Caverna delle Arene Candide Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale ligure SV

Caverna delle Arene Candide





122 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Caverna delle Arene Candide Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale ligure SV




Informazioni sull'azienda

Pianifica la tua visita - Mudif |

Contatti

Chiamaci
+39019690020
Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale ligure SV

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Giorgio Guasco
30.09.2023
Caverna delle Arene Candide
Bella passeggiata ma non sono riuscito ad entrare perché ci voleva la prenotazione bei panorami
Dorothee
25.09.2023
Caverna delle Arene Candide
Stupendo il luogo. Testimonianze dal paleolitico meravigliose fino al neolitico. Posto affascinante. Spiegazioni assolutamente coinvolgenti. Da non perdere. Arrivarci sotto il sole significa fatica, ma ne vale la pena. Consigliatissimo come lo è anche la visita al museo archeologico di Finale.
Lucilla Bandini
08.09.2023
Caverna delle Arene Candide
Un paio di km per raggiungerla da Borgio Verezzi. Salita non molto impegnativa. La caverna è molto interessante, abitata sin dal paleolitico. La guida ha spiegato benissimo.
Paola Losa
20.08.2023
Caverna delle Arene Candide
Situata in luogo panoramico. Il sentiero facile che porta all' accesso del sito archeologico permette squarci di panorami veramente belli,sia sul mare che sulle falesie a monte. Prenotando la visita,si accede alla caverna dove una guida appassionata introduce il visitatore nel mondo preistorico della stessa. Esperienza bellissima.
Guy Teuwissen
20.08.2023
Caverna delle Arene Candide
Bellissimo giro prima in esterno per circa 50 min con vista mozzafiato accompagnati da guida naturalistica, e poi circa 90 min in grotta accompagnati da un archeologo. Il tempo è volato, le spiegazioni hanno tenuto a fiato sospeso tutto il gruppo e siamo pienamente soddisfatti dalla passeggiata e di quello che abbiamo imparato. Grazie ancora a Paola e Walter. Info ed iscrizioni al museo archeologico di Finale a Finalborgo (museo che continua a proporre cose sempre più interessanti). Da notare che il biglietto da anche diritto all'accesso al museo.
Silvi
14.08.2023
Caverna delle Arene Candide
Abbiamo prenotato telefonicamente una settima prima e non ci è stata fornita nessuna indicazione stradale e nessuna informazione su come arrivare, così siamo partiti da 80 km di distanza col navigatore per arrivare davanti al cancello chiuso di una cava; solo allora, in mancanza di qualsiasi indicazione stradale, telefonando alla guida con cui avevamo appuntamento, abbiamo saputo che avremmo dovuto parcheggiare nientemeno che alla stazione e fare 40' di cammino lungo un sentiero in salita per arrivare al luogo dell'appuntamento. Inutile dire che non siamo arrivati puntualmente e che la guida, pur avendoci detto per telefono che ci avrebbe aspettati, era già entrata. Un sito senza strumenti di valorizzazione e fruizione non esiste per il pubblico.
Alessandro
13.08.2023
Caverna delle Arene Candide
Da vedere non c'è moltissimo e le cose più interessanti sono custodite nel museo archeologico di Finale Ligure e di Genova Pegli. Sicuramente è affascinante la storia raccontata dalla guida che accompagna i visitatori.Nel complesso è una visita che consiglio.
Gabriele Bonetti
05.08.2023
Caverna delle Arene Candide
Molto interessante la visita guidata (durata quasi un'ora), molto incentrata sul discorso archeologico e meno su quello speleologico. Il sentiero per raggiungere la caverna impiega 30 minuti in salita, molte indicazioni ma molto difficile trovare parcheggio nelle vicinanze.
Giusi T.
04.08.2023
Caverna delle Arene Candide
La caverna delle Arene Candide è un'importantissima testimonianza dell'esistenza in Liguria di ominidi risalenti a circa 25.000 anni fa. La caverna è piccola ma reca tracce di insediamenti risalenti al paleolitico. Non si può accedere alla grotta liberamente, l'ingresso è protetto da un cancello (*), si prenota la visita guidata presso il Museo Archeologico di Finale Ligure. La guida descrive con dovizia di informazioni l'ambiente e i risultati degli scavi e le tecniche seguite per l'indagine archeologica. Credo che una visita alla caverna, e successivamente al Museo Archeologico di Finale Ligure, siano un'ottima occasione per conoscere un territorio ricco di bellezze naturali, storia e preistoria.(*) nel finalese sono state censite oltre tremila grotte fra speleologiche e di superficie Alcune sono protette da cancellate, ad esempio Arma delle Manie, delle Fate e del Ciliegio. In queste grotte sono stati trovati reperti archeologici importanti e sono ancora oggetto di scavi, quindi non è permesso il libero accesso.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale ligure SV
Caverna delle Arene Candide