Santa Maria degli Angeli P.za della Repubblica, 00185 Roma RM

Santa Maria degli Angeli





6831 Recensioni
  • giovedì10–13, 16–19
  • venerdì10–13, 16–19
  • sabato10–13, 16–19
  • domenica10–13, 16–19
  • lunedì10–13, 16–19
  • martedì10–13, 16–19
  • mercoledì10–13, 16–19




Santa Maria degli Angeli P.za della Repubblica, 00185 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri alle Terme di Diocleziano di Roma |

Contatti

Chiamaci
+39064880812
P.za della Repubblica, 00185 Roma RM

Orari

  • giovedì10–13, 16–19
  • venerdì10–13, 16–19
  • sabato10–13, 16–19
  • domenica10–13, 16–19
  • lunedì10–13, 16–19
  • martedì10–13, 16–19
  • mercoledì10–13, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

davide milani
28.10.2023
Santa Maria degli Angeli
Chiesa molto antica ma a mio avviso tra le più belle di Roma adiacente alla stazione Termini è una tappa obbligata
santolo
28.10.2023
Santa Maria degli Angeli
La basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri si trova a piazza della Repubblica a Roma, vicino alla stazione termini, sorge all'interno delle terme di Diocleziano su progetto di Michelangelo su ordine di Papa Pio IV. Molto bella, particolare e grandiosa. Consigliata
Milo
22.10.2023
Santa Maria degli Angeli
Monumentale Basilica non distante dalla Stazione Termini. Un pezzo di storia di Roma unica nel suo genere; molti e notevoli sono gli elementi da apprezzare, alcuni singolari come il fatto che è una Basilica sotto la giurisdizione dello Stato Italiano e non del Vaticano.Soffermo l'attenzione solo su alcuni elementi dei tanti rinvenibili:1) La Basilica sorge su gran parte dell'area delle terme di Diocleziano, il progetto originario porta la firma di Michelangelo (poi proseguito dal Vanvitelli). Michelangelo sfruttò gli ambienti del calidarium, del frigidarium e parte della natatio (grande antica piscina olimpionica) per la costruzione della Basilica;2) Conserva all'interno un imponente organo a canne di Bartolomeo Formentelli di fabbricazione tutta artigianale italiana, commissionato per il Giubileo del 2000. L'organo è composto da 5.400 canne di stagno e legno lavorate a mano;3) Infine, la Meridiana - meglio conosciuta come linea Clementina - una linea di bronzo di circa 45 metri incastonata in una fascia di marmo, realizzata da Francesco Bianchini su incarico di Papa Clemente XI (per il Giubileo del 1700) e inaugurata nel 1702.Lo scopo primario della Meridiana era quello di dare valenza alla correttezza del Calendario Gregoriano ma soprattutto determinare l'esattezza della data della Pasqua seguendo il più possibile i moti del Sole e della Luna, reso possibile da un impercettibile foro, posto sul soffitto, che funge da gnomone, attraverso cui la luce del Sole cade in un punto misurato della stessa linea di bronzo.Fu il Concilio di Nicea (325) che stabilì la data della Pasqua cristiana facendola cadere la domenica successiva alla prima luna piena di primavera (all'epoca dei primi computi l'equinozio cadeva il 21 marzo, che pertanto divenne la data di riferimento; orientativamente pertanto il periodo della Pasqua è previsto tra il 22 marzo e il 25 aprile).E' grazie a questa Meridiana che si è potuto stabilire l'esattezza dell'inizio di ogni anno liturgico che coincide proprio con la Pasqua, momento ed evento topico per la Chiesa Cattolica, attraverso il quale ruotano tutte le altre festività cristiane. L'avvicendarsi delle stagioni è rappresentato dai segni zodiacali intarsiati nel marmo disposti lungo la linea, che porta a un capo il Cancro, il solstizio d'estate, e all'altro il Capricorno, solstizio d'inverno.La Meridiana è stata, per lungo tempo, il simbolo dell’orologio per il popolo romano; sul finire del XIX sec. la tradizione ha trovato nello sparo del cannone del Gianicolo un degno sostituto.
Nicola Barreca
12.10.2023
Santa Maria degli Angeli
Costruita dove sorgevano le terme di Diocleziano nella seconda metà del ‘500 ad opera di Michelangelo Buonarroti, Oggi è la chiesa dove si celebrano le più importanti funzioni religiose della repubblica. Sia all’esterno che all’interno si possono ammirare importanti opere pittoriche ed artistiche in genere, qui voglio citare solo la meravigliosa meridiana tra le più grandi e antiche al mondo, passare da qui durante un equinozio o un solstizio è un’esperienza unica. Consigliatissimo.
davide violato
27.09.2023
Santa Maria degli Angeli
Una bellissima chiesa, ricca di storia e trasformazioni. Chiesa per funerali di stato è un po’ pantheon per alcune personalità illustri, tra cui Armando Diaz. Da vedere la meridiana che regolava gli orologi di Roma (se il personale vi lascia quel minuto per arrivare al mezzogiorno solare)
Michele Soldovieri
21.09.2023
Santa Maria degli Angeli
Di Michelangelo architetto, conosciamo la sistemazione di piazza del Campidoglio, il progetto per San Giovanni dei Fiorentini, la monumentale facciata di Palazzo Farnese oltre naturalmente alla cupola di San Pietro.Tutti questi incarichi gli furono conferiti in età ormai avanzata, nella città di Roma.Alle soglie degli ottanta anni, Michelangelo ricevette il prestigioso incarico di costruire una chiesa, all'interno del complesso delle terme di Diocleziano, gigantesca struttura termale, che era stata lasciata andare a sé stessa, ormai da dieci secoli.E, da par suo, Michelangelo lo fece con grande perizia e sommo ingegno, riuscendo a conservare intatta la struttura antica delle terme, apportandovi le necessarie modifiche, senza snaturarne gli spazi originari.Ciò che abbiamo la fortuna di vedere ora, con i nostri occhi, all'interno della basilica, la cui facciata dà su piazza della Repubblica , lo dobbiamo appunto a questo immenso artista. Il resto delle superfetazioni, apportate agli interni, sono invece da attribuire al Vanvitelli che ha operato a Santa Maria degli angeli nel settecento.E poi un Michelangelo pre-barocco, categoria da attribuire al sommo artista, in ragione della struttura concava della facciata della basilica, non è cosa poi tanto peregrina da considerare. Da visitare oltre agli interni della chiesa, anche il chiostro, dallo stesso Michelangelo progettato, all'interno delle terme di Diocleziano.
Maria Silvia Balzano
16.09.2023
Santa Maria degli Angeli
Splendida chiesa, rivisitazione di una parte delle terme di Diocleziano a due passi dalla stazione di Roma TerminiUna chicca nella chicca la scoperta di opere di Igor MitorajDa conoscere per gli amanti di Roma e delle sue bellezze
M P
27.08.2023
Santa Maria degli Angeli
Questo grandioso e magnifico edificio è parte delle terme di Diocleziano, il piu grande complesso termale romano e uno dei complessi di edifici piu splendidi della storia antica. Ciò che sopravvive sono il tepidarium, la sala circolare con oculo in cima e soffitto a cassettoni, e il frigidarium, l'immensa aula centrale con tripla volta a crociera. Del frigidarium è rimasta l'intera struttura, seppure le decorazioni siano state adattate al contesto cristiano, e le colossali colonne di granito. Una volta, negli spazi oggi coperti da affreschi sotto alle grandi finestre, si trovavano grandi vasche di acqua fresca cui si accedeva passando sotto due colonne. C'erano quattro vasche di tal genere in tutta la sala, due per lato. Purtroppo papa Sisto V fece saltare in aria il calidarium, quasi altrettanto grande, di cui rimane un'abside che oggi costituisce l'ingresso alla basilica. Uno dei monumenti piu superbi di Roma.
Albanian Tourist
22.08.2023
Santa Maria degli Angeli
E una bellissima chiesa. Da fuori non sembra così grande. Ma quando entri vedi la sua grandezza.
Roberta Corbetta
04.08.2023
Santa Maria degli Angeli
Luogo molto bello...abbiamo preso i visori da guardare il luogo in i 3d rivivere l'ambiente com'era anni fa è stato molto interessante

Aggiungi recensione

Mappa

P.za della Repubblica, 00185 Roma RM
Santa Maria degli Angeli