Monumento a Francesco Petrarca Via Madonna Laura, 52100 Arezzo AR

Monumento a Francesco Petrarca





98 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Monumento a Francesco Petrarca Via Madonna Laura, 52100 Arezzo AR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Madonna Laura, 52100 Arezzo AR

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Reptile82
17.10.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Bellissimo ed imponente monumento al Petrarca
Giovanni Graziani
11.10.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Monumento dedicato al glorioso poeta Francesco Petrarca nel 1928 dalla città di Arezzo. Purtroppo è un po’ sporco, andrebbe ripulito.
STEVE BEST
16.09.2023
Monumento a Francesco Petrarca
All'interno della passeggiata del Prato di Arezzo, il parco cittadino, è situato il più grande monumento realizzato alla memoria del concittadino Francesco Petrarca. Ma come in ogni epoca, ogni eroe ed illustre cittadino è celebrato in una sua maniera, questo è un esempio, inaugurato il 25 novembre 1928, ed ebbe come ogni cosa italiana, una storia divertente e travagliata allo stesso tempo.Tutto ebbe inizio il 25 ottobre 1902, quando si ebbe la bellissima idea di celebrare il sesto centenario dalla nascita del grande poeta (20 luglio 1904), ma bisognò aspettare il 1907 per decidere, l'opera finì a Alessandro Lazzerini, scultore nato a Carrara nel 1860, di cui in città si conservano altre 2 opere, entro il 1913 andava completata, ma si iniziò nel 1914 anno in cui scoppiò la Prima Guerra Mondiale e poi lo stop.Ma dobbiamo aspettare il 1924 quando dopo estenuanti richieste, LVI, Mussolini stanziò il denaro, ma i costi continuavano ad aumentare, fino alla fine, nel 1928, quando l’opera fu inaugurata alla presenza del re Vittorio Emanuele III.Da allora il monumento è stato sempre bersaglio di critiche, ed anche se si tenta di riabilitare l’opera, non può che risultare anacronistica, troppo confusionale e lontana da quello che dovrebbe essere in tributo, certo non bisogna far pesare la critica sul fatto dell'epoca politica in cui fu costruita l'opera, ma indubbiamente è troppo distante per essere percepita per quello che voleva essere, con elogi a cose che a Petrarca non gli interessava nulla.Rimane più che altro un'opera che ricorda un certo periodo storico che altro.
Francesco Cerizza (CerroMatrix)
06.09.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Il monumento è immerso nel parco ombreggiato piacevolmente scosceso. Nei paraggi è presente un chiosco per cibi e bevande. È il posto ideale per fare una passeggiata nelle ore più calde. Non ci sono fontane pubbliche.
Vincenzo Raitano
14.08.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Monumento al grande poeta nelle vicinanze della sua abitazione , all interno del parco il prato, è tra il retro del duomo di San Donato e la fortezza medicea su viale Bruno Buozzi. Luogo in cui poter riposare e godere di un po’ di ombra e di qualche panchina. Potrebbe essere curato un po’ di più.
Beatrice Benedetta Pernigotto
06.08.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Bellissimo monumento in marmo, davvero imponente, in onore di Francesco Petrarca. Si trova all'interno del Parco di Arezzo (a pochi passi dal Duomo) luogo in cui si trovano numerose panchine per trascorrere dei momenti di relax, vicino all'ingresso della Fortezza Medicea (che si può visitare). Il monumento rappresenta Francesco Petrarca, alcune allegorie dei vari ceti Toscani che assistono alla sua incoronazione come sommo poeta ed un fregio raffigurante il volto della sua amata Laura. C'è anche un riferimento alle sue Chiare
Max 10
03.08.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Come dicevo nell altra recensione riguardo al Duomo....Anche per quando riguarda il parco e il monumento simbolo di Arezzo...Quello del Petrarca proprio al centro del parco in cima al colle con lo sfondo del Duomo !!! Bellissimi da vedere e godersi il parco e il panorama di Arezzo spettacolare!!
Enzo Ornaghi
01.08.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Bello e imponente monumento dedicato al Petrarca. Sito nel centro del grande prato che divide il Duomo dalla fortezza è strutturato in modo per apprezzarlo pienamente girandogli intorno a 360 gradi.Venne inaugurato il 25 novembre del 1928 da Re Vittorio Emanuele e visto il marmo bianco necessita continue puliture. Una di queste è stata effettuata abbastanza recentemente, ho quindi potuto apprezzarne pienamente i soggetti.
Leonardo Tesei
01.08.2023
Monumento a Francesco Petrarca
Bel monumento che si trova al centro del parco, ricco di storia.Purtroppo è molto sporco e trasandato, andrebbe un po' restaurato

Aggiungi recensione

Mappa

Via Madonna Laura, 52100 Arezzo AR
Monumento a Francesco Petrarca