Chiesa di San Benedetto Via Teatro Greco, 2, 95124 Catania CT

Chiesa di San Benedetto





212 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdì10–13:30, 14:30–18:30
  • sabato10–13:30, 14:30–18:30
  • domenica14:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13:30, 14:30–18:30
  • mercoledì14:30–18:30




Chiesa di San Benedetto Via Teatro Greco, 2, 95124 Catania CT




Informazioni sull'azienda

Monastero San Benedetto Catania | Il Monastero San Benedetto di Catania è tra le più belle Chiese della città. La Chiesa è un trionfo di affreschi e architettura barocchi.

Contatti

Chiamaci
+393495023822
Via Teatro Greco, 2, 95124 Catania CT

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdì10–13:30, 14:30–18:30
  • sabato10–13:30, 14:30–18:30
  • domenica14:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13:30, 14:30–18:30
  • mercoledì14:30–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

gabriella
10.10.2023
Chiesa di San Benedetto
L'ingresso è a pagamento.(6 euro) Si visita il parlatorio, la scalinata e la chiesa. Molto bello l'interno, con splendidi stucchi, decorazioni in marmo e un altare in diaspro siciliano.
Antonio R
04.10.2023
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto fa parte del Monastero dei benedettini, bene protetto dall'Unesco. Sita in via Crociferi, luogo importante per la presenza di numerosi edifici religiosi che esprimono in modo ottimale il barocco catanese, la struttura è visitabile tramite il pagamento di un biglietto. Dall’accesso sito in via Teatro Greco, 2, prima di entrare nella chiesa, è possibile seguire un percorso dal quale osservare i resti della domus romana, rinvenuta nel sottosuolo del monastero e il settecentesco parlatorio citato nel romanzo di Verga “Storia di una capinera”. Di particolare interesse è la scalinata di accesso alla chiesa detta Scalinata degli Angeli. All'interno la chiesa presenta un’unica navata nella cui volta a botte è possibile ammirare le scene della vita di San Benedetto da Norcia realizzate dal messinese Giovanni Tuccari. Acquistando il biglietto online è possibile accedere ad una guida che spiega in modo dettagliato i punti di interesse del percorso.
Sougata Bhattacharjee
22.09.2023
Chiesa di San Benedetto
The church's Baroque facade is adorned with intricate stucco work, creating a stunning visual display. As you step inside, you'll be greeted by a breathtaking interior featuring lavish marble columns, intricate frescoes depicting biblical scenes, and beautifully carved wooden altars. The ceiling showcases magnificent painted panels, showcasing the artistic mastery of the era. The church's serene ambiance provides a peaceful escape from the bustling city, allowing visitors to admire the sacred beauty and experience a sense of tranquility. Don't miss the chance to explore San Benedetto.
Serena
20.09.2023
Chiesa di San Benedetto
Maestosa Chiesa in stile Barocco. Da vedere. L'entrata non è dalla chiesa ma da via del teatro. Entrata a pagamento (6 euro con audioguida)
Pasquale Equestre
12.09.2023
Chiesa di San Benedetto
Bellissima chiesa adiacente al monastero delle clausure delle suore Benedettine su via dei Crociferi a Catania. Si entra dalla via adiacente Via Teatro Grande 2 e con 6 euro e possibile visitarla tutti i giorni. È possibile, tramite il lettore QR, scaricare la guida che vi piega dettagliatamente il posto e le opere li raffigurate. Posto incantevole reso ancora più mistico dalla voce delle suore di clausura che aleggiava nella chiesa a mezzogiorno, mentre da dietro le grate recitavano il rosario. Bellissimi gli affreschi che abbelliscono la chiesa, posti sia lateralmente che sotto il soffitto, raccontando la vita di San Benedetto e del suo ordine. Molto bello anche l'organo. Da visitare assolutamente
Mario Fusco
04.08.2023
Chiesa di San Benedetto
La costruzione del monastero delle monache benedettine risale al 1334, ma il terremoto del 1693 non risparmia il complesso che viene ricostruito dal 1708 al 1763 dall'architetto Vaccarini.La visita inizia con un pavimento di vetro attraverso il quale si osservano i resti di domus romane.Dopo le scale si visita il Parlatoio dove le monache potevano comunicare con i parenti in visita. Questo luogo è citato nell'opera di Giovanni Verga intitolata Storia di una capinera".Si prosegue visionando una piccola sala in cui è esposta la Regola Benedettina.Oltre la sala si ha di fronte lo Scalone degli Angeli
pippo gs
04.08.2023
Chiesa di San Benedetto
Adiacente al monastero delle clausure delle suore Benedettine su via dei Crociferi a Catania, si trova la Chiesa di San Benedetto, che è diversa dal monastero. Si entra dalla via adiacente Via Teatro Grande 2 e con 6 euro e possibile visitarla tutti i giorni. Tramite il lettore QR code, si può scaricare la guida che vi piega dettagliatamente il posto e le opere li raffigurate. Posto incantevole reso ancora più mistico dalla voce delle suore di clausura che aleggia nella chiesa a mezzogiorno, mentre da dietro le grate recitano il rosario. Bellissimi gli affreschi che abbelliscono la chiesa, posti sia lateralmente che sotto il soffitto, raccontando la vita di San Benedetto e del suo ordine. Molto bello anche l'organo.
Donatella Pistone
03.08.2023
Chiesa di San Benedetto
Sicuramente interessante la Domus e gli affreschi interni.Simpatica la possibilità di scaricare la guida sul cellulare e di ascoltare in autonomia il contenuto.Il prezzo del biglietto però è caro per quello che si visita
Andrea (AndreOtter95)
02.08.2023
Chiesa di San Benedetto
Chiesa risalente al XVIII secolo dall'inconfondibile stile barocco.Molto bella sia all'esterno che all'interno, è la Chiesa che ospita le Benedettine.Una visita è consigliata!
Alessio Guiggi
30.07.2023
Chiesa di San Benedetto
Elegante chiesa barocca con annesso monastero femminile benedettino di clausura, costruiti agli inizi del Settecento sulle macerie del trecentesco analogo convento distrutto dal terremoto del 1693. È la prima chiesa che si incontra percorrendo la monumentale Via dei Crociferi. Affascinanti la scalinata d'ingresso e la cancellata in ferro battuto. Al di là del grande portone ligneo si trova un monumentale scalone in marmo adornato da statue ed un portale finemente decorato. L'interno è un trionfo di affreschi e di architettura barocca. Di particolare fascino la Cantatoria"

Aggiungi recensione

Mappa

Via Teatro Greco, 2, 95124 Catania CT
Chiesa di San Benedetto