Museo Diocesano e del Codex Via Arcivescovado, 5, 87064 Rossano CS

Museo Diocesano e del Codex





447 Recensioni
  • giovedì09:30–13, 16:30–20:30
  • venerdì09:30–13, 16:30–20:30
  • sabato09:30–13, 16:30–20:30
  • domenica09:30–13, 16:30–20:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–13, 16:30–20:30
  • mercoledì09:30–13, 16:30–20:30




Museo Diocesano e del Codex Via Arcivescovado, 5, 87064 Rossano CS




Informazioni sull'azienda

Museo Diocesano e del Codex - Arcidiocesi di Rossano-Cariati | Il nuovo allestimento del Museo Diocesano e del Codex Purpureus Rossanensis è nato con lo scopo principale di valorizzare l’aspetto espositivo degli oggetti custoditi, ma anche quello didascalico e didattico, e di inserire la storia del museo e della Cattedrale nel contesto artistico calabrese, attraverso puntuali riferimenti con il territorio. Una sezione è completamente dedicata al Codex Purpureus, mentre l’altra è dedicata alla storia della diocesi e della città di Rossano e nei secoli, attraverso l’esposizione delle opere più rappresentative che ancora oggi si conservano.

Contatti

Chiamaci
+390983525263
Via Arcivescovado, 5, 87064 Rossano CS

Orari

  • giovedì09:30–13, 16:30–20:30
  • venerdì09:30–13, 16:30–20:30
  • sabato09:30–13, 16:30–20:30
  • domenica09:30–13, 16:30–20:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–13, 16:30–20:30
  • mercoledì09:30–13, 16:30–20:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender
  • Dispositivi di ascolto assistito
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

anna maurantonio
03.11.2023
Museo Diocesano e del Codex
Piccolo museo che espone il famoso Codex Purpureus, con i vangeli di Marco e Matteo, miniato e scritto in greco con lettere in oro e argento nel V secolo. Patrimonio UNESCO. Potrebbe essere stato creato a Bisanzio per qualche appartenente alla famiglia imperiale.Belli anche i supporti multimediali che consentono di sfogliare il codice in maniera virtuale.
A M
02.11.2023
Museo Diocesano e del Codex
Personale gentile e preparato. Si visiona un video prima di vedere il Codice purpureo. Affascinante e unico. Bellissimo e pieno di storia anche il Museo Diocesano. Top. Assolutamente da vedere.
Joe Shimamura
16.10.2023
Museo Diocesano e del Codex
Museo. Il Codex Purpureus Rossanensis (Gregory-Aland: Σ o 042) è un manoscritto in greco del del secolo VI. E custodito a Rossano (CS) all'interno del museo Diocesano. Il Codex è un evangelariocon testi di Matteo e Marco scritti in greco. Detto, in latino, Purpureus" perchè le pagine sono di color rossastre. Inoltre contiene nel suo interno
Sebastiano M.
10.10.2023
Museo Diocesano e del Codex
Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei più antichi evangeliari, scritto su pergamena, esistenti al Mondo, prezioso ed unico grazie alle sue bellissime miniature, capolavoro dell’arte risalente al periodo bizantino. Riconosciuto e Certificato Patrimonio UNESCO dal 9 ottobre 2015.
Pietro De Simone
01.10.2023
Museo Diocesano e del Codex
Venite a visitare il Museo Diocesano!Al suo interno si trova il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario greco miniato del VI secolo d.C, insomma, una delle più antiche testimonianze sulla vita di Gesù! Il Codice diviene patrimonio dell'UNESCO nel 2015, quindi vi ritroverete ad assistere ad un'opera di inestimabile valore!Tutto questo non vi basta? Bene, il Museo oltre il Codex dispone di un'area dedicata interamente all'arte sacra, opere provenienti dall'antica Grecia fino al 1700-800!Tutto questo ad un prezzo misero, inoltre le guide all'interno vi accoglieranno e guideranno nel migliore modo possibile!Una tappa obbligatoria se si viene a Rossano, poiché simbolo di questa bellissima città!
E G
05.09.2023
Museo Diocesano e del Codex
Emozionante è poco. Ottima accoglienza dal personale addetto che ha saputo coinvolgere persino i miei figli. Un tuffo nel passato. Un emozione unica. Custodito in modo meraviglioso con attenzioni particolari. Quasi quasi in un venerato silenzio riuscivo a sentire il mio respiro mentre cercavo di non perdermi nulla mentre guardavo le pagine meravigliosamente decorate con attenzione senza trascurare i minimi particolari di una scrittura che mi riportava indietro nel tempo ad immaginare chi la stesse scrivendo. Le emozioni partivano dalla pancia.
giovanni marazzita
12.08.2023
Museo Diocesano e del Codex
Il museo Diocesano è difficile da raccontare, bisogna visitarlo di persona per capire la bellezza del Codex. Un capolavoro unico al mondo, di miniature perfette, considerando la modesta età del libro. 1500 anni. Il museo è ben organizzato, con monitor multimediale, guide di eccellenza preparazione, molto disponibili e gentili, capaci, con il loro racconto, di emozzionarci e facci vivere di persona gli eventi storici che raccontano. Da visitare almeno una volta nella vita.
Test Tancorra
08.08.2023
Museo Diocesano e del Codex
È interessante visionare questo codice unico al mondo patrimonio dell'UNESCO...per fortuna gestione privata perché sarebbe un peccato nn poterlo visionare
Fabrizio Morelli
02.08.2023
Museo Diocesano e del Codex
Il museo diocesano di Rossano, o del Codex, è una delle perle straordinarie che si possono trovare in Calabria. Vi si può trovare il Codice Purpureo (Codex), si tratta probabilmente della prima copia nota al mondo della Bibbia (possibilmente anno 500 d.C.)

Aggiungi recensione

Mappa

Via Arcivescovado, 5, 87064 Rossano CS
Museo Diocesano e del Codex