Basilica Collegiata di San Sebastiano Piazza Leonardo Vigo, 95024 Acireale CT

Basilica Collegiata di San Sebastiano





920 Recensioni
  • giovedì09–12:30, 16–20
  • venerdì09–12:30, 16–20
  • sabato09–12:30, 16–20
  • domenica09–12:30, 16–20
  • lunedì09–12:30, 16–20
  • martedì09–12:30, 16–20
  • mercoledì09–12:30, 16–20




Basilica Collegiata di San Sebastiano Piazza Leonardo Vigo, 95024 Acireale CT




Informazioni sull'azienda

Basilica San Sebastiano |

Contatti

Chiamaci
+39095601313
Piazza Leonardo Vigo, 95024 Acireale CT

Orari

  • giovedì09–12:30, 16–20
  • venerdì09–12:30, 16–20
  • sabato09–12:30, 16–20
  • domenica09–12:30, 16–20
  • lunedì09–12:30, 16–20
  • martedì09–12:30, 16–20
  • mercoledì09–12:30, 16–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

οὖτις
19.10.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Sono rimasto un pò deluso all'interno dopo aver visto l'imponenza della facciata. E' una basilica ricca, di quadri ed affreschi. Nella facciata, straodinaria e riccamente lavorata, spicca un fregio con putti che reggono festoni; essa è preceduta da una balaustra con statue bibliche.Graziosa, ma non indimenticabile.
Francesco Daniele Liotta
30.09.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
La Basilica collegiata di San Sebastiano è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele II e piazza Leonardo Vigo nel centro storico di Acireale in provincia di Catania. L’edificio è stato costruito dopo l'epidemia di peste del 1466, dedicandolo a San Sebastiano martire, pertanto ritenuto il più antico della città di Acireale. Consiglio di visitarlo nel periodo della festa del Santo, il 20 gennaio, ove si svolge una festa religiosa, con fuochi pirotecnici, uscita ed entrata del fercolo dalla Basilica, l’omelia dei devoti che lo accompagnano per tutto il giro della città, ed il famoso “saluto del treno” alle ore 16:00.
Roberto Sciarrone
21.09.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
La basilica è il monumento più importante di Acireale, dichiarato monumento nazionale. Nel dicembre del 1990 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.Il primo cantiere venne aperto nel 1609 e la chiesa completata nel 1644 con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il terremoto del 1693, tra il 1699 e1705, assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a collegiata con bolla pontificia del 20 novembre 1924.La facciata, realizzata su disegno di Angelo Bellofiore, intarsi di Diego e Giovanni Flavetta, ha più ordini e presenta un fregio con quattordici putti che reggono festoni. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel 1754 da Giovan Battista Marini su progetto di Pietro Paolo Vasta, arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: Giuditta, Giaele, David, Giosuè, Mosè, Aronne, Giuda Maccabeo, Gedeone,Sansone.L'interno, a croce latina, è ricco di affreschi di Pietro Paolo Vasta, realizzati tra il 1732 e il 1736, nel transetto e nel coro con alcune scene della vita del santo, nella cappella del Santissimo Sacramento con scene della vita del Cristo, e nel tamburo della cupola. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di Baldassarre Grasso, maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da Alessandro D'Anna.Martirio di San Sebastiano,affresco nel coro, opera di Pietro Paolo VastaLe tele conservate nella basilica sono:Pietà di Pietro Paolo VastaTrinità coi santi Marco Evangelista, Girolamo, e Liborio Vescovo di Pietro Paolo Vasta e Vito d'AnnaSanti Cosma e Damiano, San Giovanni Battista di Antonino BonaccorsiGesù e Maria e San Gaetano di Alessandro VastaA destra nel transetto spicca l'altare sormontato da una porta coperta dalla tela del San Sebastiano in gloria di Michele Vecchio, dietro cui è conservato il simulacro di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portato in processione su di un fercolo argenteo trainato dai divoti" il 20 gennaio."
Rino Giglio
14.09.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Bellissima chiesa allego qualche foto , sia con poca luce che con l'illuminazione accesa.Da visitare sicuramente
Roberto Iandoli
23.08.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Bellissima Basilica Barocca ad Acireale, affreschi ben tenuti e soffitti alti, potrebbero tenerla meglio anche esternamente. Da visitare assolutamente.
Davide Cedro
18.08.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Bellissima chiesa ma sarebbe da fare qualche ristrutturazione.
The valiant Temeraire
16.08.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Maestosa Basilica Collegiata barocca costruita tra l'inizio del XVII secolo e e l'inizio del XVIII, pur con i problemi causati dal terremoto che sconvolse il Val di Noto nel 1693, che causò crolli importanti. È considerato il monumento più importante di Acireale per la sua imponenza e i suoi straordinari interni
Giuseppe Maresca
01.08.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Un piccolo gioiello di Catania da inserire nell'itinerario culturale da visitare......
Valentina Valentini
01.08.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Quando ho visto x la prima volta questa chiesa c'era la celebrazione di un matrimonio... quindi era ricoperta d fiori .... impatto suggestivo e di grande significato... visitarla ve la consiglio
Franco Palazzi
31.07.2023
Basilica Collegiata di San Sebastiano
Bella chiesa, con una ricca facciata ed un interno imponente pur in una relativa semplicità.Splendido esempio di barocco siciliano.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Leonardo Vigo, 95024 Acireale CT
Basilica Collegiata di San Sebastiano