Parrocchia Santi Pietro e Giorgio Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT

Parrocchia Santi Pietro e Giorgio





85 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12, 16–18
  • domenica10:30–12:15
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Parrocchia Santi Pietro e Giorgio Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT




Informazioni sull'azienda

Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio - Chiesa Cattolica a Piovà Massaia |

Contatti

Chiamaci
0141996004
Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12, 16–18
  • domenica10:30–12:15
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Gerbi
18.10.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
La chiesa parrocchiale di Piovà Massaia, attribuita a Benedetto Alfieri, è intitolata ai Santi Pietro e Giorgio ed è stata realizzata, in posizione scenografica, tra il 1749 ed il 1774 su iniziativa del conte Francesco Antonio Ricci, sul sedime dell'antica chiesa di San Michele in Monte Cornigliano. Originalmente una lunga manica di collegamento, porticata, univa la chiesa al castello dei Conti Ricci che si trovava sul lato opposto della piazza. Il portico fu demolito nel 1893.La chiesa presenta la tipica pianta barocca a croce greca allungata dall’estensione del presbiterio e dell'abside e un'imponente cupola a tiburio ottagonale a copertura dell’incrocio dei bracci della croce. La cupola è sostenuta da una struttura leggera formata da terne di pilastri agli angoli della cupola, dei quali i due più interni sorreggono i costoloni della cupola mentre il terzo pilastro esce all’esterno e fa da contrafforte alla cupola stessa.Il perimetro esterno, in mattoni a vista, presenta un forte plasticismo dei volumi ed è scandito secondo uno schema piramidale dal quale emergono la cupola ed il campanile.L'imponente campanile, la cui costruzione iniziò dopo la chiesa, nel 1779-1781, richiama gli esemplari juvarriani di Superga e quello alfieriano di San Gaudenzio a Novara. In mattoni faccia a vista, poggia su un alto prisma quadrato e si innalza a tre ordini sovrapposti: il primo ordine, con cornici rotonde per gli orologi, ha quattro robusti avancorpi cilindrici agli spigoli che fanno da basamento all'ordine superiore che ospita la cella campanaria con cinque campane - opera del fonditore alessandrino De Giorgis (18 luglio 1781) – ed è ricca di elementi architettonici; alla cima della torre campanaria si trova la lanterna delimitata da volute angolari e sormontata da cuspide metallica.All'interno sono visibili: tre altari marmorei dei quali quello maggiore in marmo policromo di matrice lombarda con espliciti richiami alfieriani; dodici tele raffiguranti gli Apostoli distribuite lungo il perimetro dell'aula, al di sopra della galleria, ispirate alle statue della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, opere del pittore Pietro Montaldo (1824); ancona absidale, raffigurante l'Assunta, opera di Sebastiano Taricco da Cherasco, che, insieme alle tribune lignee dei matronei – identiche agli stalli del coro della chiesa torinese del Carmine - ed alle balaustre (probabilmente vittoniane) proviene dalla chiesa di Sant'Andrea di Chieri distrutta durante la rivoluzione francese.La chiesa è stata oggetto di un recente intervento generale di restauro architettonico ed artistico in fase di completamento. Comunque già a pochi decenni dal completamento si erano manifestati problemi strutturali che avevano reso necessari lavori di consolidamento. Bisogna sempre ricordare che Benedetto Alfieri aveva studiato giurisprudenza ed era un architetto autodidatta.
Annalí F
05.10.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
Chiesa parrocchiale realizzata a metà del 1700 in posizione scenografica. Ha una tipica pianta barocca a croce greca allungata dall’estensione del presbiterio e dell'abside ed un'imponente cupola a tiburio ottagonale a copertura dell’incrocio dei bracci della croce. Merita sicuramente una visita.
franco sburlati
03.10.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
La più bella chiesa barocca della zona, immersa in un contesto splendido. Vale veramente la pena andare!!!
Marius Timpu
24.09.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
Un posto meraviglioso che ti lascia senza fiato.
pierochieri
12.09.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
Abbiamo visitato la Parrocchia una Domenica pomeriggio mentre andavamo a spasso per colline, Piova' Massaia è un bel paese tipico della zona / Piemonte e la posizione della Chiesa è dominante, merita sicuramente una visita.
Marisa Beltrando
01.08.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
Chiesa parrocchiale di Piova' Massaia. Struttura imponente situata in posizione scenografica. Oltre ad ammirare la bellezza degli affreschi la statua in marmo bianco del missionario cardinale Massaia dal quale l'ospedale di Asti ha preso il nome.
Paola Accornero
01.08.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
Chiesa barocca che domina dall'alto del paese di Piovà Massaia, proprio di fronte al Palazzo omonimo. Da qui si gode di una vista spettacolare sulle alpi e sulle colline, un angolo di paradiso in cui fermarsi a guardare i colori e i rumori di questo angolo di Monferrato. C'è un tavolo in pietra, un giardino di erbe aromatiche e una scultura del progetto Terre Emerse.
Desirè D'Errico
30.07.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
Bellissima Chiesa, circondata da un fantastico panorama. Tutto curato, sia l'interno che l'esterno.
Marko Barbieri
30.07.2023
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio
C'é un piccolo giardinetto con un tavolino di fronte alla Chiesa con una vista pazzesca sulle Alpi. È diventato uno dei miei angoli di paradiso preferiti.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Don Borio, 6, 14026 Piovà Massaia AT
Parrocchia Santi Pietro e Giorgio