Museo di Storia del Territorio Via Roma, 60040 Genga AN

Museo di Storia del Territorio





40 Recensioni
  • giovedì11–13, 15–18
  • venerdì11–13, 15–18
  • sabato11–13, 14–18
  • domenica11–13, 14–18
  • lunedì11–13, 15–18
  • martedì11–13, 15–18
  • mercoledì11–13, 15–18




Museo di Storia del Territorio Via Roma, 60040 Genga AN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Roma, 60040 Genga AN

Orari

  • giovedì11–13, 15–18
  • venerdì11–13, 15–18
  • sabato11–13, 14–18
  • domenica11–13, 14–18
  • lunedì11–13, 15–18
  • martedì11–13, 15–18
  • mercoledì11–13, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gu Ci
22.10.2023
Museo di Storia del Territorio
Piccolo museo ma molto ben curato.
Fabio Comandini
15.10.2023
Museo di Storia del Territorio
Bellissimo museo! Tutto è ben spiegato! Molto curato. Merita veramente tanto!
Claudio Fadda
10.10.2023
Museo di Storia del Territorio
Museo molto interessante e guida molto preparata.PS il biglietto è incluso con la visita delle grotte di Frasassi.
Luca Mazzoni
09.10.2023
Museo di Storia del Territorio
Piacevole visita, paesino molto caratteristico e ben curato.
Piero Saponaro
25.09.2023
Museo di Storia del Territorio
Posto dove il tempo si fonde con la fantasia bellissimi i reperti esposti.
Alessandro Modica
19.09.2023
Museo di Storia del Territorio
Affascinante e pieno di storia e curiosità che hanno caratterizzato il progresso del nostro paese dal medioevo ai giorni nostri. Originale opera della madonnina del Canova, pura bellezza unica
Pietro
19.09.2023
Museo di Storia del Territorio
OTTIMO ALLESTIMENTO! AFFASCINANTE LA COPIA DELLA VENERE NEOLITICA!a circa 6 km dalle grotte di Frasassi, nel piccolissimo paese di Genga, si trova questo museo piccolo ma ricco di testimonianze artistiche del territorio. è nella piazzetta di fronte alla chiesa. il parcheggio a pochi metri è comodissimo.una sala sulla destra, appena si entra, è dedicata ad un unico reperto: la copia - l'originale è ad Ancona - di una Venere paleolitica di circa 20 mila anni! 6 brevissimi pannelli contestualizzano il reperto e spiegano come si svolgeva la vita in grotta nella preistoria.si prosegue quindi la visita alla sinistra della biglietteria, dove un percorso composto da 10 sale conduce alla scoperta dei piccoli tesori di Genga, partendo dal primo codice di questo comune, del 1500.le 5 sale successive sono destinate a quadreria. vi si conservano una ventina di quadri, ciascuno con la sua spiegazione - forse un pò eccessiva questa - e un paio di sculture. la prima sala è dedicata ad Antonio da Fabriano.3 sale ospitano oggetti liturgici, in parte usati durante le processioni.la penultima è dedicata al Papa originario di Genga, Leone XII. vi sono un suo ritratto, un calice e alcuni suoi paramenti.si conclude nella saletta che ospita la Madonna della scuola del Canova la cui copia è collocata nel piccolo santuario poco distante e la medaglia commemorativa del Papa e della costruzione del tempietto del Valadier, accanto al santuario.In ogni sala un pannello informativo spiega i reperti esposti.la visita richiede circa un'ora.il biglietto costa 4€, ma è gratis se si è in possesso di quello delle grotte, che consente di vedere anche il museo paleontologico e archeologico, in una frazione.è aperto dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 fino a ottobre, tutti i giorni. stesso orario nel periodo invernale per sabato e domenica. in settimana è chiuso.consigliata la visita!!
Marta Cappannari
08.09.2023
Museo di Storia del Territorio
Col biglietto delle grotte di Frasassi si puo accedere gratuitamente a questo museo ubicato a Genga (altrimenti il costo è di 4 euro, ma ci sono molte possibilità di riduzione). Non mi aspettavo che fosse cosi ben fornito e sistemato, ci sono molti quadri di pittori locali, arte sacra, e soprattutto la statua originale della bottega di Canova che originariamente si trovava nel tempietto di Valadier che è veramente meravigliosa. Ci tenevo a dire che la ragazza che si occupa della biglietteria è davvero adorabile, molto gentile e simpatica con i visitatori e semrpe disposta a dare ogni tipo di spiegazione. Grazie per aver valorizzato la nostra visita al museo.
Laura Procucci
22.08.2023
Museo di Storia del Territorio
Museo piccolo ma molto curato. L’accesso è gratuito se minuti di biglietti per le grotte di Frasassi.La guida spiega bene e per la visita dell’intero percorso si impiegano circa 45 minuti.
johnny glamour
04.08.2023
Museo di Storia del Territorio
Piccolo museo incentrato più sulla figura del Papa autoctono. Caratteristico il paese un museo a cielo aperto.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 60040 Genga AN
Museo di Storia del Territorio