Alpe Ortighera 23832 Crandola Valsassina LC

Alpe Ortighera





107 Recensioni




Alpe Ortighera 23832 Crandola Valsassina LC




Informazioni sull'azienda

Alpe Ortighera - Antes De Viajar | In una camera singola, 1 persona adulta sarà ospitata nella camera

Caratteristiche

  • Carte di debito
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Informale
  • Gruppi
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Pranzo
  • Cena
  • Dessert
  • Accogliente
  • Accetta prenotazioni
  • Colazione
  • Romantico




Recensioni consigliate

Fabio Turati
02.11.2023
Alpe Ortighera
L'alpeggio è costituito da una quindicina di baite. Non lontano da queste possiamo trovare alcune stalle, utilizzate per il bestiame, sempre presenti nei pascoli circostanti nella stagione estiva. Troviamo qui anche una caratteristica cappelletta con S. Antonio, con vetro trasparente dal quale è possibile osservare il panorama. Alpe Ortighera, balcone affacciato sulla Valsassina ed in particolare sulla selvaggia Parete Nord del Pizzo della Pieve teatro di grandi imprese e tragedie alpinistiche. Ad Ortighera è necessaria una visita accurata per ammirare gli edifici tradizionali del mondo degli alpeggi. La fontana, la casera, le baite in estate riprendono vita e mostrano gesti e rituali che si ripetono da tempi antichissimi. A mantenere viva la tradizione ed a gestire l’alpeggio c’è l’azienda agricola Galluzzi Daniela.Durante l’anno l’azienda opera e vende i suoi prodotti in Vicolo Cedro n°6 a Vegno piccola frazione di Crandola ma in estate tutta la famiglia, giovanissimi compresi, si sposta con le mucche ad Ortighera dove produce burro, formaggio semigrasso e ricotta.
Maurizio Riva
23.10.2023
Alpe Ortighera
Partendo da Margno altitudine 715 mt. Siamo arrivati dopo circa due ore a Pian delle Betulle a 1500mt. Seguendo un sentiero facile ma impegnativo visto il dislivello ma ne vale la pena perché il panorama è top.
matteo ballabio
12.10.2023
Alpe Ortighera
La migliore Valsassina di sempre. Assistere ad un tramonto da qui è sensazionale.Facile da raggiungere e tutto a un'ora di macchina da Milano
ALBERTO MARIA COLNAGO
09.10.2023
Alpe Ortighera
Partendo dal Pian delle Betulle, percorrendo un comodo" sentiero
Rosagnese Casiraghi
26.09.2023
Alpe Ortighera
Bella e caratteristica. Facile da raggiungere con una rilassante camminata nei boschi, 10 minuti dal pian delle Betulle. Vista stupenda e la possibilità di acquistare, a km 0, il buonissimo formaggio prodotto in loco.
Mauro Cresseri
28.08.2023
Alpe Ortighera
Alpeggio particolare con panorama stupendo; inoltre ci sono i pastori che producono il formaggio con il latte delle loro mucche.La festa dell'alpeggio è il 13 agosto : si mangia spezzatino, polenta taragna, spiedini, salsiccia
Antonella
14.08.2023
Alpe Ortighera
Ci sono stata per la prima volta e ci tornerei. Bellissimi paesaggi, una strada ampia che alterna salite a tratti piani, attenuando la fatica. Percorribile da parte dei bambini. Prevalentemente esposta al sole, con vista sui monti e sul lago di Lecco. Presenza di luoghi attrezzati per sostare e per i giochi dei bimbi. Persone del luogo accoglienti e alla mano. Rifugi con piatti della cucina locale gustosi e a prezzi corretti. Da provare!
SporcoRozzoPrimitivo
05.08.2023
Alpe Ortighera
Premetto che la mia è una valutazione di parte, in quanto eremita asociale che vorrebbe tanto andare ad abitare in un posto simile. Se passate di lì, mi raccomando, fermatevi a comprare il burro. È qualcosa di veramente speciale.
Marcello Corti
30.07.2023
Alpe Ortighera
Piccolo alpeggio a 15 minuti a piedi da Pian delle Betulle. Angolo di pace e tranquillità dove si può acquistare formaggio locale. Una fontana offre acqua fresca e buona. Non una meta, ma un passaggio.

Aggiungi recensione

Mappa

23832 Crandola Valsassina LC
Alpe Ortighera