Battistero di San Giovanni Battista Piazza Duomo, 35139 Padova PD

Battistero di San Giovanni Battista





154 Recensioni
  • giovedì10–13:30, 14–18
  • venerdì10–13:30, 14–18
  • sabato10–13:30, 14–18
  • domenica10–13:30, 14–18
  • lunedì13:30–18
  • martedì10–13:30, 14–18
  • mercoledì10–13:30, 14–18




Battistero di San Giovanni Battista Piazza Duomo, 35139 Padova PD




Informazioni sull'azienda

Battistero di Padova - |

Contatti

Chiamaci
+39049656914
Piazza Duomo, 35139 Padova PD

Orari

  • giovedì10–13:30, 14–18
  • venerdì10–13:30, 14–18
  • sabato10–13:30, 14–18
  • domenica10–13:30, 14–18
  • lunedì13:30–18
  • martedì10–13:30, 14–18
  • mercoledì10–13:30, 14–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giovanni Carrossa
01.11.2023
Battistero di San Giovanni Battista
La struttura fa parte del ciclo urba picta, che ha portato la città ad ottenere il riconoscimento come patrimonio dell'umanità nel 2021.Prima della visita si passa per la chiesa, di visiona un piccola presentazione video che presenta la storia degli affreschi e successivamente ci si sposta presso il battistero.È possibile sia la visita guidata sia con audioguida, durata circa 35 minuti. Vi consiglio di prenotare.Gli affreschi sono ovviamente eccezionali, ricordatevi di vedere la pala (anch'essa dipinta da Giusto de Menabuoi) e la fonte battesimale (settecentesca)
Marilia Cichetti
06.10.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Patrimonio dell'unesco, veramente splendido! Conviene prenotare prima la visita altrimenti si rischia di non trovate posto.
Giuseppe Vilardo
19.09.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Il Battistero di San Giovanni e situato di fronte al Duomo di Firenze. Con una struttura ottagonale che si può ammirare dall'alto del Campanile di Giotto. Il Battistero è tra le più antiche chiese della città se non la più antica. Una struttura imponente con i suoi affreschi dorati. Neanche a dirlo chi visita Firenze, non può non fare visita al Battistero. Vi consiglio di optare per un biglietto da due o più giorni in modo da potervi godere le belle di Firenze e occhio alle aperture e chiusure dei momenti nei festivi. Consigliato
Palmina Fumarola
15.09.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Ho visitato 15/20 volte il Battistero, ho perso il conto ma, questa volta è stato superlativo perché con l'audio guida si mette in.risalto immagine per immagine a quale si riferisce. Stupendo!!! È una tappa quando vengono gli amici da fuori Padova
Giorgio Bernardi
08.09.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Una perla, un diamante di una Bellezza che toglie il fiato. Una visita da sola basterebbe per giustificare un viaggio a Padova. (Dimenticando la Cappella degli Scrovegni). Non un centimetro quadrato risulta non affrescato. Davanti, intorno, sopra di voi, si dispiega l'intera Storia della Salvezza.
Silvia Bini
31.08.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Abbiamo avuto il piacere di vedere questo capolavoro con la guida a pagamento circa 30 minuti e il video di 9 minuti prima di entrare. Bellissimo. In una giornata luminosa è veramente uno spettacolo.
mirca b
10.08.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Fina buzzaccarini (nobildonna del '300) ha scelto questo come luogo di sepoltura suo e del marito, affidando la decorazione a giusto de' menabuoi. Ne è uscito un vero e proprio capolavoro, recentemente entrato nei patrimoni UNESCO. Interamente affrescato è assolutamente imperdibile. Costo di ingresso 8 euro con audioguida. Li vale tutti.
Enrico Dalbosco
07.08.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Un vero gioiello, un capolavoro dell'arte medioevale, un ambiente dalle geometrie perfette (il cubo, la sfera, le vele) affrescato in tutte le sue parti dal grande Giusto de' Menabuoi verso il 1375 (una settantina d'anni dopo che il sommo Giotto aveva affrescato la Cappella degli Scrovegni)egregiamente presentato in modalità multimediale (filmato iniziale in 'anticamera' e, nel Battistero, audioguida con commento multilingue sincronizzato con l'illuminazione delle zone citate).Un'esperienza indimenticabile per ogni amante dell'arte e della bellezza.
gino vavalle
03.08.2023
Battistero di San Giovanni Battista
Il battistero della Cattedrale, dedicato a san Giovanni Battista, è un edificio di culto ubicato accanto al Duomo. Conserva al suo interno uno dei più importanti cicli ad affresco del XIV secolo, capolavoro di Giusto de Menabuoi. Dal 2021 è incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.
BENCHMARK
30.07.2023
Battistero di San Giovanni Battista
posto unico e di rara bellezza, paragonabile alla cappella degli Scrovegni.grazie ai volontari del TCI e alla perfetta gestione/organizzazione, si possono apprezzare gli affreschi con l'ausilio (compreso nel prezzo del biglietto) delle cuffie.assolutamente da visitare, bastano 45 minuti.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Duomo, 35139 Padova PD
Battistero di San Giovanni Battista