strade.Il vecchio paese risale al 1915. Vanne abbandonato dopo un brutto terremoto che uccise molti abitanti. Molti erano donne e bambini che rimasero uccisi sotto le macerie. Molti uomini erano lontani da casa per lavoro. Il paese era stato costruito su un terreno non adatto e quindi crollò in pezzi.Oggi ne rimane in piedi una piccola parte che però rende l'idea di come doveva essere il posto.Ci sono alcune abitazioni che sono state risistemate e anche una piccola chiesetta.Se siete amanti di questo genere di cose dovete passarci.In 30 min vedete tutto.
Gian Domenico Silvestrone
02.08.2023
Frattura Vecchia
Frattura Vecchia è un borgo fantasma, disabitato da oltre cento anni. Tutto è fermo dal 13 gennaio 1915, quando un violento terremoto colpì l'Abruzzo. Vi è una stele a ricordo delle vittime di Fronte alla vecchia chiesetta. Nel borgo, affacciato sulle acque color smeraldo del Lago di Scanno, vi sono ancora oggi una chiesa, un cimitero, una piazza con fontana, case con stalle e magazzini.
Mary
02.08.2023
Frattura Vecchia
Fra tanti paesini di montagna distrutti dal terremoto, questo è stato parzialmente ricostruito. Così immaginazione e fantasia volano fra i ruderi e casette nuove immaginando la vita e le passioni delle persone che hanno vissuto lì. Un luogo suggestivo, da visitare assolutamente.
Matteo Ferretti
01.08.2023
Frattura Vecchia
Posto incantato.Da wikipedia:Frattura è l'unica frazione del comune abruzzese di Scanno, in provincia dell'Aquila. Abitato da 63 residenti[1], il borgo è situato a 1260 m s.l.m. sulle pendici occidentali del gruppo montuoso del Genzana. A causa del terremoto di Avezzano del 1915, il borgo antico è andato quasi del tutto distrutto; il centro nuovo fu ricostruito leggermente più a sud, tanto che i due paesi sono denominati Frattura Vecchia" e "Frattura Nuova".Territorio ModificaI due borghi di Frattura sono situati tra i 1260 e i 1307 m s.l.m. del territorio montano dell'alta valle del Sagittario
Samuele Bellotti
30.07.2023
Frattura Vecchia
Raggiunta in e-bike (impossibile da raggiungere in auto se non fuoristrada) noleggiata dal noleggio al lago di Scanno. Il paesino disabitato è meraviglioso. Tra le due Frattura" (la nuova e la vecchia) è collocato il cimitero. I fontanili sono molto suggestivi ed entrare in un paese completamente disabitato e silenziosissimo è qualcosa di bellissimo. Consigliato assolutamente per chi ha la possibilità e si trova nei pressi di Scanno. Si consiglia di portarsi dietro un drone se si ha la possibilità
Adolfo
30.07.2023
Frattura Vecchia
Il paese abbandonato dopo il disastroso terremoto del 1915 è posto in una conca tra montagne molto aspre. Fare una passeggiata tra le sue stradine è molto emozionante
luca merolla
29.07.2023
Frattura Vecchia
Paese abbandonato e diroccato a seguito del sisma del 1915 che ha decimato gli abitanti con 162 vittime di cui 60 bambini, su una popolazione di circa 500 abitanti, dove la maggior parte degli uomini abili al lavoro si trovava in Puglia al momento del disastro. Vi è un memoriale semplice come le persone di montagna al centro della spianata nei pressi della chiesetta che ricorda tale evento. L'atmosfera è surreale, la bellezza della natura e del monte Genziana alle spalle dell'abitato la fa da padrona. Camminando lungo le case non si può non pensare per un momento al dramma che si è consumato. Dalla chiesetta parte un sentiero di percorrenza di 4 ore che sale verso i monti lasciandosi alle spalle quel che resta del paese. Per raggiungere il sito se non si possiede un fuoristrada o se non si vuole rischiare di danneggiare una macchina normale si consiglia di lasciare l'auto giù nei pressi del cimitero e risalire la strada sterrata a piedi per circa 2 km, abbastanza agevolmente. Al ritorno si consiglia di visitare Frattura nuova" ricostruita 100 m più giù in epoca fascista. Vi è una bella chiesa con un piccolo museo gestito amorevolmente da persone del posto. Noi abbiamo avuto il piacere di conoscere il sig. Palmerino

Aggiungi recensione

Mappa

Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ
Frattura Vecchia