Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio) Marcellina, SP636, 00010 San Polo dei cavalieri RM

Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)





20 Recensioni




Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio) Marcellina, SP636, 00010 San Polo dei cavalieri RM




Informazioni sull'azienda

Comune di Marcellina | Il Sito Istituzionale del Comune di Marcellina (RM). Le informazioni del Comune con Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente e i Servizi e-Gov.

Contatti

Chiamaci
+39077442701
Marcellina, SP636, 00010 San Polo dei cavalieri RM

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Vittorio Romano
28.10.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Zona situata ai margini del parco monti Lucretili... Questa zona riveste una grande importanza per quanto riguarda l:archeologia del luogo dalla provinciale Marcellina / Palombara a circa metà strada tra le due località si intravedono le rovine di quello che oggi è conosciuto con l'appellativo... CASTELLACCIO
Valerio Grimaldi
21.10.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Sebbene siano pochi i resti dell'antico castellum, il luogo è carico di fascino. L'insediamento si trova all'interno di una proprietà privata ma comunque resta visitabile. Scarsa la manutenzione.
Loris Farina
07.10.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Aria buona e sana.consiglio un buon ristorante casereccio da CAMPANELLU
Paola Rossi
18.09.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Tornare indietro nel passato, esperienza unica
Laura
07.09.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Le rovine del Castrum Marcellini si trovano a poca distanza dal paese “nuovo” di Marcellina. Si intravedono percorrendo la statale ma per essere raggiunte richiedono un po’ di costanza per divincolarsi tra stradine e proprietà private. Come spesso accade le origine del nome non sono certe. Secondo Livio la città fu una delle prime ad entrare nell' orbita romana. Una ribellione contro Roma provocò la distruzione quasi totale dalla città. Sempre seguendo l' ipotesi di Livio, la città aveva il nome di Medillium o Medillia. Secondo gli archeologi invece il paese si chiamava Regillum, e diede i natali ad Appio Claudio, da cui discesero la gens Claudia. La derivazione del toponimo e probabile dal cognome della famiglia feudale di Marcellina, i Marcellini o de Marcellinis. Il Castrum Marcellini era uno dei numerosi castra sorti in quella zona durante il periodo dell’incastellamento e per la sua posizione geografica si espanse in modo repentino diventando in poco tempo il centro più importante della zona. Infatti il Castrum si trovava in posizione strategica tra Montecelio, Palombara ,Tivoli e San Polo. Intorno all’anno 1000 la famiglia de’ Marcellini cedette la sua proprietà al vicino Monastero di Santa Maria M. Dominici. Ma nonostante questa cessione a causa di forti contrasti nel 1220 i Monaci di San Paolo Fuori le Mura che controllavano il Monastero di Santa Maria, distrussero completamente sia l’abitato che le fortificazioni. Alcune tracce di croci Templari fanno ritenere che la distruzione avvenne proprio per opera di questo ordine di cavalieri. Nel 1278 il feudo passò temporaneamente ai Savelli per passare di nuovo alla famiglia de’ Marcellini che ricostruirono il castello. Nel 1508 diventa proprietà degli Orsini e nel 1558 gli stessi la vendono alla famiglia Cesi. La fine del castrum viene causata da una peste che nel 1656 decretò la scomparsa dell’abitato antico.
Federico Marzullo
03.09.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Dalla fonte Santa Maria sono circa 10 minuti di passeggio. Consiglio di parcheggiare l’auto al fontanile e proseguire a piedi. Per arrivare sul posto occorre aggirare il monte e tagliare per i campi tra gli ulivi, in quanto vige un divieto di accesso nella proprietà privata che parte dal cancello in ferro rosso che permette l’accesso alla strada sterrata per il Castellaccio.
Gianni Michetti
30.08.2023
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)
Tranquillo bella passeggiata

Aggiungi recensione

Mappa

Marcellina, SP636, 00010 San Polo dei cavalieri RM
Ruderi di Marcellina Vecchia (Castellaccio)