Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS

Cattedrale di Santa Maria Assunta





711 Recensioni
  • giovedì08–12:30, 16–20
  • venerdì08–12:30, 16–20
  • sabato08–12:30, 16–20
  • domenica08–12:30, 16–20
  • lunedì08–12:30, 16–20
  • martedì08–12:30, 16–20
  • mercoledì08–12:30, 16–20




Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS




Informazioni sull'azienda

Duomo di Santa Maria Assunta - Cattedrale di Cosenza-Bisignano |

Contatti

Chiamaci
+39098477864
Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS

Orari

  • giovedì08–12:30, 16–20
  • venerdì08–12:30, 16–20
  • sabato08–12:30, 16–20
  • domenica08–12:30, 16–20
  • lunedì08–12:30, 16–20
  • martedì08–12:30, 16–20
  • mercoledì08–12:30, 16–20

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pietro Giuliani
25.10.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Bellissimo il Duomo Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nella parte storica di Cosenza, bella grande, molto luminosa, con la volta alta e in legno. Consiglio di visitarla internamente e anche esternamente, veramente molto bella.
Manuela Perri
21.10.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Il duomo ergo la cattedrale di Santa Maria Assunta sorge nel cuore del centro storico della città, su Piazza Duomo, adiacente a corso Telesio. è cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, nonché Santuario della Vergine del Pilerio. Fu costruita intorno alla metà dell'XI secolo, e vanta, grazie alla sua storia quasi millenaria, più stili architettonici, che la rendono molto suggestiva. Ritengo essa sia una tappa obbligatoria per ogni turista ed un piacere alla vista per tutta la popolazione cosentina
Francesco Amos
18.09.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Cosenza nel centro antico della città è il principale luogo di culto dei cosentini. Si raggiunge attraversando la città nuova di Cosenza in direzione del centro storico percorrendo Corso Telesio via storica della zona vecchia che fino agli anni 70 è stata sede di innumerevoli attività di artigiani. All'interno della cattedrale in pietra è presente una cappella dedicata alla Madonna del Pilerio patrona della città di Cosenza. Dietro la cattedrale di Cosenza sorge il palazzo arcivescovile sede della Curia. Un luogo sacro che è il simbolo del centro storico della città di Cosenza. Da visitare.
Antonio Mercurio
16.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Il centro storico di Cosenza, anche se vecchio e malandato ma antico merita di essere visitato. Si entra in un altra epoca, fatta di vita vissuta, storia, ricordi. Sicuramente il Duomo è la meta che chiude un tour molto bello. Architettura neo gotica con molte influenze romaniche, nel tempo ha subito tanti rifacimenti, la prima costruzione risale XI secolo.
Semper Fidelis
12.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Il duomo di Cosenza, anche noto col nome di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Santuario della Vergine del Pilerio, si trova nel cuore del centro storico della città, in piazza Duomo, a 251 metri s.l.m., lungo corso Telesio. Costruita intorno alla seconda metà dell'XI secolo, dopo il terremoto del 1184, essa vanta, grazie alla sua storia quasi millenaria, più stili architettonici ma si caratterizza attualmente per le sue linee gotico-cistercensi e dai tratti florensi. L'ingresso è possibile anche ai disabili, in quanto è presente una pedana per il passaggio delle carrozzine. Quest'anno ricorrono gli 800 anni dalla consacrazione della Cattedrale di Cosenza 1222-2022 un motivo in più per visitarla.
Giampiero Girimonte
04.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Stupenda cattedrale ricca di fascino e storia. Molto belli la cappella della Madonna del Pilerio e il monumento a Costanza D'Altavilla
Brenno Epifani
03.08.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Bellissima Cattedrale dotata di uno sptrepitoso organo a canne dal suono celestiale.
beniamino caira
30.07.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Cosenza dedicata a S. Maria dell'Assunta. I cosentini qui venerano la Madonna del Pilerio, quadro nella foto, che salvò la città da un terribile terremoto. È stato più volte modificato e ricostruito negli anni dai vari Arcivescovi
Francesco Senese (metalsenny)
30.07.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Meravigliosa, l'unica cattedrale che ti dà la sensazione di tornare indietro nel tempo.
Ing. Piero Petrisano Promotore Finanziario
29.07.2023
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Il DUOMO di COSENZA( Alla scoperta della cultura romanica)Salendo lungo il famoso Corso Telesio, nel cuore della Città vecchia, circa a metà strada, sorge il duomo di Cosenza, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la facciata principale rivolta su Piazza Duomo.Realizzata a metà dell’XI secolo, la sua struttura rispecchia, nel suo splendore, diversi stili architettonici e, dal 2011, è riconosciuta come Patrimonio di cultura e di pace dall’UNESCO.Il duomo di Cosenza è stato costruito sulle spoglie di una vecchia chiesa, costruita sempre nell’XI secolo e rasa al suolo dal TERREMOTO del 1184. L' inaugurazione del nuovo tempio avvenne nel 1222, alla presenza dell' Imperatore Federico II di Svevia. La cattedrale venne sottoposta a nuovi lavori di ristrutturazione intorno al 1748. I primi segni di cambiamento si notarono subito nelle sovrastrutture barocche che, poste sulla struttura originaria, causarono la scomparsa di diverse opere d’arte. Nella prima metà del 1.800 segui un altro radicale intervento sulla facciata del Duomo, che venne ristrutturata e realizzata in stile neogotico.La facciata del Duomo di Cosenza, frontale alla Piazza, appare suddivisa in tre parti, sia nella parte esterna, sia quella esterna. Alle tre divisioni corrispondono tre portali, ovvero quello centrale, il più grande e i due laterali. Su ciascun portale è posto un rosone, quello centrale molto più grande rispetto agli altri due, è un vero splendore che mobilità il portale in stile neogotico e conferisce un aspetto solenne ed elegante a tutta la facciata. Una croce di ferro è posta alla punta estrema della facciata. L’ingresso della chiesa è collegato alla Piazza da una scalinata. La cupola posta sopra l’altare maggiore è coperta da un tiburio neogotico.Il Duomo di Cosenza presenta una pianta a croce latina con due file di pilastri che suddividono in modo armonioso le otto campate delle tre navate. Due cappelle in stile barocco, del XVII e XVIII secolo, sono poste lungo la navata sinistra. Nella prima, realizzata in onore della Madonna del Pilerio( la Santa patrona di Cosenza) si conserva un’icona bizantina del XII secolo che raffigura la Madonna che allatta il bambino. La seconda cappella, presente anch'essa nella navata sinistra, contiene la sepoltura dei membri calabresi appartenenti alla Spedizione dei Fratelli Bandiera (1844) e per questo definita la Cappella della Confraternita di Orazione e Morte.Diverse opere d’arte di valore artistico e storico sono custodite all’interno del Duomo. È il caso del mausoleo di Enrico VII di Germania, il terzo figlio di Federico II di Svevia, costituito da un sarcofago installato lungo la navata di destra e il sepolcro della Regina Isabella d’Aragona, in stile gotico, installato nel transetto di sinistra. Da non dimenticare l'imponente organo a canne Mascioni opus 1169, realizzato nel 2005, poggiato alla parete destra del transetto.Sull’altare, realizzato in stile neoromanico, con intarsi in marmi policromi, è presente un Crocefisso di legno del XV secolo di pregevole fattura. L’Assunta con i dodici apostoli ai lati sono raffigurati nelle nicchie ogivali poste sotto il catino absidale dell’altare.(Il testo, elaborato, è in gran parte preso dal portale Calabria da scoprire)

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS
Cattedrale di Santa Maria Assunta