Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG

Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO





2293 Recensioni
  • giovedì09–12:30
  • venerdì09–12:30
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–12:30
  • martedì09–12:30
  • mercoledì09–12:30




Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG




Informazioni sull'azienda

VILLAGGIO CRESPI D'ADDA - Unesco – Informazioni e Visite Guidate | Conoscere e visitare il Villaggio Operaio di Crespi d'Adda, sito UNESCO dal 1995 - VISITE GUIDATE a Crespi d'Adda: itinerari, storia e cultura d'impresa.

Contatti

Chiamaci
+390290939988
Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG

Orari

  • giovedì09–12:30
  • venerdì09–12:30
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–12:30
  • martedì09–12:30
  • mercoledì09–12:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Cucchi
22.10.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda è la testimonianza della lungimiranza di imprenditori he già a fine 1800 ed inizio 1900 sviluppavano idee e le realizzava o creando innovazione, prodotti unici, con già un idea di welfare". Oggi sito UNESCO che dovrebbe essere restaurato al più presto. Purtroppo lo stato di abbandono degli edifici dello stabilimento e il loro degrado strutturale non permetteranno di resistere ancora a lungo. Speriamo che il nuovo proprietario inizi i promessi lavori di restauro al più presto"
Barbara Milano
21.10.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Gita ideale per la famiglia con cagnolini al seguito e al guinzaglio. Non si paga il biglietto ma il parcheggio (5€) . Abbiamo scelto di vederlo in autonomia acquistando una piccola guida e la mappa (5€). Le case sono ancora abitate mentre la fabbrica è in fase di restauro, il mausoleo è molto suggestivo. Luogo con molte aree verdi, raggiungibile in bici. Nel we molto affollato.
Elena Grandin
09.10.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Un'esperienza interessante e coinvolgente, a posteriori alla lettura del romanzo che narra le vicende della famiglia Crespi. È stato emozionante! Cristoforo e Silvio Crespi furono geniali e dotati di visione futuristica.Consiglio la visita guidata perché è un valore enorme aggiunto: la nostra guida, Francesca, è stata esaustiva, gentilissima e ha illustrato con passione e dovizia di particolari il villaggio.
Gabriella Sommavilla
10.09.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Ho visitato il villaggio operaio Crespi d'Adda domenica 19 marzo 2023 nel pomeriggio. Ho posteggiato senza difficoltà nel parcheggio a pagamento presso il cimitero. C'era poca gente e senza aver prenotato ho potuto fare la visita guidata di circa 1 ora e mezza. L'esperienza è stata interessante, la guida competente. Si visita il villaggio esternamente, non si può visitare la fabbrica che è chiusa. Nei periodi di maggior affollamento può essere opportuno arrivare presto perché il parcheggio non è grande e prenotare la visita.
Va Maverick
22.08.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Villaggio bellissimo, un tuffo nell'edilizia dei primi del '900. Davvero particolare. Da vedere sicuramente il cimitero ed il lavatoio. C'è un forno molto buono con tanta varietà di focacce.
andrea sissa
13.08.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Luogo magico costruito intorno al cotonificio agli inizi del 900 sullo stile villaggio inglese. Il villaggio è visitabile liberamente tranne gli interni della fabbrica e la villa crespi (5 euro). Consiglio una passeggiata lungo il fiume Adda verso il castello Visconteo
M Margherita Fadda
05.08.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Bel posto pieno di verde e tante belle casette costruite nel secolo scorso per gli operai che lavoravano nella fabbrica. Nonostante sia fine settimana e ci siano un po’ di persone, si respira una notevole aria di pace e tranquillità. Passeggiata da ripetere appena possibile
Rinaldo Z.
04.08.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Unico esempio in Italia di villaggio operaio della fine dell'Ottocento perfettamente conservato. Nel patrimonio UNESCO se ne contano solo altri due, in Inghilterra. Un tuffo nel passato, esempio di imprenditorialità illuminata. Consiglio la visita guidata.
Sergio Campagna
02.08.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
Abbiamo prenotato e pagato online la visita guidata del villaggio per una domenica pomeriggio, siamo però arrivati al mattino e subito abbiamo prenotato al ristorante dopolavoro. Questo è un caratteristico villaggio, patrimonio UNESCO, con accesso limitato veicolare dopo le ore 14, però si può arrivare al villaggio anche parcheggiando gratuitamente al campo sportivo vicino al santuario di Concesa, proseguendo a piedi attraversando con un ponte l'Adda.Recandosi presso il cimitero e seguendo i cartelli c'è la possibilità di visitare tramite dei sentieri i fiumi Brembo e Adda immersi in una natura incontaminata. La visita del villaggio con la guida Giuseppina Moriggi è stata stupenda, lei è veramente molto preparata e spiega benissimo la storia come se avesse fatto parte della famiglia. Complimenti!
Luca Bernardoni
31.07.2023
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO
A poco più di mezz'ora da Milano, il villaggio operaio di Crespi d'Adda, visitabile liberamente (acquistando una cartina in loco al costo di 5 euro) o con visita guidata al costo di 6 euro a persona. Interessante la struttura del villaggio e molto scenografico, compreso il cimitero che si trova in fondo al villaggio, con il mausoleo della famiglia Crespi.Noi per la prima volta abbiamo optato per la visita in autonomia, ma torneremo sicuramente per visitare con la guida il cotonificio e la centrale idroelettrica (visita solo guidata).

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG
Villaggio operaio di Crespi d'Adda Sito UNESCO