Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari Piazza dell'Odegitria, 24, 70122 Bari BA

Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari





29 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30
  • venerdì09:30–12:30
  • sabato09–16
  • domenica09:30–17
  • lunedì09–16
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledì09–16




Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari Piazza dell'Odegitria, 24, 70122 Bari BA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza dell'Odegitria, 24, 70122 Bari BA

Orari

  • giovedì09:30–12:30
  • venerdì09:30–12:30
  • sabato09–16
  • domenica09:30–17
  • lunedì09–16
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledì09–16

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

cat noiar
02.10.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
MERAVIGLIOSO
denise simas
17.09.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Visita da non perdere. Bellissimo!
Andrea Sperelli
16.09.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Piacevole scoperta nei sotterranei della cattedrale. Biglietto a pagamento e solo in contanti, la persona addetta ai biglietti non si è dimostrata particolarmente gentile ma la visita al complesso archeologico è veramente bella. Varie epoche un ottimo lavoro di restauro e valorizzazione rendono il sito meritevole di visita.
Koorosh Ghazanfari
28.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Eccelente,Un'esperienza gradevole.
Art Del Muscio
23.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Il succorpo è la traccia più importante della storia di Bari. Qui è visibile parte del tracciato di una strada romana che correva al lato della più antica cattedrale distrutta nel 1156.Scendendo la scala a destra che porta alla cripta si apre un cancello che, a 5 metri di profondità rispetto all’attuale piano di calpestio, permette di entrare nell'antica chiesa paleocristiana barese.Nel 1700 questi ambienti, ormai adibiti a sepolture, vennero abbandonati in seguito al decreto sulle sepolture extramoenia, ritrovati nel 1890 da Pietro Fantasia, che effettuò parziali sopralluoghi e restauri.Entrati nel succorpo ci si imbatte nell’ambiente più vasto e monumentale dello scavo: la prima e più antica basilica paleocristiana, costruita nel V secolo d. C., che non subì modifiche sostanziali e conservò l’impianto originario fino all’epoca altomedievale (XI secolo). La chiesa presenta tre ampie navate, con abside rivolta ad est. Di questo primo edificio sono visibiliparti di pavimentazione a mosaico di cui la parte maggiore in corrispondenza dell'antico ingresso e detto “mosaico di Timoteo”, dal nome del committente menzionato nell’iscrizione, un fedele cristiano che sciogliendo un voto con i suoi doni compleò la decorazione della sala. Fiori e racemi incorniciano l’iscrizione in latino, che ricorda un voto sciolto dal devoto Timoteo ed esprime la gioia della comunità cristiana barese che “si rallegra nel suo Vescovo Andrea”.Sono visibili resti di cisterne e sepolcreti medievali e una piccola chiesa con tracce di affresco.Un viaggio nella storia e nella bellezza assolutamente da non perdere.
Bálint Petró
13.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
A hidden gem well worth a visit! A bit hard to find: go down on the right-hand side stairs towards the crypt inside the cathedral, and look to the left. Surprisingly large site!
Dario Milanese
05.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
ll Museo del Succorpo, la cui entrata è una piccola porticina a metà della scala che conduce alla cripta della Basilica, prevede un biglietto d'ingresso del costo di 3€ e presenta quanto emerse dagli scavi della Basilica paleocristiana preesistente, di una chiesetta bizantina e resti di edifici civili di età romana: si osservano affreschi e il pavimento mosaicale con un'iscrizione del vescovo Andrea.Si visita comodamente in un'oretta e l'importo ne vale la pena.
Antonio Tomás Mayor
03.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Sin duda, lo más impresionante de la catedral y vale completamente la pena los 3€ que cuesta la entrada.No es enorme la visita, pero se puede ver la planta de la antigua basílica romana, la calzada que discurría a su lado, algunas tumbas y, la joya de la corona, el mosaico del suelo.Hay una zona nada más entrar con un mosaico mucho más antiguo y es también muy interesante ver el cambio entre el más antiguo romano y el de la primera basílica.
Paolo Jolly
02.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Sito archeologico pieno di storia, ho avuto la fortuna di essere accompagnato da una guida esperta in materia.Questo sito si trova sotto la cattedrale di Bari.Consigliato vivamente di andare a visitare.
Luca Bomben
01.08.2023
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Molto figo

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza dell'Odegitria, 24, 70122 Bari BA
Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari