Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Via Torino, 20123 Milano MI

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro





3734 Recensioni
  • giovedì07:30–12, 15–18:30
  • venerdì07:30–12, 15–18:30
  • sabato15:30–19
  • domenica09:30–12, 15:30–19
  • lunedì07:30–12, 15–18:30
  • martedì07:30–12, 15–18:30
  • mercoledì07:30–12, 15–18:30




Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Via Torino, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Torino, 20123 Milano MI

Orari

  • giovedì07:30–12, 15–18:30
  • venerdì07:30–12, 15–18:30
  • sabato15:30–19
  • domenica09:30–12, 15:30–19
  • lunedì07:30–12, 15–18:30
  • martedì07:30–12, 15–18:30
  • mercoledì07:30–12, 15–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Lorenzo Meroni
03.11.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una delle chiese più affascinanti di Milano. Situata nel centro storico della città, questa chiesa è stata costruita nel XV secolo e presenta uno stile architettonico gotico che la rende molto suggestiva.Una delle caratteristiche più sorprendenti di questa chiesa è la sua navata laterale, che è stata costruita in modo tale da sembrare più lunga di quanto effettivamente sia. Questo è stato realizzato attraverso un gioco di prospettiva utilizzando una parete dipinta a fresco, che sembra allungarsi fino al coro.All'interno della chiesa, si possono ammirare numerose opere d'arte, tra cui affreschi e dipinti di artisti del Rinascimento italiano come Bramantino e Bernardino Luini. Inoltre, la chiesa ospita anche una statua di Santa Maria presso San Satiro, che risale al XIII secolo.La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è un luogo di grande interesse storico e culturale. La sua architettura unica e le sue opere d'arte rendono questa chiesa un luogo di visita imperdibile per chiunque visiti Milano. Se sei appassionato di arte e architettura, ti consiglio vivamente di visitare questa chiesa e di ammirare la sua bellezza senza tempo.
Massimo Crespi
29.10.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Questa Chiesa da un senso di immensa serenità . Non voglio dilungarmi perché penso che la cosa migliore sia recarsi e scoprire quale miracolo sia avvenuto e sopratutto quale maestria sia stata effettuata e realizzata nella prospettiva
Niña Zurita
19.10.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Questa chiesa mi è piaciuta molto, soprattutto per la idea che dà la volta, sembra molto profondo ed invece non è così. Non è lontano dalla fermata della metro. Consigliata.
G A
15.10.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La Prospettiva del Bramante è un'opera unica.Da visitare assolutamenteUn ringraziamento al mio collega che mi ha ricordato e proposto la visita.....un peccato perderla.Ingresso libero
Paola.bassi Bassi
03.10.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Molto bella come chiesa è veramente sorprendente come l'artista abbia sfruttato una profondità di 50-60 cm dando un effetto di profondità e prospettiva che non ti aspetti. Entrate nella chiesa..guardate frontalmente e scoprite l'effetto! Buona visita! Potete illuminare la zona di interesse per 2 minuti con 1€.
franco vavassori
02.10.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
A pochi passi dal Duomo di Milano, è doverosa una visita a questa piccola chiesa ricca di tesori e fascino. Di notevole interesse il coro del Bramante con uno dei primi esempi ad effetto trompe l oeil. Nella parte sinistra alcuni affreschi della primordiale chiesa meriterebbero una maggiore attenzione. Al costo di un euro è possibile illuminare varie parti della chiesa. Una piccola elemosina aiuterebbe il restauro degli antichi affreschi. Forza venite gente.
Mauro Bufano
29.09.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Bellissima chiesa con accesso da via Torino. Dietro l'altare la prospettiva illusoria di Bramante, costruita con rigore prospettico, per fare sembrare più profondo il coro dietro all'altare. In una cappella laterale bellissimo gruppo scultoreo in terracotta, dedicato al compianto al Cristo morto, datato fine 1400
Mina Epifani
12.08.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Chiesa di Santa Maria presso San SatiroLa sagrestia mette in evidenza l'architettura illusionistica di Bramante.Nel 400 l''edificio conobbe una trasformazione radicale, quando venne eretta l’adiacente chiesa di Santa Maria per custodire un’icona ritenuta miracolosa, tuttora esistente.I lavori vennero affidati all'architetto urbinate Donato Bramante, che ne strutturò la navata ed il transetto, ma per mancanza di spazio in corrispondenza del presbiterio trovò la soluzione per cui oggi San Satiro è famosa anche oltre i confini cittadini: una finta architettura illusionistica in stucco che dà l’impressione ottica di profondità pur misurando poco meno di un metro.Oltre che nella soluzione prospettica del presbiterio, Bramante esibisce la propria cultura rinascimentale nell'adozione della pianta centrale e nel repertorio antiquario che contraddistinguono la bellissima Sagrestia, impreziosita dalle decorazioni in cotto di Agostino de Fondulis, autore anche del gruppo scultoreo del Compianto su Cristo Morto, oggi collocato nel sacello di San Satiro.La facciata è frutto di un intervento tardo-ottocentesco che andò a completare il progetto, rimasto interrotto, di Giovanni Antonio Amadeo, architetto apprezzatissimo a quell’epoca, già operativo al cantiere del Duomo di Milano e alla Certosa di Pavia.L'illusione ottica e la prospettivaNella storia dell’arte il finto coro di Donato Bramante nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro è considerato un capolavoro della pittura prospettica. Per ovviare all’impossibilità fisica di realizzare l’abside Bramante escogitò questo sistema prospettico a trompe l’oeil che con lo spazio di 97 centimetri a disposizione dietro l’altare crea un effetto visivo di quasi 10 metri con volta a botte con cassettoni. Chiunque entrando ha questa impressione che si svela soltanto avvicinandosi molto all’altare. Bramante fu chiamato per ingrandire la chiesa dedicata a San Satiro che con il verificarsi di un evento miracoloso vide crescere la devozione dei fedeli e l’esigenza di adeguato contesto per l’affresco della Madonna con bambino (da cui sgorgò del sangue) da venerare. Lo spazio dunque era quello preesistente ma non lo vide demordere. Progettò e seguì la costruzione tra 1476 e il 1482 la chiesa che si presentava con tre navate e la caratteristica cupola all’incrocio con i transetti. Nel rispetto delle proporzioni per l’edificio realizzato ci sarebbe dovuto essere uno sviluppo in profondità dietro l’altare che non poteva esserci, in tale circostanza venne fuori quanto di geniale potesse un così grande artista. Nel sacello di San Satiro, infine, si troverà un altro capolavoro della Milano rinascimentale: la Pietà di Agostino Fonduli, uno dei più interessanti complessi scultorei della sua epoca nell’Italia del nord
Laura P
01.08.2023
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Si tratta di un luogo molto suggestivo.L'ingresso resta quasi nascosto, dietro ai palazzi della via principale.Basta varcare la soglia per restare impressionati dal finto coro di Bramante: un gioco di rilievi e modanature che sembrano donare profondità alla chiesa.Per poter ammirare le bellezze della chiesa, vi suggerisco di avere qualche moneta a portata di mano.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Torino, 20123 Milano MI
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro