Perseo con la testa di Medusa P.za della Signoria, 2r, 50122 Firenze FI

Perseo con la testa di Medusa





284 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Perseo con la testa di Medusa P.za della Signoria, 2r, 50122 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
P.za della Signoria, 2r, 50122 Firenze FI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

isel fito
30.10.2023
Perseo con la testa di Medusa
Così Cellini scolpì Perseo nel bronzo durante il periodo del Rinascimento in cui la tecnica della fusione con assemblaggio diede nascita a vari capolavori come la Giuditta di Donatello che anche essa di trova nella Loggia dei Lanzi.La statua di Perseo è la più celebre ed è costituita di tre o quattro pezzi. Sulla nuca di Perseo, quindi nella parte posteriore è raffigurato l’autoritratto di Cellini. Ahimè avevo tutto in controluce e non ho potuto evidenziarlo fotograficamente.Anche questa statua, come tutte le altre nella piazza, ha un significato politico, rappresenta l’affermazione del Duca che da un taglio alle esperienze repubblicane, in questo caso rappresentate da Medusa.Emozionante vedere come in ogni angolo dell’Italia ci sia la traccia storica della mia amata Grecia. La mitologia greca che in effetti fu fonte di ispirazione per i romani
Lorenzo
26.10.2023
Perseo con la testa di Medusa
Perseo con la testa di Medusa è una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana, ed è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze.Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la falce impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.
Andrea Chiariello
22.10.2023
Perseo con la testa di Medusa
Il Perseo fu commissionato a Cellini da Cosimo nel 1545. La scultura, un bronzo monumentale di oltre 5 metri per il quale furono necessari 18 quintali di metallo, raffigura l’eroe mitologico che riuscì nell’impresa di uccidere la Gorgone Medusa. Ultimata nel 1554, dopo nove anni di duro lavoro, la statua fu collocata nella Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria a Firenze, dove ancora oggi è ammirata dai visitatori di tutto il mondo. Insieme al gruppo del Ratto della Sabinadel Giambologna, fu l’unica statua della Loggia a essere concepita espressamente per quella collocazione.Cellini compì un grande sforzo programmatico e dimostrativo per costruire un’opera d’arte che fosse davvero un capolavoro. La scultura è infatti realizzata con la cura e la finezza di un’opera di oreficeria di grandi dimensioni e sembra esemplificare le teorie vasariane sull’importanza dello stile, da intendersi come combinazione di inventiva, compiutezza, raffinatezza e naturale eleganza.Cellini raffigura Perseo nudo, con i calzari alati di Mercurio e, sulla testa, un elmo da cui sbuca una folta e fluente capigliatura.Il giovane è in piedi sul busto di Medusa, il cui corpo mutilato appare abbandonato e scomposto. Sorregge con la mano destra una spada, con la quale ha appena decapitato la Gorgone, e con la sinistra solleva in alto la testa mozzata, tenendola per i serpenti che il mostro aveva invece dei capelli.Dal collo di Medusa, sgorgano fiotti di sangue. Perseo ha un portamento regale e sembra guardare malinconico nel vuoto; il suo atteggiamento è quello di un eroe vittorioso ma triste.Nella parte posteriore del capo di Perseo, Cellini è riuscito a ottenere un proprio dolente autoritratto, che si può distinguere, guardando con attenzione, fra i capelli dell’eroe.Il prezioso basamento in marmo ospita alcuni splendidi bronzetti(i cui originali sono oggi al Museo del Bargello) che rappresentano personaggi legati al mito di Perseo: Mercurio, Minerva, Andromeda e Danae (madre dell’eroe) con Perseo bambino. La Danaeripropone la posa del Prigione morente di Michelangelo; il suo corpo è tuttavia rilassato e la sua grazia languida non ha nulla del tragico sfinimento del suo modello. D’altro canto, Cellini non intendeva competere con il Buonarroti: i suoi bronzetti avevano soprattutto il compito di manifestare tutta la sua abilità da orafo nei lavori in piccola scala.
Simone Polito
21.09.2023
Perseo con la testa di Medusa
Situata in Piazza della Signoria presso la Loggia dei Lanzi, questo capolavoro di Benvenuto Cellini è una delle opere più osservate da migliaia di turisti al giorno.Scultura interamente in bronzo fu ultimata negli anni intorno al 1550 sotto commissione di Cosimo De Medici.La scultura rappresenta l’eroe mitologico Perseo nel momento in cui uccise la Gorgone Medusa.Perseo viene rappresentato nudo, con calzari alati e un elmo sulla sua folta chioma, in piedi sopra i resti mutilati di Medusa e nella mano destra tiene la spada con cui l’ha decapitata , mentre nella sinistra sorregge la testa della gorgone tenendola dai serpenti che ha al posto dei capelli.Se la si osserva bene anche da dietro si può ,con un po' di attenzione, vedere un volto nella chioma di Perseo, pare che sia un autoritratto di Cellini.Un opera meravigliosa che vista dal vivo ti lascia senza parole, da non perdere assolutamente quando si visita Firenze
Milena C (Mile1089)
05.09.2023
Perseo con la testa di Medusa
Alla loggia dei Lanzi, a Piazza della Signoria, si può ammirare questa scultura in bronzo di Perseo che tiene in mano la testa di Medusa, appena decapitata. Imponente e curata nei minimi dettagli
Francesco Pellone
28.08.2023
Perseo con la testa di Medusa
PERSEO NELLA LOGGIA DEI LANZIScultura da ammirare nella Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria. Da vedere possibilmente con la luce del giorno poiché essendo di bronzo con luce scarsa perde di dettaglio.
Davide Pizzi
07.08.2023
Perseo con la testa di Medusa
Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la spada impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.Posta su un alto piedistallo ornato da bellissimi bronzetti (copie realizzate dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di originali conservati al Bargello) è stata ideata in modo da guardare in basso verso lo spettatore. Insieme al gruppo del ratto delle Sabine, del Giambologna, è l'unica statua conservata nelle Logge dell'Orcagna ad essere stata concepita espressamente per quella collocazione. Sulla nuca della statua, in posizione estremamente defilata, è presente un dolente autoritratto di Cellini. Il piedistallo, rimosso nel XX secolo e sostituito con una copia, è un capolavoro in sé: nella finezza dei piccoli bronzetti rappresentanti divinità connesse al mito di Perseo si manifesta tutta l'abilità di Cellini orefice nel lavoro in piccola scala.Commissionata da Cosimo I dopo il suo insediamento come Duca della città, fu realizzata tra il 1545 e il 1554. La statua che si ammira oggi è quella originale ed è stata spostata solo in occasione di una profonda pulitura e restauro conclusosi nel 1998. Direttamente collegata per tema alla vicina Giuditta e Oloferne di Donatello, in realtà si discosta profondamente dalla misura del primo Rinascimento abbracciando lo spiccato titanismo tipico del periodo detto manierismo, quando gli scultori imitavano le grandiose opere di Michelangelo.Il Perseo ha anche un significato politico, come la maggior parte delle statue poste sulla piazza: rappresenta infatti l'affermazione del Duca che dà un taglio" alle esperienze repubblicane
Toscanone Girellone
04.08.2023
Perseo con la testa di Medusa
Imponente la statua di Perseo con la testa di Medusa sotto la Loggia dei Lanzi, nella maestosa Piazza della Signoria. Non si può non notare ogni volta che ci si trova in questo luogo. La mitologia affascina sotto tutti i punti di vista. Merita di essere illuminata ancor di più di e di risaltarne la bellezza, magari la sera con qualche luce riflessagli contro.
Andrea D'Angelo
03.08.2023
Perseo con la testa di Medusa
Una delle statue più famose di Piazza Della Signoria, realizzata da Benvenuto Cellini tra il 1545 e il 1554 utilizzando il bronzo. Magnifico da vedere.
Andrea Ruocco
29.07.2023
Perseo con la testa di Medusa
Bellissima statua raffigurante Perseo che mantiene la testa di Medusa, situata nella Loggia dei Lanzi nella Piazza della Signoria. È stata realizzata dall'artista Benvenuto Cellini tra gli anni 1545 e 1554 utilizzando solo il bronzo. Lo stile dell'opera è meraviglioso e senza tempo. Le proporzioni del corpo sono perfette. Impossibile non fermarsi ad ammirare questa statua in caso di passaggio dalla Piazza della Signoria.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za della Signoria, 2r, 50122 Firenze FI
Perseo con la testa di Medusa