Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia





2218 Recensioni
  • giovedì09:30–19:30
  • venerdì09:30–19:30
  • sabato09:30–19:30
  • domenica09:30–19:30
  • lunedì09:30–19:30
  • martedì09:30–19:30
  • mercoledì09:30–19:30




Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Palazzo Venezia - Sito ufficiale | VIVE | Sito ufficiale di Palazzo Venezia di Roma, antica e maestosa dimora del quindicesimo secolo con giardini, saloni storici e un museo interno.

Contatti

Chiamaci
+390669994211
Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM

Orari

  • giovedì09:30–19:30
  • venerdì09:30–19:30
  • sabato09:30–19:30
  • domenica09:30–19:30
  • lunedì09:30–19:30
  • martedì09:30–19:30
  • mercoledì09:30–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Stella Marina di Sabbato
25.10.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia ha sede in quella che fu la grandiosa dimora papale di Paolo II Barbo, grande appassionato di collezionismo.Istituito nel 1921, il museo polarizza il suo interesse attorno alle cosiddette arti applicate.Vi sono conservati: collezioni di dipinti su tavola e su tela dei secoli XV-XVIII, pastelli settecenteschi nonché miniature e ventagli; una ricca serie di sculture lignee italiane e tedesche; una pregevole collezione di bozzetti e rilievi in terracotta del ‘500 e ‘600; marmi altomedievali e rinascimentali; matrici sigillari, smalti, oreficerie sacre ed argenti di uso profano, vetri, avori e bronzetti rinascimentali di scuola italiana; una vastissima collezione di ceramiche e porcellane, cassoni e mobili in genere, di ferri battuti, oltre che una collezione di armi antiche e armature. Purtroppo l’allestimento del museo è confuso e con poche informazioni per i visitatori.
V. S.
22.10.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Per i ragazzi sotto i 26€ il biglietto costa solo 2€ vale la pena visitarlo, inoltre con lo stesso biglietto si può prendere l'ascensore che porta sulla terrazza panoramica del Vittoriano dove consiglio vivamente di andare. Consiglio di acquistare prima i biglietti soprattutto per il weekend e festivi, con 1€ in più di prevendità evitate ore di fila. Molto bello il palazzo, con delle stanze meravigliose e interessanti oggetti esposti. Giardino bellissimo
Eba Zar
21.09.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Il museo nazionale del palazzo Venezia a Roma è una attrazione davvero unica , ricco di storia e magia ad un passo da piazza Venezia e dalla passeggiata tra via del Corso ed il Colosseo. Tutto è conservato in maniera eccellente ed è davvero una soluzione che bisogna visitare, il giro guidato dura circa un ora e merita davvero
Michele Soldovieri
17.09.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Quando si entra per la prima volta in un edificio storico come palazzo Venezia, si è intimoriti dalla grandezza, dalla solennità e dall'imponenza sia della struttura architettonica dell'edificio sia dalla fastosa bellezza delle amplissime sale che si attraversano durante il percorso della visita.La scala nova, vera e propria rampa d'accesso alle sale superiori, realizzata dall'architetto Marangoni nel XX secolo, è stata disegnata e voluta secondo lo stile del XV secolo.La loggia grande, anche se incompiuta è un vero e proprio inno alla perfezione architettonica.L'appartamento Barbo ovvero la dimora di Paolo II il cardinale poi Pontefice, committente dell'edificio che in origine era denominato palazzo San Marco, era un vero e proprio alloggio di servizio del Papa.La sala del mappamondo, la sala delle battaglie, la sala regia sono le rispettive denominazioni dei tre fastosi ambienti dell'appartamento papale.Il museo comprende una quadreria di eccezionale valore artistico tra i quali spiccano tra i tanti capolavori il volto di Cristo del Beato Angelico e i due amici di Giorgione.E poi il palazzetto che comprende una splendida collezione di maioliche e di porcellane, du bronzetti, di terrecotte e di bozzetti.Si esce dal palazzo frastornati da cotanta bellezza non prima di aver ripreso il contatto con la natura ammirando un magnifico giardino nel quale si staglia una splendida fontana le cui figure rappresentano venezia che sposa il mare.
antonio granata
13.09.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Il palazzo è bellissimo sia per la parte visitabile fuori dalla mostra che per le sale a pagamento.Le opere esposte sono bellissme con alcune pitture di autori di estremo rilievo (per citarne alcuni Giorgione e Vasari) ma non adeguatamente valorizzate (sono presentate spesso quasi al buio, riportando appena i dati essenziali).Purtroppo l'accessibilità alla mostra è assai difficile: mancano indicazione degli ingressi (stavamo per desistere) e del percorso, mancano riferimenti a fatti storici legati alle sale che sarebbero interessanti e permetterebbero al visitatore di rendere l'esperienza unica.Veramente un peccato!
Roberto Cecchini
11.09.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Tanto famoso quanto bistrattato, i turisti lo visitano residualmente dopo aver preso il biglietto per il Vittoriano e aver scoperto che è incluso. Realizzato a metà del 400 (e noto come Palazzo Barbo) fu sede papale, ambasciata veneziana presso la Santa sede e ambasciata Austriaca, prima di essere il quartier generale del duce nel ventennio fascista. Purtroppo è noto solo per questo utilizzo e per questo meta di una sorta di pellegrinaggio da parte di nostalgici di varia natura che anelano solo a un selfie in prossimità di quel tristemente noto affaccio. Ha vari ingressi ma la visita inizia da via del plebiscito salendo lo scalone monumentale. Dopo una serie di locali spogli si giunge ai saloni di rappresentanza (anche essi privi di arredi ma con bei pavimenti, soprattutto quello del mappamondo). All'inizio resterete un po' delusi e penserete di stare perdendo tempo ma il bello deve ancora venire e dopo sarete accolti da una serie di collezioni di porcella e, ceramiche e terrecotte e bronzi.... Pezzi unici e allestimento strepitoso, con una ricchezza inimmaginabile. Il viaggio si chiude con il tabularium che si trova nei portici sul chiostro interno e poi si esce sul giardino (libero sempre). Visita un po' dispersiva ma soddisfacente che consiglio. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Diego F.
01.09.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Il nuovo museo vive che in un unico biglietto propone sia il vittoriano che palazzo Venezia è sicuramente apprezzato e fa conoscere un palazzo che altrimenti difficilmente si visiterebbe nel sempre troppo poco tempo per la visita a Roma. Consigliato perché molto affascinante per la storia vissuta all’interno del palazzo.
Monny monny
29.08.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Ho visitato questo monumento storico con la visita che il VIVE organizza mensilmente con laboratori e visite guidate appunto. Molto bello il giardino al quale si accede gratuitamente e le sale del palazzoC’è un museo interno con raccolte di oggetti donati da collezionisti. Purtroppo l’arredo originale non è più presente.Con il biglietto si possono visitare il museo del risorgimento nel Vittoriano e prendere l’ascensore panoramico per raggiungere un punto con un panorama meraviglioso su Roma. Il biglietto dura una settimana.Consigliatissimo.
domenico colafrala
04.08.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Della grandezza, magnificenza e ricco patrimonio di Palazzo Venezia, fa parte anche il giardino rinascimentale. Dopo una lunga serie di modifiche, spostamenti, successive ricostruzioni, integrazioni ed anche cambi d'uso, dal 2016 è stato riqualificati e aperto al pubblico, tanto che è stato chiamato giardino ritrovato. Oltre le siepi di bosso che coronano la bellissima statua in travertino che raffigura la città di Venezia, troviamo siepi di ortensie, boschetti di accanto, magnolie, altre piante arbusti e, poi pini e palme (alcuni di quest'ultime sono le più alte di Roma). Ma non è finita qui, perché ci aspetta una bellissima sorpresa: l'accesso ad un secondo giardino, quello cosiddetto nascosto che costruito o meglio ricostruito sull'immagine di un viridarium pompeiano, è circondato da un quadriportico. Una vera isola di tranquillità e benessere.
Giovanni Sagnella
30.07.2023
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Visitato quasi per caso, il palazzo si presenta molto bene e le stanze sono grandi e belle, il problema è che sono completamente prive di arredo. Sono presenti numerose collezioni di bronzi, ceramiche, tele e sculture; ma la parte più affascinante resta la collezione di armature medievali/rinascimentali. Il biglietto comprende anche l'ingresso al museo del risorgimento e alla terrazza panoramica del Vittoriano. Per la storia che lo ha contraddistinto è senz altro una tappa da visitare quando si è a Roma.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia