Palazzo Costantino Via Maqueda, 217, 90133 Palermo PA

Palazzo Costantino





63 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09–17
  • mercoledìChiuso




Palazzo Costantino Via Maqueda, 217, 90133 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

62 | Palazzo Costantino | Juliette Minchin, DE CINERE SURGO ITINERARIO CONTEMPORANEO. Del diruto Palazzo Costantino, sotto...

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09–17
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Ggiosef
23.10.2023
Palazzo Costantino
Doveva essere uno splendido palazzo, quando era in auge. Adesso è in decadenza, ma non ostante questo, conserva intatto il suo fascino e le tracce del suo antico splendore. Ci sono stato in occasione di Manifesta 12 e devo dire che utilizzarlo come spazio espositivo è stata un'ottima idea. Spero solo che venga restituito quanto prima ai suoi antichi splendori.
Binet
17.10.2023
Palazzo Costantino
ingresso di 3€, posto suggestivo.È facile inciampare se si va di corsa perché il pavimento è irregolare, fate attenzione
Raf Ior
29.09.2023
Palazzo Costantino
Abbiamo visitato il palazzo nell'ambito della manifestazione le vie dei tesori"
Sammy Erre
22.09.2023
Palazzo Costantino
Della bellezza del palazzo si può avere solo l'intuizione, guardando la meravigliosa struttura e i pochi affreschi del soffitto che ancora rimangono. Purtroppo la struttura è in condizioni pietose, alcune zone anche pericolanti. Qualcuno dovrebbe occuparsi di riportarlo all'antico splendore.
Stefano Giuliano
05.08.2023
Palazzo Costantino
Visita non programmata ma molto interessante, organizzata dall'associazione Le vie dei tesori".Il palazzo e` quasi sempre non visitabile perche` in rovina ed in abbandono.Purtroppo non c'e` piu` molto da vedere
Luigia Viscuso
05.08.2023
Palazzo Costantino
Visitato da 6.000 persone durante l'edizione autunnale de Le vie dei Tesori, Palazzo Costantino è stato riaperto per l'edizione natalizia dell'evento. Si tratta di un sontuoso palazzo settecentesco in stile barocco, o meglio, di quel che resta di un palazzo i cui interni, infatti, a parte gli affreschi, sono un disastro: una serie di pavimenti privati del manto maiolicato, finestre senza vetri, infissi in disfacimento, muri coperti da teli per evitare la caduta di calcinacci, una gru nel cortile dal 2006, tracce di usi diversi dell'edificio, polvere, calcinacci... Doveva esservi ricavato un albergo-museo, ma è tutto lasciato nell'abbandono. E in tutto questo, si alzano gli occhi e questi si riempiono della bellezza degli affreschi, tra cui l'enorme La battaglia di Costantinopoli" di Giuseppe Velasco. Affacciarsi sui Quattro Canti da una finestra scalcinata del Palazzo è
Cinzia Tia
04.08.2023
Palazzo Costantino
Dimora nobiliare del settecento costruita su una precedente struttura seicentesca. All'interno lo stato di abbandono e spoliazione lo rendono poco attraente a livello artistico architettonico ma resta un documento storico di rilievo per la città di Palermo; dei pavimenti restano tracce per lo più di pavimentazione successiva a quella originaria, all'interno degli ambienti ci sono resti di decorazioni di grandi artisti quali Gioacchino Martorana, Gaspare Fumagalli e Giuseppe Velasco: i tetti presentano affreschi di Gioacchino Martorana, tranne in uno dei saloni dove fa bella sfoggia di sé la battaglia di Costantino di Giuseppe Velasco. Lo stile del palazzo è barocco, originariamente i saloni e le stanze erano decorati secondo lo stile rococò. All'esterno il prospetto fu realizzato da Venanzio Marvuglia ed è la continuità con uno dei lati di piazza Villena, all'interno sull'ampio cortile una doppia scalinata divide le stanze della servitù dal resto del palazzo mentre al piano terra è possibile vedere quel che resta della scuderia. Interessante, anche se triste, è scoprire i segni di riuso in uno degli ambienti, nel periodo fascista, con le pareti coperte da tessuto e il tetto ridipinto per coprire gli affreschi, in scuola. Il palazzo è sì devastato ma conserva ancora la sua storia tra le pareti segnate dal tempo e gli interventi di messa in sicurezza anche se non di recupero, prova è la non attenzione ed incoerenza nel mantenere l'aspetto iniziale del palazzo. Sicuramente da vedere anche solo per poter affacciarsi da uno dei balconi su via Maqueda e piazza Villena, visto che l'occasione non è certa in futuro così come incerto è il futuro del palazzo.
Erica D'Agostino
01.08.2023
Palazzo Costantino
Già da qualche anno è possibile visitare questo palazzo grazie anche alla via dei tesori e si trova a due passi dai 4 canti . È una testimonianza del passato barocco della città, realizzato nel ‘700 su una preesistente struttura seicentesca, per volere della famiglia Merendino, poi Costantino. Negli anni 60 ha ospitato la RinascenteOspita mostre temporanee e spero possa diventare presto un polo museale come palazzo Butera
Gi Kos
31.07.2023
Palazzo Costantino
L'incuria, l'abbandono ed un destino imprescrutabile.Passato di mano nel 2000 ad un immobiliarista romano, insieme al contiguo palazzo Di Napoli, dopo alcuni lavori di consolidamento con finanziamenti pubblici, versa in totale stato di abbandono. Il proposito di trasformarlo in grande albergo è fallito. Furti su commissione (pavimenti, sovraporte etc) e nessun intervento di manutenzione da svariati decenni lo hanno relegato all'oblio delle antiche glorie.
Tiziana Caravello
30.07.2023
Palazzo Costantino
Scrivete che siete aperti il martedì e giovedì ...invece sono davanti il portone e siete chiusi...non è corretto..aggiornate le informazioni xche come me la gente si ritrova davanti col portone chiuso...

Aggiungi recensione

Mappa

Via Maqueda, 217, 90133 Palermo PA
Palazzo Costantino