Ca' Elia Via Cavaglieri, 4, 41012 Migliarina MO

Ca' Elia





28 Recensioni




Ca' Elia Via Cavaglieri, 4, 41012 Migliarina MO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Cavaglieri, 4, 41012 Migliarina MO

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Toilette
  • Ritiro all'esterno
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Piatti vegetariani
  • Cena
  • Menu per bambini
  • Piatti biologici
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Musica dal vivo




Recensioni consigliate

Andrea Massaro
26.10.2023
Ca' Elia
Rosticceria ottima, il pollo è buono e i camerieri sono simpatici, c'è solo un pó di difficoltà nel trovare parcheggio per i pochi posti a disposizione
Iguu
11.10.2023
Ca' Elia
Il ristorante più bello è confortante che abbia mai provato. 5 stelle meritate, soprattuta per la cameriera di nome Claudia
Silvia Neri
03.10.2023
Ca' Elia
Luogo veramente confortevole e camerieri super gentili ed ospitali . Il cibo è veramente delizioso e le pietanze sono abbondanti. Il piatto vincente è sicuramente il tiramisù.
Andrea Rondini
11.09.2023
Ca' Elia
Davvero molto buono, aggiungo che mi ha colpito la disponibilità del proprietario per essere stato così gentile di spiegarmi la digestione del tenue e del crasso. L'unica pecca che mi viene in mente è la difficolta nel trovarla, più di una volta sono andato a Migliarina est e non ovest, nonostante il muro sia stato demolito nel 1989
Nicholas Batelli
26.08.2023
Ca' Elia
È difficile decidere cosa è meglio tra ospitalità e cucina.I sapori tradizionali mescolati con la simpatia dei titolari rendono questo posto veramente unico.
giovanni renaioli
21.08.2023
Ca' Elia
Deh va provato i camerieri molto gentili e disponibili sono capitato qui per caso, mi hanno portato gli alieni con regina Claudia, poi in cucina ho trovato Jacopo fare calisthenics e trazioni sopra la cappa della cucina , molto consigliato inoltre se vi può interessare qui c'è il secondo capitolo di game of Thrones: guarda pensieroso.Ned avvisa i figli di occuparsi bene dei cuccioli, dicendogli “che gli dei vi aiutino se li trascurerete, se li tormenterete, se li maltratterete” (pag. 26). Altieri non traduce “or train them badly”, “o se li addestrerete male”. Un errore più grande c’è poco dopo, quando “Inaspettatamente, a metà del ponte, Jon venne a cavalcare alla testa del gruppo” (pag. 27). Jon ha sentito qualcosa, quindi in italiano va a cavalcare alla testa del gruppo – chissà perché poi – e poi “tornò indietro al galoppo”. Giusto, se si sente qualcosa di molto fievole bisogna sempre allontanarsi per sentire meglio, e poi tornare indietro. Martin però ha scritto che “Halfway across the bridge, Jon pulled up suddenly”, cioè “si fermò improvvisamente”. Altro che andare in testa al gruppo. Ha sentito qualcosa e si ferma, quindi torna indietro. E parlando dell’ultimo meta-lupo Altieri si dimentica totalmente di tradurre che “His eyes were as red as the blood of the ragged man who had died that morning”, cioè che “i suoi occhi erano rossi come il sangue dell’uomo cencioso che era morto quella mattina”.È la prima volta che leggo abbastanza in parallelo le due versioni, traduzione italiana e romanzo in inglese, e Altieri si è preso davvero delle libertà notevoli, non sempre giustificate da finalità espressive. Leggo in italiano per capire meglio lo svolgersi di certi eventi e per fare meno fatica, ma mi sa che per capire meglio lo spirito della storia una lettura in inglese non ci stia male.Lasciando da parte le vicende della traduzione, mi soffermo su alcuni punti.Fra gli uomini presenti c’è Harwin figlio di Hullen. Mi ero totalmente dimenticata di lui. Più avanti tornerà fuori, Martin non si dimentica mai dei suoi personaggi. A volte li accantona perché la loro storia non gli interessa più, ma non li dimentica, e Harwin tornerà fuori là dove non mi sarei mai aspettata di trovarlo. Una delle infinite sorprese di questa saga.Bran inizia a interrogarsi sul nome da dare al cucciolo. Si interesserà a lungo, e il nome che sceglierà sarà significativo. Potrebbe essere un presagio positivo?Spettro, il meta-lupo albino, è muto. Ancora non lo sappiamo, Martin lo dirà solo più avanti, come più avanti dirà il suo nome, ma quel meta-lupo non emette alcun suono. Come ha fatto allora Jon a sentirlo? A me viene in mente una sola risposta: lo ha percepito. I due erano legati prima ancora di incontrarsi e abbracciarsi, e Jon sente l’animale che lo chiama quando nessun altro sente nulla. E i suoi occhi sono aperti, vigili. Forse perché il suo padrone deve vedere e affrontare cose che gli altri neanche immaginano che possano esistere.Ned dice una frase strana, che forse il meta-lupo era stato allontanato. Ma questo è impossibile. Gli altri cuccioli sono ciechi, quindi non potevano vedere che Spettro era diverso, a meno che non abbia anche un odore diverso, cosa che invece non viene mai ipotizzata. Probabilmente nella frase si riflettono pensieri di Ned relativi al fatto che chi è diverso non può essere accettato nel gruppo tocca andarci peffozza un fratello deh
Manuel Batelli
16.08.2023
Ca' Elia
5 stelle per la cucina spettacolare, unica pecca i carabinieri che mi stavano per arrestare causa coprifuoco, per fortuna ci sono molti posti nelle vicinanze in cui nascondersi. Tutto rimediato dall'ottimo servizio della padrona di casa
Rebecca Tufo
05.08.2023
Ca' Elia
Luogo veramente confortevole con ampio giardino e aperitivi serviti durante le partite di pallavolo.Personale educato, gentile e simpatico e gatti veramente carini.I cibi sono di ottima qualità, con grandi portate.Che dire, non posso non dare 5 stelle. Tornerò presto.
Marco Fontanesi
01.08.2023
Ca' Elia
Molto accogliente, cibo buonissimo e camerieri gentilissimi. Peccato che sia un po’ fuori mano.In generale molto consigliato.
Enrico Benassi
30.07.2023
Ca' Elia
Cibo ottimo e camerieri sempre disponibili e gentili. Apprezzata la rete da pallavolo sul giardinetto dove i bimbi possono divertirsi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Cavaglieri, 4, 41012 Migliarina MO
Ca' Elia