Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri SR2, 01015 Sutri VT

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri





1861 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri SR2, 01015 Sutri VT




Informazioni sull'azienda

Anfiteatro e parco archeologico - Archeoares |

Contatti

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni
  • Altalene
  • Scivoli
  • Tavoli da picnic
  • Bagni pubblici




Recensioni consigliate

Stefania Piras
11.10.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Da non perdere ....da vedere un teatro, vecchie tombe ed un palazzo signorile col giardino. La perla più interessante una chiesa dentro la roccia. Spettacolare
Piera Pagliai
11.10.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
L'anfiteatro e ben conservato, piccolo ma bello peccato che nella parte della necropoli rupestre non abbiamo potuto visitare la Chiesa perché non la tengono aperta tutti i giorni, forse era la cosa più importante da vedere.
Riccardo Loreti
10.10.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
A pochi km da Roma un bel parco archeologico e un bel boschetto dove trascorrere una bella giornata. C'è sia la parte con il teatro etrusco, a pagamento, che quella libera del parco vero e proprio libera. È il parco protetto più piccolo d'Italia o almeno così dicono. Curato pulito e con un comodo parcheggio proprio all'ingresso della cittadina.
FABIO T.
08.10.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
È un parco immerso nel verde nel verde esteso per circa 7 ettari di superficie, dove è possibile visitare un anfiteatro romano scavato direttamente nel tufo.Da visitare assolutamente il Mitreo, una piccola cappella votiva, tuttora consacrata, con alcuni affreschi, dedicata alla Madonna del Parto. Anche il Mitreo risulta scavato direttamente nel tufo, ed in origine era dedicato al culto del Dio Mitra.Nel parco vi è anche Villa Savorelli, visitabile però solo dall'esterno, di epoca rinascimentale, con un giardino all'italiana (che dovrebbe essere meritevole di maggior cura).Nel parco vi è anche una grande necropoli rupestre di epoca tardo etrusca/romana, dove sono visibili e accessibili varie tombe anch'esse ricavate direttamente nel tufo, poste a diverse altezze dal suolo.
Margherita Frattali
01.10.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Parco meraviglioso. Abbiamo fatto una bellissima passeggiata a contatto con la natura. Posto ben tenuto, anche se in alcuni tratti si potrebbe fare di meglio. Nel complesso ottima esperienza!
francesca tesi
26.08.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Un luogo meraviglioso, magico, una testimonianza della nostra storia da visitare in famiglia. Perfetto anche per un picnic. Da vedere il mitreo, incredibile!
Angela Simoni
10.08.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Un luogo di grande rilevanza storica e archeologica a pochi minuti dal centro storico di Sutri è il Parco Archeologico Antichissima Città di Sutri, un’area naturale protetta tra le più belle ed interessanti della Tuscia Viterbese.Il biglietto d’ingresso cumulativo permette la visita all' anfiteatro romano, alla necropoli, ai giardini della villa Savorelli (la villa non è visitabile internamente) e al mitreo; la visita svolge in autonomia eccetto che per il mitreo al quale si può accedere a piccoli gruppi e unicamente accompagnati dalla guida locale.Molto interessante la necropoli che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto con 64 tombe realizzate probabilmente tra il I sec. a. C. e il IV sec. d. C. Lungo il percorso immerso nella natura, gradevolissimo e accessibile a tutti, sono presenti tombe di varia tipologia: a una camera, a doppia camera, tombe con ingresso ad arco.Indubbiamente scenografico è l'anfiteatro di epoca romana risalente tra la fine del I sec. a.C. e il I d.C. ricavato dallo scavo di un grande masso di tufo che rimase sepolto per diversi secoli fino a quando non venne scoperto nel XIX secolo; l’anfiteatro poteva contenere oltre 9000 persone e al tempo del suo massimo splendore era decorato con statue e colonne oggi non più visibili.Il luogo più suggestivo del parco è tuttavia la Chiesa della Madonna del Parto, una chiesa ipogea interamente scavata nella roccia tufacea risalente al XIII-XIV secolo e che in origine era un mitreo, ovvero un ambiente sotterraneo utilizzato per il culto del dio Mitra. Bellissimi gli affreschi conservati all'interno che la guida saprà descrivervi con grande competenza. Da non perdere una foto con una vista dall’alto dell’anfiteatro e del borgo di Sutri: potete scattarla dopo aver visitato i giardini di villa Savorelli. Visita consigliatissima e accessibile a tutti.
francesco di chio
04.08.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Bellissimo parco immerso nel verde dove è possibile passare dal'epoca Etrusca, a quella romana e quella rinascimentale...il tutto immerso in un verde rigoglioso e pulito...da visitare assolutamente
Alf Pa inf
04.08.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Il parco Naturale Regionale dell'antichissima città di Sutri è situato in provincia di Viterbo ed è facilmente raggiungibile dalla Capitale percorrendo la via Cassia...Il parco è veramente bello, pulitissimo e molto curato, ideale per una gita fuori porta immersi nella natura e nella storia...Tramite un sentiero si può visitare tutta l'area archeologica...Molto bello e ben tenuto l'anfiteatro, interamente scavato all'interno di una collina di tufo, non da meno la necropoli Etrusca...Merita assolutamente una visita...
Daniele Parodi
04.08.2023
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri
Interessantissimo parco archeologico che comprende una vasta necropoli, un anfiteatro etrusco scavato nel tufo e un interessantissima chiesa ipogea paleocristiana già tempio di Mitra in epoca romana. Girando il parco inoltre si gode di una bella vista sul borgo medievale di Sutri

Aggiungi recensione

Mappa

SR2, 01015 Sutri VT
Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri