Mausoleo Ossario Garibaldino Mausoleo Ossario Garibaldino, Via Garibaldi, 29, 00153 Roma RM

Mausoleo Ossario Garibaldino





160 Recensioni
  • giovedì09:30–16:30
  • venerdì09:30–16:30
  • sabato09:30–16:30
  • domenica09:30–16:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–16:30
  • mercoledì09:30–16:30




Mausoleo Ossario Garibaldino Mausoleo Ossario Garibaldino, Via Garibaldi, 29, 00153 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Mausoleo Ossario Garibaldino | Sovrintendenza |

Contatti

Orari

  • giovedì09:30–16:30
  • venerdì09:30–16:30
  • sabato09:30–16:30
  • domenica09:30–16:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–16:30
  • mercoledì09:30–16:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Simone “Yue”
03.11.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Per i connotati storici vi lascio alle spiegazioni più dettagliate di Wikipedia. Questo luogo merita una visita, molto bello e suggestivo. Si trova a pochi passi dalla fontana dell'acqua Paola e sulla via per arrivare alla terrazza del Gianicolo, quindi in un punto di passaggio obbligato.
elisabetta coccia colaiuda
01.11.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Straordinario, ingresso gratuito, monumento costruito durante il ventennio per commemorare i caduti garibaldini e del primo conflitto mondiale su Roma. Se ci trovate al Gianicolo non perdetevi questa meraviglia!
Roberto Vitale
01.11.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Posto importantissimo per la storia di Roma, ma nonostante questo, molto poco frequentato.Situato sulla passeggiata del Gianicolo che da San Pietro in Montorio porta al Fontanone
Luca Maggiore
20.10.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Il Mausoleo Ossario Garibaldino è una struttura monumentale situata sul colle Gianicolo a Roma, nel luogo dove tra il 30 aprile e i primi giorni del luglio 1849 era attestata l'ultima difesa della Repubblica Romana proclamata il 9 febbraio dello stesso anno. Vi si trovano i resti dei caduti nelle battaglie per Roma Capitale dal 1849 al 1870.[1]Il mausoleo fu progettato dall'architetto Giovanni Jacobucci (1895-1970) e fu inaugurato il 3 novembre del 1941, dopo due anni di lavori.
Albin Sebastian
17.10.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
This is a historical monument. It was Designed by the architect Giovanni Jacobucci and solemnly inaugurated on 3 November 1941. This monument is well preserved because of its importance in the history of the modern Italy. This is built in memory of the soldiers who died in the battle defending themselves against the Roman army from 1849 to 1870.
Andrea Chiariello
27.09.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Il Mausoleo Ossario Garibaldino si trova in Via Garibaldi, nella parte del Rione Trastevere che si estende sul Gianicolo.La necessità di raccogliere i diversi volontari garibaldini morti nei moti e nelle battaglie per unificare l'Italia nacque negli anni Settanta del XIX Secolo, quando in tutto il paese iniziarono a essere promossi i primi ossari commemorativi delle battaglie. Nel caso del Gianicolo, furono proprio Giuseppe Garibaldi ed il figlio Menotti a farsi promotori di una legge per raccogliere sul colle i resti dei caduti.Tuttavia, individuare le salme dei garibaldini non era cosa semplice: molti giacevano tumulati nei cimiteri o vicino ai luoghi di battaglia. Fu per questo inizialmente realizzato solo un piccolo cimitero in attesa di terminare la lunga opera di ricerca.La difficoltà di rintracciare i caduti rallentò non poco la realizzazione di un grande ossario, ma quest'idea venne ripresa negli anni Trenta del Novecento, promossa da Ezio Garibaldi, nipote di Giuseppe Garibaldi ed all'epoca a capo della Società dei Reduci Patrie Battaglie.Il governo approvò la proposta di Ezio Garibaldi di realizzare il mausoleo nella zona del Gianicolo conosciuta come Colle del Pino, dove era posta una batteria di artiglieria, e si era svolta la parte finale della battaglia, il 30 giugno 1849.Dopo aver accettato di sostenerne i costi la Società affidò l'incarico per la costruzione del monumento al socio architetto Giovanni Jacobucci.Il mausoleo venne inaugurato il 3 Novembre del 1941 da Benito Mussolini dopo due anni di lavori.È costituito da un grande quadriportico in travertino con tre archi per ogni lato, posto su una scalinata al centro di un'area recintata. Sull'attico vi è la scritta AI CADUTI PER ROMA, mentre lateralmente il motto ROMA O MORTE.Nel mezzo del quadriportico si trova una grande ara, realizzata in granito rosso proveniente da Baveno, in cui sono raffigurate insegne dell'Antica Roma con la lupa capitolina e l'aquila imperiale, affiancate da gladii, l'ara è sormontata da teste di leone.Agli angoli del Mausoleo si trovano quattro piedistalli in travertino su cui sono posti altrettanti bracieri in bronzo. Sui piedistalli sono scritte le battaglie combattute per liberare Roma: 1849 Vascello, San Pancrazio, Palestrina, Velletri, Monti Parioli, Villa Spada; 1862 Aspromonte; 1867 Monte Rotondo, Mentana, Villa Glori, Casa Ajani; 1870 Porta Pia, San Pancrazio.Nel Sacrario, posto al livello interrato, sono presenti 36 loculi in cui sono ricordati i nomi di 1600 caduti, la volta è rivestita di mosaici d'oro, mentre al centro è presente un grande pilastro circolare
Michele Soldovieri
08.08.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Roma o morte è una frase pronunciata da Garibaldi a Marsala e come tale è stata scolpita in caratteri marmorei sull'attico di questo mausoleo progettato dall'architetto Jacobucci per onorare la memoria dei martiri caduti per la difesa della Repubblica romana nel 1849.Un moto di compassione colpisce nel visitare questo monumento e questo moto è rivolto ai giovani combattenti periti per difendere la libertà e la costituzione romana.Imperdibile per chi sale al Gianicolo una visita a questo splendido mausoleo.
Manu Man
03.08.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Struttura storica, Mausoleo Ossario Garibaldino, prende il nome dall' ultimo combattimento di difesa alla Repubblica Romana guidata appunto da Garibaldi.Ricordare degnamente i caduti per Roma fu posta con forza all’indomani della presa di Porta Pia. Nel 1878-79 lo stesso Garibaldi e il figlio Menotti furono tra i promotori della legge che riconobbe nel Gianicolo il luogo dove raccogliere i resti dei patrioti. Fu quindi realizzato il primo sepolcreto sulla base di minuziose ricognizioni effettuate per individuare le salme, alcune delle quali erano tumulate al Campo Verano,Come notate molta storia si nasconde dietro questa piccola GRANDE" struttura
Gaetano Pezzella
02.08.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Il Mausoleo Ossario Garibaldino è una struttura monumentale situata sul colle Gianicolo a Roma, nel luogo dove tra il 30 aprile e i primi giorni del luglio 1849 era attestata l'ultima difesa della Repubblica Romana proclamata il 9 febbraio dello stesso anno. Vi si trovano i resti dei caduti nelle battaglie per Roma Capitale dal 1849 al 1870. (Fonte Wikipedia).
Roberto Cecchini
02.08.2023
Mausoleo Ossario Garibaldino
Una storia suggestiva e una costruzione degna di nota, in un luogo dove sembra di sentire ancora l'eco delle battaglie....eppure la posizione defilata, cannibalizzato dal fontanone poco distante lo rendono un po' anonimo...e pensare che poco sotto c'è una delle chiese più belle di Roma....preda degli sposalizi. Ho avuto modo di visitarlo durante l'orario di apertura e l'ho rivalutato molto soprattutto per la parte che non si vede ovvero il sacrario interno con il monumento a Mameli e la bellissima dedica di sua moglie (si accede scendendo dal retro). Passare tra le alte colonne del quadriportico dove anche quando non c'è vento si sente l'aria muoversi vi assicuro che fa un certo effetto. Il pavimento lo riuscite a vedere solo salendo la gradinata. Guardate le foto e i video che ho postato e anche le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Aggiungi recensione

Mappa

Mausoleo Ossario Garibaldino, Via Garibaldi, 29, 00153 Roma RM
Mausoleo Ossario Garibaldino