Parco Naturale dei Monti Aurunci 04020 Provincia di Latina

Parco Naturale dei Monti Aurunci





1202 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Parco Naturale dei Monti Aurunci 04020 Provincia di Latina




Informazioni sull'azienda

Monti Aurunci | È il parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. …

Contatti

Chiamaci
+390771598114
04020 Provincia di Latina

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

Federico Guidoboni
03.11.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Bella passeggiata a salire fino al Redentore e poi a finire il percorso di circa 16km. Vista sul mare fantastica con Gaeta, Ponza e tutto il litorale da Formia fino alla Campania. Escursione facile anche per famiglie.
Salvatore Alagna
31.10.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
È il parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2). Situato a pochi chilometri dal mare, è vicino al parco della Riviera d'Ulisse e, più a sud, al parco regionale di Roccamonfina in Campania. Si estende per 19.374 di territorio a interessare dieci comuni, quattro in provincia di Frosinone, Ausonia, Esperia, Pico e Pontecorvo e sei in provincia di Latina, Campodimele, Formia, Fondi, Itri, Lenola e Spigno Saturnia. Inoltre l'ente parco gestisce due monumenti naturali: Mola della Corte Settecannelle Capodacqua nel Comune di Fondi, istituito con D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344 (B.U.R.L. del 10 agosto 2001, n. 22) con una estensione di 4 ettari; e Cima del Monte Acquaviva Quercia del Monaco nei comuni di Fondi, Lenola e Vallecorsa, istituito nel 2004 con una estensione di 240 ettari. La sede del parco regionale si trova a Campodimele.
Luigi Ciulli
30.09.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Bellissimo parco. Abbiamo visitato la parte verso il mare dietro l'eremo di S.Michele, salendo da Formia. Panorami mozzafiato. Il bosco e' molto suggestivo e pietroso. Visita consigliata per godere del tramonto. Le stradine sono molto dissestate richiedono un SUV, non sono idonee per automobili basse. Ci torneremo.
Antonio Galdi
26.08.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Il paesaggio è fantastico e si sta immersi nei suoni della natura, il sentiero piacevole anche se a tratti non troppo leggero! Non sono presenti più tante sorgenti d'acqua! Esperienza da ripetere con cielo più limpido
Angelo Trano
18.08.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Quando hai voglia di rilassarti e goderti delle ore di relax, questo è il posto giusto. Immergersi nella natura con aria pulita, e se sei fortunato incontri con la fauna che solo il posto ti può regalare.
Loreta Pallisco
05.08.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Natura bellissima e siamo stati molto bene e freschi
Martina Di Cresce
04.08.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Assolutamente stupendo. Salire tutto a piedi è quasi impossibile quindi conviene fermare l'auto a metà percorso. Verso la cima si cammina su un sentiero alla cui sinistra non c'è altro che vuoto ed è una sensazione fantastica. Più facilmente percorribile con allenamento
LDF
02.08.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Ho visitato il parco attraverso il sentiero che conduce al monte Redentore. Bella passeggiata, molto semplice e il sentiero è ben tenuto tranne una piccola parte che deve essere sistemata, ma comunque resta superabile. Peccato per le nuvole e la nebbia che non mi hanno permesso di godere del panorama, ma sarà un buon motivo per tornare. Magari in una sera di estate (sconsiglio di andare quando fa troppo caldo perché il sentiero non ha nessun tipo di riparo)
Mario Staccone
29.07.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Percorso di un tratto della via Appia, tra Fondi e Itri, non difficile ma interessantissimo do un punto di vista storico.Disponibile area attrezzato per pic-nic
Paolo Serapea
29.07.2023
Parco Naturale dei Monti Aurunci
Conserva molta natura, una montagna con vista mare arrivi facile a 1200 MT, (max 1500), eccessiva l antropizzazione, con una funivia e la chiusura alle macchine diverrebbe una meta turistica per chi affolla le spiagge, con minor impatto della salita dei mezzi endotermici e con maggiore utilizzo agli ospiti occasionali, oggi è una montagna per quelli del posto

Aggiungi recensione

Mappa

04020 Provincia di Latina
Parco Naturale dei Monti Aurunci