Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m Cima di Monte Amaro, Parco Nazionale della Majella, 66015 Fara San Martino CH

Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m





50 Recensioni




Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m Cima di Monte Amaro, Parco Nazionale della Majella, 66015 Fara San Martino CH




Informazioni sull'azienda

Rifugi e bivacchi - Club Alpino Italiano Sezione Fara San Martino | Elenco dei rifugi e bivacchi sulla Majella e sul Morrone

Contatti

Chiamaci
+393207269364
Cima di Monte Amaro, Parco Nazionale della Majella, 66015 Fara San Martino CH

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Accetta nuovi pazienti




Recensioni consigliate

Pina Potena
27.10.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Un esperienza favolosa. Il bivacco è ben tenuto​, ma naturalmente spartano. Non ci sono comfort a parte un tavola per dormire e il riparo dall'immancabile vento, ma ne vale la pena, considerando il meraviglioso cielo stellato e l'esperienza di dormire in alta montagna
Francesco Di Censo
23.10.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Non sarà certo l'hotel 5 stelle che molti sognano, ma è un posto unico che genera emozioni indescrivibili... Essere lí di giorno o di notte è sempre un'esperienza! Duro da raggiungere, ma la fatica viene ripagata ampiamente. Non aspettatevi pulizia e lusso, del resto è un bivacco ed è a 2793 metri!
patrik råberg
21.09.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Verry usefull on a day with wind reaching 70 km/h. We stayed the night witch was ok but verry noisy from wind and a slammering vetilation. Need some cleaning inside.
Paolo Iessi
11.09.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Bivacco situato a due passi dalla croce rappresentante la cime del Monte Amaro. Al suo interno sono presenti 10 posti letto usufruibili da persone munite da sacco a pelo e ben coperte dato che la temperatura la notte scende parecchio. I sentieri per raggiungerlo sono parecchi e di varie difficoltà che partono da tutti i versanti del monte.
Marco Iampieri
27.08.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
È il rifugio presente sul punto più alto della Maiella, a 2793m di altitudine.La struttura ha la forma di un grande igloo, ed ha al suo interno 10 posti letto, distribuiti su 4 letti a castello (2 da 2 posti e 2 da 3) e che consistono unicamente in delle assi di compensato. Fornisce un ottimo riparo dal vento, tuttavia di notte, anche ad agosto, la temperatura percepita può scendere facilmente sottozero, ed è quindi fortemente sconsigliato sostare senza essere attrezzati e forniti e contro le intemperie (almeno dei sacchi a pelo).
adx1963
25.08.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Un vero e proprio bivacco la cui storia è piuttosto travagliata.Inizialmente costruito in pietra a secco e chiamato rifugio “Vittorio Emanuele II” fu distrutto definitivamente nel '44 dai tedeschi.Dopo circa vent'anni fu ricostruito sempre in muratura ma anche questa volta andò distrutto a causa durante la tempesta che si abbattè in zona a dicembre del '74.Nel 1979 due soci del CAI di Sulmona (L. Le Donne e L. Mininni) presentarono il progetto per la costruzione del bivacco attuale a forma geodetica composto da 105 pannelli triangolari in metallo. I lavori iniziarono nel 1981 e venne inaugurato il 18 Luglio 1982 in occasione XXV Raduno Interregionale e V Raduno Nazionale Giovanile del CAI.In ultimo vi lascio una frase:“Grazie a Dio gli uomini non possono ancora volare e sporcare i cieli così come fanno con la terra!” ... (Henry David Thoreau)
Matteo Sassu
17.08.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Bivacco storico dalla forma geodedica, meta ambita per gli escursionisti della Majella, rustico riparo per coloro che cercano rifugio per una o più notti sulla vetta del monte amaro.
Sergio Marchionni
04.08.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
È un bivacco, non un rifugio. Ci sono solo dei letti a castello senza reti, ma con tavole e nulla di più. Ti può salvare la vita visto che le condizioni meteo a quella quota cambiano velocemente. Bella esperienza per pernotto, scomodo ma molto emozionante. Tramonti e albe strepitosi. Le temperature notturne anche ad agosto sono normalmente vicino a zero gradi. Non è per tutti, bisogna essere in buona forma per arrivarci e con buoni accessori. Non si deve prenotare, è sempre aperto, ma i posti letto sono limitati a 10. Chi primo arriva,bene alloggia!
Angelo Pompeo
04.08.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Bivacco che funge da punto d'arrivo per il famosissimo Monte Amaro. Grande il necessario per contenere circa 6/8 persone e termicamente abbastanza isolato. Ideale sarebbe sistemare qualche piccolo problema sorto con gli anni e a causa di qualche turista non proprio attento alla buona tutela della struttura. A parte ciò è un posto pieno di magia e penso abbia ospitato migliaia di persone negli anni. Paesaggio nemmeno a dirlo... Fantastico!
Mirko Puletti
30.07.2023
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m
Bivacco spartano, scomodo e freddo.Situato sulla vetta della seconda montagna più alta degli Appennini a 2790 metri, offre uno scenario unico, l'alba dalla vetta della Majella è qualcosa di incredibile!Al suo interno ci sono 10 posti letto (tavole), la struttura è fredda e benché ripara dai forti venti, non è ermetica.Si tratta di un bivacco d'alta montagna, dormire qui è un esperienza bellissima ma non per tutti; visti anche i recensori negativi alla quale mi sento di consigliare per la prossima volta, un caldo e comodo rifugio gestito...

Aggiungi recensione

Mappa

Cima di Monte Amaro, Parco Nazionale della Majella, 66015 Fara San Martino CH
Bivacco Cesare Mario Pelino 2793m