Cappella di Sant'Ansano a Dofana 53019 Castelnuovo Berardenga SI

Cappella di Sant'Ansano a Dofana





9 Recensioni




Cappella di Sant'Ansano a Dofana 53019 Castelnuovo Berardenga SI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
53019 Castelnuovo Berardenga SI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Francesco Viti
25.10.2023
Cappella di Sant'Ansano a Dofana
Secondo la tradizione, la cappella sorge sul luogo del martirio di Sant'Ansano. La struttura è attestata a partire dal VII secolo nei documenti della famosa disputa tra le Diocesi di Siena ed Arezzo, ma è stata integralmente ricostruita in epoca tardo medievale. Nel basamento si conservano alcuni interessanti lacerti di muratura in pietra di epoca altomedievale (fine X - inizi XI secolo).
elvira di blasi
15.10.2023
Cappella di Sant'Ansano a Dofana
Tradizionalmente il luogo dove fu martirizzato nel IV secolo l'evangelizzazione dei Senesi,e dove il suo corpo fu conservato per secoli.L'oratorio e' noto dai documenti a partire dal VII secolo,ha una forma ottagonale e conserva nella parte inferiore alcune tracce interessanti di murature in pietra altomedievali,anche se fu rifatto nel 1500 in mattoni .Vicinissimo all'oratorio,sotto il cavalcavia,sta la confluenza dell'Arbia con il torrente Malena (lo stesso che attraversa il campo di battaglia di Montaperti poco lontano.E' in generale un'area ricca di acqua e sorgenti ( secondo la leggenda anche la testa di S .Ansano diede vita ad una fonte),e in generale in una zona piuttosto vissuta in epoca preistorica,etrusca e romana.***Il nome di Dofana potrebbe forse derivare da ad duo fana"
Manuel Pieri
21.09.2023
Cappella di Sant'Ansano a Dofana
Luogo secondo cui sarebbe stato decapitato sant'Ansano, patrono di Siena e personaggio che ha lasciato il segno in po'in tutto il centro Italia. Ho avuto la fortuna di incontrare sul posto proprio il Priore (il gentilissimo signor Fabio) che, pur dovendo scappare per un impegno altrove, è stato disponibilissimo nel raccontare la storia della cappella che si stima sia di origine seicentesca ma successiva al sepolcro in cui fu messo il Santo dopo la morte nel 300. Infatti sul retro si vede ancora un punto formato da roccia fluviale dove appunto si trovava il sepolcro originale. Nota curiosa, si pensa che il letto dei due fiumi che passano a qualche centinaio di metri di distanza in realtà si ritrovassero proprio in quel punto è che è lì passasse anche una strada proveniente da Siena. Questo perché all'epoca Romana le strade venivano fatte in vicinanza dei fiumi per dare la possibilità ai viaggiatori di rifocillarsi e anche le decapitazioni avvenivano lungo le strade proprio per darne visione a tutti i passanti. la parte in mattoni e del 1500 ricostruita dopo il crollo della struttura originale mentre il portone è stato commissionato nel 2003 a 1700 anni dalla morte del Santo e riporta in bassorilievo i fatti più importanti della vita a partire dalla cacciata da Roma passando attraverso il martirio con tanto di bagno nell'olio bollente e prigionia fino ad arrivare alla decapitazione e poi alla traslazione del Duomo. Nota curiosa il corpo del santo è stato sempre conteso tra la diocesi di Siena è quella di Arezzo e infatti la testa del santo è stata poi ad Arezzo mentre a Siena sono rimaste altre parti del corpo. Questo perché il confine tra le due diocesi viene fissato con il fiume arbia e in effetti la cappella, per poche centinaia di metri, si trova dal lato Aretino quindi ad est rispetto al fiume Arbia. Spero di non aver scritto delle gravi imprecisioni, un saluto a tutti

Aggiungi recensione

Mappa

53019 Castelnuovo Berardenga SI
Cappella di Sant'Ansano a Dofana