Fontana di Ponte Sisto Piazza Trilussa, 00153 Roma RM

Fontana di Ponte Sisto





108 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Fontana di Ponte Sisto Piazza Trilussa, 00153 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Fontana dell’Acqua Paola in Piazza Trilussa | Sovrintendenza |

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi




Recensioni consigliate

Giovanni Sabatini
24.10.2023
Fontana di Ponte Sisto
La fontana di ponte sisto e un posto dove molti ragazzi si incontrano e spesso camminano offre molte scale (dove sedersi e riposarsi un attimo )del resto è sempre affollata (di solito in questo punto ci si trovano anche gente che canta o suona)
Roberto Cecchini
12.10.2023
Fontana di Ponte Sisto
In realtà sarebbe bella..anzi bellissima.....a fare da cornice al ponte omonimo che di suo non ha fascino....ma l'incuria del luogo (quanto sono deprecabili gli incivili, turisti e romani, che lasciano in ogni dove i resti dei loro bivacchi) e l'assenza degli originari giochi d'acqua tra draghi e leoni ne ridimensionano notevolmente il fascino. Difficilmente poi potrete apprezzare da vicino quest'opera visto che le scalette sono sempre piene di gente e la piazza brulica di fervore. Se passate comunque merita una visita, quanto il monumento a Trilussa, adiacente ma dimenticato. Guardate le foto che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi.
Gianpiero Vecchi
17.09.2023
Fontana di Ponte Sisto
Il cuore di trastevere. C'è sempre tanta gente seduta sulla scalinata della fontana. Da piazza trilussa si snodano tanti vicoli pieni di locali e negozi.
Michele Soldovieri
06.09.2023
Fontana di Ponte Sisto
Il fontanone dei cento preti, così in origine era chiamata la fontana di ponte sisto, fu realizzato nel XVII secolo da Giovanni Fontana, in collaborazione con Giovanni Vasanzio, su progetto di Flaminio Ponzio. Fin verso la fine del XIX secolo, il fontanone era incastonato sul palazzo che ospitava l'ospizio dei mendicanti in capo a Ponte Sisto, dove terminava Via Giulia.Poi, i piemontesi decisero che era venuto il momento di costruire i muraglioni, per proteggere i romani dalle inondazione del fiume Tevere e decisero di abbattere l'ospizio dei mendicanti e con esso il fontanone.Si riuscì a recuperarne una parte e fortunatamente quella parte, completamente risistemata nel 1898, è ora visibile sul lato opposto di Ponte Sisto nel rione Trastevere, in piazza Trilussa, sulla sommità di una scalinata.Fu dato incarico all'ingegnere milanese Vescovali di provvedere alla risistemazione del fontanone, utilizzando ciò che restava del materiale a disposizione dopo che la fontana era stata demolita.Egli provvide a sistemare il fontanone di ponte sisto in asse con il fontanone del gianicolo posizionato sull'omonimo colle ed in modo che da Via dei Pettinari si acquisisse la giusta dimensione visiva.Il risultato è quello che si vede oggi che non è del tutto peregrino.
Roberto Michetti
23.08.2023
Fontana di Ponte Sisto
Fontana seicentesca inizialmente sita dal lato opposto del Tevere alla fine di via Giulia. Dopo il 1870 a causa dei lavori di sistemazione degli argini del fiume fu spostata in Piazza Trilussa alla sommita' di una scalinata, da allora fino ai giorni nostri e' uno dei massimi punti di ritrovo del Rione Trastevere.
Alessio Fauni
14.08.2023
Fontana di Ponte Sisto
Bellissima fontana realizzata originariamente dall'altra parte del Tevere agli inizi del 'Seicento e poi spostata nella posizione in cui attualmente si può ammirare nella seconda metà dell'Ottocento. Esternamente appare veramente favolosa, con pietra magnificamente lavorate e un disegno complessivo veramente imponente e molto ben concepito. Assolutamente da vedere.
Andrea Credaro
02.08.2023
Fontana di Ponte Sisto
Fontana posizionata all'inizio del quartiere di Trastevere in piazza Trilussa. Luogo di ritrovo
carlo petroselli
31.07.2023
Fontana di Ponte Sisto
La bellissima fontana si trova a Piazza Trilussa a Trastevere fu voluta da Papa Paolo V Borghese nel 1600 da Giovanni Vasanzio e da Carlo Fontana. Fu smontata nel 1879 per edificare gli argini del Tevere sulla riva sinistra del Tevere e costruita dove si trova oggi , la fontana è costituita da un grande arco e da due colonne ioniche sovrastato dallo stemma dei Borghese L'Aquila e il drago.
Gilda Agostini
30.07.2023
Fontana di Ponte Sisto
Er Fontanone di Ponte Sisto è ospitato nella celebre Piazza Trilussa di Trastevere.La Fontana, commissionata da Papa Paolo V, a forma di nicchia ed arricchita dagli stemmi della famiglia Borghese (il drago)e lo stemma dello Stato pontificio, si presenta in posizione elevata su una scalinata, e rappresenta un altro importante simbolo della Roma Trasteverina.Peccato che in questi posti, che sono anche luoghi di ritrovo della movida notturna, ci si imbatta quasi sempre in molto degrado, sporcizia e bivacco.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Trilussa, 00153 Roma RM
Fontana di Ponte Sisto