Biblioteca comunale centrale dell'Orologio Piazza dell'Orologio, 3, 00186 Roma RM

Biblioteca comunale centrale dell'Orologio





24 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–18
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–18
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Biblioteca comunale centrale dell'Orologio Piazza dell'Orologio, 3, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–18
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–18
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pino De Marco
16.10.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Il monumento a Pietro Metastasio (1698-1782), in piazza della Chiesa Nuova, fu proposto e voluto da un comitato di artisti formatosi nel 1873, presieduto da Francesco Podesti, direttore dell'Accademia di S.Luca, per celebrare il famoso poeta e scrittore di melodrammi nel centenario della morte.Autore: Emilio Gallori (1846-1924)Datazione: 1886 (spostato nel 1910)Materiali: marmoIl Comune di Roma favorì l'iniziativa concedendo lo spazio di piazza S.Silvestro ed un contributo economico.Nel 1882 fu bandito ed espletato il concorso, vinto dallo scultore fiorentino Emilio Gallori ( 1848-1924) ed il 21 aprile 1886 il monumento veniva inaugurato in piazza S.Silvestro.Nel 1910, in concomitanza con la sistemazione degli slarghi previsti lungo la direttrice di corso Vittorio Emanuele II, realizzato secondo le indicazioni del nuovo Piano Regolatore di Roma Capitale, la scultura fu spostata in piazza della Chiesa Nuova, non lontano dalla casa natale del poeta sita in via dei Cappellari n.30 e di fronte all'Oratorio dei Padri Filippini, luogo di rappresentazione di melodrammi sacri.La statua in marmo è posta su un elegante piedistallo rifinito da cornici finemente intagliate ed arricchito da cartigli, poggiato su un basamento ornato da una ghirlanda di foglie di alloro intrecciata con i simboli del melodramma (una maschera e una lira) sul fronte e con il simbolo della nascita di Roma (la lupa capitolina entro lo scudo) sul retro.
Giacomo Di Blasi
12.10.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Un ottimo posto dove studiare. Wi-Fi, armadietti e giardino interno. Posti limitati che nei periodi di esami vengono occupati nel giro di un'ora dall'apertura.
oliviakatshif
03.10.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
This library is not very well utilized. It seems as though it has beautiful rooms deep within the building, but you are not allowed to go there to study. You only have access to one tiny study room, a hallway with tables, and the center courtyard. No amazing architecture or walls of books, just a hallway. The courtyard would be nice and peaceful if you weren't being eaten alive by mosquitoes and drowned by smoke from the cigarettes people are apparently allowed to smoke there. And the wifi won't work for some devices and is very slow on the ones it does work on. The bathrooms are dirty and without soap or paper towels or a working drying machine. Some of the staff was pleasant, but overall I would not recommend studying here.
Ludovico M
25.09.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
5 stelle se le meriterebbe il luogo, ma tanti punti negativi fanno scendere il giudizio finale. Bellissimo il chiostro con alberi di arancio e la fontana, sembra di immergersi in un luogo lontano dal centro di Roma. Tasti dolenti: bagni fatiscenti, armadietti rotti e non riparati, la scontrosità del personale, la pessima connessione wi-fi e il non funzionamento del riscaldamento d'inverno e dell'aria condizionata d'estate. Sarebbe poi opportuno che almeno un giorno tra sabato e domenica la biblioteca fosse aperta fino al pomeriggio, anche rinunciando ad un giorno di apertura feriale. In conclusione: ha grandi potenzialità ancora inespresse.
Wei-Fong Chen
29.08.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Very good place to study especially the time schedule 10-19 is rare in Rome. Friendly staffs. The wifi is frequently bad which is maybe the only thing to consider.
Francesca Rossi
16.08.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Il posto è meraviglioso, chiostro interno molto curatoIl personale non troppo cordiale e disponibile
Valentina Farinelli
12.08.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Bellissima biblioteca con chiostro interno dove si può liberamente studiare , ma anche mangiare ecc. Purtroppo è diventata un po un centro sociale negli ultimi tempi, soprattutto durante il periodo esami e, ancora peggio, durante il periodo maturità
laura cannavò
02.08.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
personale terribile, maleducatissimi
Leonardo
02.08.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Posto molto bello ma la maleducazione unita alla saccenza del personale mi hanno portato a dare un giudizio anche troppo magnanimo.
Seweryn Kaniowski
01.08.2023
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio
Personale scortese bugiardo e maleducato , una stella è anche troppa .

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza dell'Orologio, 3, 00186 Roma RM
Biblioteca comunale centrale dell'Orologio