Pontelucano vecchio 00019 Tivoli RM

Pontelucano vecchio





2 Recensioni




Pontelucano vecchio 00019 Tivoli RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
00019 Tivoli RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Bar
  • Toilette
  • Informale
  • Gruppi
  • Da asporto
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Assaggi
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Piatti vegetariani
  • Pranzo
  • Cena
  • Dessert
  • Tavoli
  • Seggioloni per bambini
  • Accogliente
  • Adatto alle famiglie
  • Accetta prenotazioni
  • Pasti fino a tarda sera
  • Menu per bambini
  • Cani ammessi
  • Colazione
  • Camino
  • Offre piatti vegani




Recensioni consigliate

fabrizio montorselli
04.08.2023
Pontelucano vecchio
BellissimoIl Ponte Lucano è uno dei quattro ponti romani sul fiume Aniene, fra Roma e Tivoli. La suggestione è data dall'edificio circolare che è l'antico Mausoleo dei Plauzi che nel 1465, per decisione di papa Paolo II fu adibito a torre fortificata e merlata, messa a guardia del ponte.Storia e descrizioneLungo la via Tiburtina s'incontra il ponte Lucano che scavalca l'Aniene a 24 chilometri da Roma, non lontano dalla Villa Adriana. Il nome (è stato chiamato anche Logano, o Lugano) deriva dal ricco tiburtino Marco Plauzio Silvano (o Lucano) che all'epoca di Augusto volle, in quel punto preciso, sulla riva sinistra dell'Aniene, erigere il sepolcro della sua famiglia: la Tomba dei Plautii. Gli altri tre ponti antichi sull'Aniene sono il Ponte Mammolo, il ponte Nomentano e il ponte Salario.In origine il ponte aveva cinque arcate, rivestite di travertino, di cui quella centrale era più ampia delle altre, per accogliere il maggior flusso dell'acqua. Oggi ne sono ben visibili tre, poiché le altre sono parzialmente interrate. Fu distrutto da Totila nel 547 d.C., durante le Guerre Gotiche, come narra Procopio e fu ripristinato da Narsete intorno al 560 d.C. Il ponte fu restaurato ampiamente nel 1835, sotto il pontificato di Gregorio XVI. Nei pressi del ponte sorgeva un approdo, da dove s'imbarcava il travertino destinato a Roma.

Aggiungi recensione

Mappa

00019 Tivoli RM
Pontelucano vecchio