Parco Archeologico di Saturo Località, Viale Saturo, 74020 Leporano TA

Parco Archeologico di Saturo





222 Recensioni
  • giovedì07:30–21
  • venerdì07:30–00:30
  • sabato07:30–00:30
  • domenica07:30–00:30
  • lunedì07:30–21
  • martedì07:30–21
  • mercoledì07:30–21




Parco Archeologico di Saturo Località, Viale Saturo, 74020 Leporano TA




Informazioni sull'azienda

Parco Saturo - Parcosaturo.itParcosaturo.it | |

Contatti

Chiamaci
+393409247013
Località, Viale Saturo, 74020 Leporano TA

Orari

  • giovedì07:30–21
  • venerdì07:30–00:30
  • sabato07:30–00:30
  • domenica07:30–00:30
  • lunedì07:30–21
  • martedì07:30–21
  • mercoledì07:30–21

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Matteo Dimaggio
10.10.2023
Parco Archeologico di Saturo
Finalmente dei lavori degni della storia di questo posto, seguite @parco_saturo su instagram per vedere i post sul parco
Alessandro Campagna
26.09.2023
Parco Archeologico di Saturo
Il parco archeologico raggiungibile da una breve passeggiata lungo il sentiero che porta a torre Saturo si presenta in uno stato di abbandono e completamente incustodita.Si gode dall altopiano una vista sul mare unica dove poter ammirare tranquillamente la limpidezza di queste acque. Vi sono presenti I resti di due antiche ville romane. Chiaramente visibili le piscine e le vasche che una volta erano adibite a terme romane, ci sono ancora piccoli frammenti di marmi, mattoncini pavimentali e le mura sia interne che perimetrali delle varie strutture.
Michele Liuzzi
10.09.2023
Parco Archeologico di Saturo
La spiaggia è ok bello il posto ma non è valorizzato
LionViper king
23.08.2023
Parco Archeologico di Saturo
Il Parco Archeologico di Saturo, di notevole valenza storica e archeologica, con reperti che vanno dal Neolitico avanzato alla civiltà greca e romana, è situato nell'omonima località in provincia di Taranto, la quale deve il suo nome alla leggenda che narra di come Taras, uno dei figli di Poseidone, nel 2000 a.C. fondò questo insediamento dedicandolo alla madre, la ninfa Satyria.Gestito dalla Cooperativa PoliSviluppo, formata da giovani e volenterosi archeologi, il Parco si estende su un promontorio di grande interesse storico, naturalistico e paesaggistico, luogo di approdo degli Spartani che nel 706 a.C., guidati da Falanto, sottrassero il territorio ai lapigi e fondarono la città di Taranto facendone una colonia della Magna Grecia.Nel Parco è possibile visitare i Villaggi dell'Età del Bronzo e del Ferro, l'Acropoli con i resti di un santuario greco, ed una splendida villa costiera romana di epoca imperiale, con camere residenziali, pavimenti musivi originali ed ambienti termali.Di particolare interesse anche la cisterna romana, le cave antiche, le strutture murarie sommerse, la torre di avvistamento del XV secolo e le varie costruzioni realizzate durante la II Guerra Mondiale.Il Parco Archeologico di Saturo dispone di un punto di ristoro ed organizza visite guidate, progetti didattici e laboratori di archeologia sperimentale; ospita inoltre al suo interno l'ARKEOGIOCHI, il Parco Giochi del Mondo Antico, con proposte ludico-didattiche per famiglie e scolaresche.
Ezio Colombrino (Lune Design)
19.08.2023
Parco Archeologico di Saturo
La ristrutturazione della torre saracena e tutto il parco saranno terminati entro il 2023. Sarà un luogo incantevole e riacquistera' il meritato turismo
davide rinnone
04.08.2023
Parco Archeologico di Saturo
Rovine affascinanti di una villa romana che si affaccia sulla scogliera. Purtroppo il sito è abbandonato ma è possibile vedere le rovine girando intorno alla recinzione.
Giordano Raffini
03.08.2023
Parco Archeologico di Saturo
Bellissimo il parco archeologico, la baia circostante eccezionale
Roberta Palazzo
03.08.2023
Parco Archeologico di Saturo
Pagando 2€ (parcheggio+biglietto) si accede ad un parco aperto che include i resti di due ville romane e una torre spagnola del XV sec, peccato che sembra essere tutto abbandonato a sè. Delle ville non si riesce a capire nè ricostruire usi, architettura o spazi, la torre inoltre è ormai pericolante e non si puo visitare. Peccato!
Simona Torchio
02.08.2023
Parco Archeologico di Saturo
Posto meravigliosoSpiaggia pulita, mare pulito dai riflessi rosa, parcheggio economico con docce e bagni e personale gentilissimoSito archeologico a due passi, peccato che a causa della vegetazione altissima, non abbiamo potuto fare il bel giretto che ci eravamo prefissatiComunque i miei bambini si sono divertiti tantissimoL’unica minuscola nota negativa è l’invasione delle zanzare nel parcheggio nel tardo pomeriggio

Aggiungi recensione

Mappa

Località, Viale Saturo, 74020 Leporano TA
Parco Archeologico di Saturo