Basilica Cattedrale di Sant'Agata Piazza del Duomo, 95100 Catania CT

Basilica Cattedrale di Sant'Agata





6505 Recensioni
  • giovedì07–12:30, 16–19
  • venerdì07–12:30, 16–19
  • sabato07–12:30, 16–19
  • domenica07–12:30, 16–19
  • lunedì07–12:30, 16–19
  • martedì07–12:30, 16–19
  • mercoledì07–12:30, 16–19




Basilica Cattedrale di Sant'Agata Piazza del Duomo, 95100 Catania CT




Informazioni sull'azienda

Home | Basilica Cattedrale S.Agata V.M. di Catania |

Contatti

Chiamaci
+393394859942
Piazza del Duomo, 95100 Catania CT

Orari

  • giovedì07–12:30, 16–19
  • venerdì07–12:30, 16–19
  • sabato07–12:30, 16–19
  • domenica07–12:30, 16–19
  • lunedì07–12:30, 16–19
  • martedì07–12:30, 16–19
  • mercoledì07–12:30, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

luana scrivano
14.10.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Bellissima, unica, ricca di storia e religione. Passare di lì in un qualsiasi lunedì sera, fare un giro all'interno (gratuitamente), magari sedersi su una panca di fronte la cameretta" (altare in cui sono conservati i resti di Sant'Agata
Gabriele Cappi
29.09.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
La casa di Sant’Agata. Luogo di fede, luogo di preghiera. Luogo di arte e cultura.Consigliatissima durante la festa di Sant’Agata la messa dell’aurora, recarsi in zona alle 5 del mattino e godersi l’inizio della terza festa religiosa al mondo per grandezza.W Sant’Agata e w catania. P.S. La piazza antistante pure meravigliosa con l’elefantino che troneggia sotto un obelisco
PietroPio Espasiano
20.09.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Cattedrale maestosa di una straordinaria bellezza, venne più volte distrutta e riedificata dopo i vari terremoti che si sono susseguiti nel tempo e conserva stili differenti: dal Normanno al Barocco fino al Neoclassicismo. Si possono infatti riconoscere infatti tre parti in questo splendido edificio: quella più antica, normanna, nelle absidi e nelle cappelle laterali, quella sveva nelle basi di alcune colonne visibili nel pavimento e quella barocca, costituita dalle tre navate e dal prospetto su Piazza Duomo.La prima edificazione risale all'età normanna e venne realizzata sulle rovine delle Terme Achillane risalenti all'epoca romana. L'edificio attuale è opera dell'architetto Girolamo Palazzotto, il quale si occupò principalmente dell'interno, mentre Giovanni Battista Vaccarini disegnò e seguì i lavori della facciata. L’interno, con pianta a croce latina, è diviso in tre navate dove spiccano opere medievali, rinascimentali, barocche, neoclassiche e ottocentesche. Nella navata destra si trova il monumento funebre del compositore Vincenzo Bellini, mentre nell’abside destra la sfarzosa cappella di Sant’Agata, che custodisce le reliquie della santa. La cattedrale ospita anche le tombe di numerosi reali normanni, svevi e aragonesi, tra questi anche re di Sicilia.
Eugenio Valenti
06.09.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Beh, è l'impressionante cattedrale di Catania in stile barocco, nella facciata, dedicata alla patrona della città, Sant'Agata.È al suo interno che vengono custodite le reliquie della martire, che vengono portate in processione durante i lunghi giorni del 4 e 5 febbraio, e del 17 agosto.All'interno della basilica riposa, con immortale memoria, Vincenzo Bellini.
BSC
21.08.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
La Cattedrale di Catania, dedicata alla martire Agata, si trova nella stupenda Piazza Duomo. È stata più volte distrutta e poi ricostruita a causa dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.La Basilica che oggi possiamo ammirare è stata realizzata dopo il terremoto del 1693 ed è stata progettata dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini in stile Barocco. Dentro la Cattedrale sono custodite la Sacre Reliquie della Santa, conservate all'interno del busto d'argento e dello scrigno.
EtabetaTravel
10.08.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
La cattedrale di catania è senz' altro un esempio dello stile normanno/barocco, dedicata a S.Agata la protettrice della città, nei secoli ha dovuto subire almeno 2 eventi catastrofali che anno lasciato il segno, il terremoto del 1169 dove crollò il tetto e nel 1194 ebbe seri danni causa un incendio. l'accesso alla cattedrale è preceduto da una breve scalinata in marmo che culmina in una cancellata in ferro battuto ornata con 10 santi in bronzo, Il portone principale in legno è costituito da trentadue formelle stupende, il campanile, che negli anni ha subito diversi crolli, è documentato in epoca normanna, poi evidentemente modificato causa gli eventi. In fondo alla navata destra troviamo la cappella più cara a tutti i catanesi quella di Sant' Agata. ma all'interno della cattedrale troviamo una infinità di tesori. Assolutamente da non perdere, obbligatorio una Visita.@iviaggidietabeta
Deca 7 (DeCa7)
06.08.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Il Duomo di Catania è una meraviglia architettonica che incanta i visitatori con la sua magnificenza. La sua facciata imponente e intricata testimonia la ricchezza storica e culturale della città. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore artistico. La maestosa cupola domina il panorama urbano e offre una vista mozzafiato sulla città. La spiritualità e la solennità del luogo creano un'atmosfera di pace e devozione. Il Duomo di Catania è un'icona indiscussa e una tappa imprescindibile per chi visita la città.
Stefano D'Alterio
04.08.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
La piazza e la basilica sono un insieme molto interessante. Sono entrato nella basilica mentre suonava l’organo. Sensazionale
Davide Piscitello
02.08.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Molto bella soprattutto per la sua facciata barocca e la zona absidale che è rimasta normanna... Mentre l'interno è neoclassico.Da ricordare la tomba del grande Vincenzo Bellini al suo interno
Antonio Celi
01.08.2023
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
È ovviamente immancabile una visita a questo scrigno! Ci sono stato esattamente il 5 febbraio, giorno principale dei festeggiamenti Agatini. All'esterno la Cattedrale è alta e maestosa, a differenza dell'interno dove uno stile più sobrio invita alla preghiera e alla contemplazione. Subito dopo l'ingresso vi è il sepolcro del compositore catanese Vincenzo Bellini. Alla destra dell'altare si trova la cosidetta Cameredda stanza" - il Sancta Sanctorum della Cattedrale - nella quale viene conservato durante tutto l'anno il Simulacro della Beata Agata

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Duomo, 95100 Catania CT
Basilica Cattedrale di Sant'Agata