Ponte Coperto 27100 Pavia PV

Ponte Coperto





10861 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ponte Coperto 27100 Pavia PV




Informazioni sull'azienda

Home - Comune di Pavia |

Contatti

Chiamaci
+390382538769
27100 Pavia PV

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mario Maestri
28.10.2023
Ponte Coperto
Il ponte coperto è uno dei simboli di Pavia: costruito nel XIV secolo dove si trovava quello romano, modificato nel corso del tempo, è rimasto fino all'800 il solo ponte in muratura sul Ticino dal lago Maggiore alla foce (ce ne erano altri su chiatte, come quello di Bereguardo).Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale venne ricostruito e riaperto nel 1951, tenendo presenti le caratteristiche del ponte storico.
Ignazio Cois
01.10.2023
Ponte Coperto
Ho visto tantissime chiese e molti complessi ecclesiastico monastici, ma questo è finora il più bello che mi è capitato di vedere. Dimensione veramente considerevoli, architettura di livello altissimo con alcune perle di rara bellezza.
Kevin
27.09.2023
Ponte Coperto
dHomeStoria del ponte coperto a Pavia: il ponte che attraversa il TicinoAlloggi selezionati per teCosa fareAltre idee per la tua vacanzaDESTINAZIONI, INTERESSI, LOMBARDIAStoria del ponte coperto a Pavia: il ponte che attraversa il TicinoPAVIA, PV, LOMBARDIA4416© Paola CambielliPAVIA, PV, LOMBARDIAOgni città ha il suo monumento simbolo. Percorrendo Corso Strada Nuova, una delle vie principali del centro di Pavia, si arriva a quello che Skyscanner, il motore di ricerca internazionale di voli, ha classificato come uno dei 30 ponti più belli d’Italia. Come dargli torto? Sto parlando del Ponte Coperto a Pavia, conosciuto anche come Ponte Vecchio (proprio come il famoso Ponte Vecchio di Firenze)È lungo oltre 200 metri e collega il centro storico di Pavia a Borgo Ticino, un quartiere caratteristico situato lungo l’argine del fiume. È l’ideale se volete fare una passeggiata rilassante costeggiando il Ticino.Attraversando il ponte, girate subito a sinistra  e vi trovate in via Milazzo, una via molto pittoresca fatta di casette colorate, dove un tempo abitavano le lavandaie, che si recavano a lavare i panni nel fiume. La loro attività era così importante che all’inizio della via, in loro ricordo, è stata posta una statua di bronzo, chiamata Statua della Lavandaia.Al numero 193 di via Milazzo non potete non notare la casa della Linguacciona. È chiamata così perché sulla facciata è posta la scultura del volto di una donna con la lingua di fuori, che simboleggia una pernacchia rivolta a tutti quelli che amano sparlare della gente. L’idea fu del proprietario della casa, il Signor Bergonzi, famoso imprenditore lavandaio, che, stanco dei continui pettegolezzi delle lavandaie sul suo conto, decise di dedicare loro questa statua.
WalkingAround Italy
27.09.2023
Ponte Coperto
Il Ponte Coperto è il simbolo della città di Pavia.Molto bello.
Pierpaolo Paroni
26.09.2023
Ponte Coperto
Il Ponte Coperto, ricostruito nel dopoguerra sul disegno del ponte trecentesco gravemente danneggiato dai bombardamenti, è il luogo migliore per volgere lo sguardo al fiume Ticino che attraversa la città dividendola quasi a metà.
LILIANA PEZZETTI
13.09.2023
Ponte Coperto
Bello il Ponte Coperto di Pavia (bellissimo anche con la pioggia) Anche la via dei negozi molto carina. Bello passarci un pomeriggio
Enzo Ornaghi
29.08.2023
Ponte Coperto
Uno dei pochi ponti coperti in Italia. Molto bella la struttura ricostruita nel dopoguerra a fianco di un vecchio ponte di origine romana, modificato nel 1300 , distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e del qual si vedono le fondamenta quando le acque del Ticino sono basse.A metà ponte c'è una piccola cappella con la statua settecentesca di San Giovanni Nepomuceno sopravvissuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Paolo Ferretti
14.08.2023
Ponte Coperto
Molto suggestivo. Pavia una piacevole scoperta con angoli veramente caratteristici.Città da visitare.
Nadia Pesce
13.08.2023
Ponte Coperto
Un' interessante costruzione da cui si ammira ,all'ombra e con un po' di brezza, lo scorrere del fiume. Peccato che individui poco educati lascino bottiglie vuote invece che portarle via
Fabio Bonaventura
30.07.2023
Ponte Coperto
Da visitare almeno una volta nella vita se si vista Pavia, é percorribile anche a piedi. Ci sono diverse nicchie dalle quali potersi affacciare.

Aggiungi recensione

Mappa

27100 Pavia PV
Ponte Coperto