Basilica di San Francesco alla Rocca Piazza S. Francesco, 6, 01100 Viterbo VT

Basilica di San Francesco alla Rocca





209 Recensioni
  • giovedì09–12, 15–18
  • venerdì09–12, 15–18
  • sabato09–12, 15–18
  • domenica09–12, 15–18
  • lunedì09–12, 15–18
  • martedì09–12, 15–18
  • mercoledì09–12, 15–18




Basilica di San Francesco alla Rocca Piazza S. Francesco, 6, 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

Direzione Regionale Musei Lazio – DRML |

Contatti

Chiamaci
0761341696
Piazza S. Francesco, 6, 01100 Viterbo VT

Orari

  • giovedì09–12, 15–18
  • venerdì09–12, 15–18
  • sabato09–12, 15–18
  • domenica09–12, 15–18
  • lunedì09–12, 15–18
  • martedì09–12, 15–18
  • mercoledì09–12, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Serafino Romeo
26.10.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
La chiesa è stata ricostruita dopo i bombardamenti dell'ultima guerra. Si è salvato il transetto... E meno male, perché si può ammirare il monumento sepolcrale a Papa Adriano V di Arnolfo di Cambio a destra, mentre a sinistra del transetto il sepolcro di un altro papa, Clemente IV, di Pietro di Oderisio.
riccardo massaro
21.10.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
Purtroppo colpita dai bombardamenti, dunque è rimasto ben poco dell'originale basilica gotica, comunque affascinante
Daniele Quero “danio”
20.10.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
Davvero bello e suggestivo. Consigliato.
Elisabetta Ely
13.10.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
La basilica di costruita agli inizi del 1200 d.c. grazie a papà Gregorio IX che dono' un terreno ai francescani. Nel corso dei secoli venne ampliata e restaurata ma durante il conflitto della seconda guerra mondiale subì ingenti danni. Solo nella seconda metà del '900 la sovrintendenza la riporto' al suo antico splendore. L'antico convento annesso alla chiesa che in passato ospito' personalità illustri come imperatori, papi, santi, oggi vi è la sede di un distretto militare. Chi entra per la prima volta all'interno rimane impotente difronte alla maestosità dello stile architettonico della Chiesa, dei suoi monumenti risalenti sempre al 1200, i dipinti, del grande organo a canne. Difficile da dimenticare, questo luogo si apprezza senza ombra di dubbio la prima volta che si vede e si porta per sempre nel cuore.
Stefano
29.09.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
Suggestiva chiesa nel centro storico di Viterbo in stile romanico rivisitata gotica molto accogliente nonostante la grandezza. Mi ha colpito molto la semplicità ed il calore del parroco che ha celebrato la messa... davvero un bel luogo, ricco di spiritualità e bello da visitare....
Roberto Ragonesi
14.08.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
Purtroppo non sono d'accordo con la recensione del signor Perilli. Mi piace visitarla nella penombra, poco illuminata. È una delle chiese più antiche di Viterbo ( 1237 ). Anche se è stata ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, rimane sempre carica di storia, custodisce anche le spoglie di due papi.
Ottavio Beccegato
12.08.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
La basilica è in restauro, probabilmente ancora per parecchio tempo.
Roberto Cecchini
04.08.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
Probabilmente tanto importante quanto imponente...ma sempre chiusa. Frutto di una serie di ricostruzioni mantiene il vecchio impianto ma anche la facciata e il portone sono stati rifatti. Parte del monastero venne requisito ed è tutt'ora sede di un comando militare. Un peccato per il turismo.
Veronica Bonura (Nika)
02.08.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
E' una basilica davvero molto interessante, dove ciò che emergono sono proprio i monumenti funebri, tra cui, che si può dire un capolavoro dell'architettura funebre gotica è quello dedicato ad Adriano V di Arnolfo di Cambio.MERITA ASSOLUTAMENTE UNA VISITA.DESCRIZIONELa basilica è del XII secolo, rimaneggiata poi nel XVI e XVII secolo. Subisce danni durante la seconda guerra mondiale e venne restaurata nel corso dei secoli.La facciata è in stile romanico.L'interno è a pianta a croce latina, stile romanico, a navata unica.Le caratteristiche principali della basilica sono:- presbiterio: con una grande vetrata a quadrifora ogivale del XX secolo, con organo a canne- opera Città di Viterbo con i Santi Antonio e Rosa" (XVI secolo)- monumenti funebri gotici.INGRESSO: libero."
Massimiliano Spaccini
01.08.2023
Basilica di San Francesco alla Rocca
La chiesa è dei francescani, all' interno vi è anche il monastero, anche se i frati sono pochissimi, quello che è il chiostro della chiesa non è più visitabile perché da molti anni è sempre stata adibito a caserma dell'esercito.Durante la seconda guerra mondiale fu bombardata e praticamente non era rimasto quasi nulla, il restauro è stato eccezionale, logicamente ora la vedrete spoglia, ma all'epoca era tutta affrescata.All' interno ci sono molte sepolture di vescovi, durante la liturgia è molto più illuminata, sfortunato per chi deve fare le foto ma, la semi oscurita' e il silenzio rilassa molto.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Francesco, 6, 01100 Viterbo VT
Basilica di San Francesco alla Rocca