Ponte Nomentano Via Nomentana, 414, 00141 Roma RM

Ponte Nomentano





467 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ponte Nomentano Via Nomentana, 414, 00141 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Ponte Nomentano | Sovrintendenza |

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Anna Maria Parisi
18.10.2023
Ponte Nomentano
Rimasto solo in un'oasi protetta della valle dell'Aniene, ci godiamo lontano dal traffico il Ponte Nomentano detto Ponte Vecchio". Di origine romana
Gino Pitaro
26.08.2023
Ponte Nomentano
Il Ponte Nomentano era uno dei ponti extraurbani di Roma più importanti dell'antichità, che con la costruzione di origine medievale a cui fa da base e le altre vicine sembra dar vita a un angolo di Roma del XIII secolo.Molto suggestivo il contesto, anche perché silenzioso, appartatoe panoramico, seppur vi sono alcuni ottimi locali dove mangiare.E' protetto da una pineta adiacente alla Nomentana, che andrebbe maggiormente curata e tutelata, la quale fa quasi un tutt'uno con l'attuale Parco Caio Sicinio Belluto.
Paolo Concetti
20.08.2023
Ponte Nomentano
Vale la pena una passeggiata in zona per passare sotto le arcate di questo ponte che rappresenta uno degli ingressi più antichi della città di Roma. Innanzitutto perché si tratta di uno dei pochissimi ponti pedonali della città ma soprattutto perché la sua architettura racconta una storia fatta di fortificazioni e aggiunte avvenute nei secoli facendolo così diventare un vero album storico fatto di mattoni e pietre. Arco a sesto ribassato e torre con merlatura ghibellina per un ponte che ha visto scorrere molta acqua sotto di lui. e molta ancora ne vedrà.#DAVEDERE==========
Roberto Cecchini
20.08.2023
Ponte Nomentano
Per quanto mi riguarda (non me ne voglia ponte mollo) è il ponte più suggestivo di Roma antica.... Uno dei tre ponti extraurbani più importanti (e sopravvissuti) con il succitato ponte Milvio e ponte Salario, ha ora un aspetto completamente diverso rispetto l'origine e ciò si deve ai vari rifacimenti e restauri avuti nel tempo, quando oltre le mandrie cominciarono a volerci passare anche i nemici della capitale e si rese necessario fortificarlo... Prima con due torri, poi con delle mura, poi con dei contrafforti e poi con un camminamento tra le torri (una sola ne resta), il tutto abbellito con merlature ghibelline (rare a Roma, terra di papi). Le alterne tecniche costruttive usate sono spesso visibili a occhio nudo anche se una guida esperta vi potrà aiutare. Curioso elemento aggiunto nel tempo è una latrina pensile posta sulla muratura esterna della parte verso il monte sacro (distrutta venne ricostruita maldestramente rimontando una delle due mense di sostegno in travertino al contrario). Il posizionamento in una piccola valle verdeggiante sul tracciato della Nomentana antica e sopra quel che resta dell'aniene rendono la visita molto suggestiva, quasi un salto nel medioevo. Qui si dice che passò pure Carlo magno quando andò a farsi incoronare. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
claudia
16.08.2023
Ponte Nomentano
Il ponte è quello in cui passò Carlo Magno per andare alla sua incoronazione che poi si tenne in Vaticano. Il ponte mantiene ancora la sua struttura medioevale sotto le cui arcate scorre il fiume Aniene ed è circondato da un bel parco.
Marco Rutigliano
09.08.2023
Ponte Nomentano
Antico ponte di Roma che attraversa il fiume Aniene ed è uno dei pochi pedonali della città. Insieme a ponte Milvio e ponte Salario era nell'antica Roma uno dei ponti extraurbani più importanti. In uso fino al 1924 alla costruzione del ponte Tazio costituisce una via di collegamento obbligata tra Roma e le zone nord della città. Dal 1997 é solo pedonale.
Laura
04.08.2023
Ponte Nomentano
Il Ponte fu eretto nel punto in cui la via Nomentana superava il fiume Aniene ai piedi della collina del Monte Sacro, luogo attraversato dal passaggio delle mandrie transumanti sin dall’antichità. Oggi si presenta con un grande arco di travertino, sormontato da una fortificazione merlata medievale, e due archetti di rampa laterali su ciascun versante.Originariamente il ponte scavalcava il fiume Aniene con una duplice arcata, della quale si conserva solo quella sul versante del Monte Sacro. Più volte distrutto e restaurato nel corso dei secoli, è caratterizzato da una varietà di materiali e tecniche costruttive che si estendono lungo un ampio arco cronologico, dall’età antica a quella medievale e moderna.Gli studi hanno evidenziato che, per i materiali impiegati, il ponte originario è databile tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C.La struttura presenta massicci interventi di rifacimento: al VIII secolo sono attribuibili gli archetti laterali costruiti in opera cementizia con materiale di spoglio (marmo, laterizio, selce, blocchi in tufo); la struttura merlata a castello è invece pertinente ai lavori eseguiti sotto il papa Niccolò V (1447-1455), dei quali rimane lo stemma papale sulla fronte di accesso sul versante a valle. Il pontefice ne infatti ordinò il restauro dopo i danni subiti al tempo dei Goti e dei Bizantini. Solo una delle torri merlate destinata ai corpi di guardia sul versante a valle, che proteggevano le porte di accesso al ponte, si conserva ancora oggi.La tradizione vuole che su questo ponte il pontefice Leone III incontrò Carlo Magno, disceso a Roma per essere incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, nell’800 d.C. A ridosso del Ponte Nomentano presso la collina del Monte Sacro inoltre, ebbe luogo la ribellione della plebe (345 a.C.), sedata dal famoso apologo di Menenio Agrippa e dalla concessione del Tribunato.Di recente è stato eseguito un intervento di consolidamento e di restauro conservativo di tutta la struttura, a cura dell’Amministrazione Comunale.
Nicola Cerretani
02.08.2023
Ponte Nomentano
Un luogo suggestivo e antico della storia romana, interessante soprattutto per ricostruire il passato medievale della città.Peccato per l’incuria nei dintorni.
romacaputmundirerums
02.08.2023
Ponte Nomentano
Un monumento bellissimo, gioiello medievale fuori porta. Lontano dai fasti del centro storico e dalle aeree archeologiche, nonostante il degrado, l'incuria pubblica e il deturpamento volontario questo ponte fortificato conserva il suo fascino antico.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Nomentana, 414, 00141 Roma RM
Ponte Nomentano