Savogno 23020 Savogno SO

Savogno





104 Recensioni




Savogno 23020 Savogno SO




Informazioni sull'azienda

Valle dell'Acquafraggia |

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Martina Monguzzi
23.10.2023
Savogno
Piccolo paese costruito nella valle del fiume che porta l'acqua alle cascate Fraggia. Anche se alcune case sono diroccate, questo ne esalta il fascino. Assolutamente da visitare.
Laura Colombo
03.10.2023
Savogno
Non proprio borgo fantasma.. In estate molto frequentato. Impegnativa la salita sia x la strada dei gradini che per il sentiero panoramico.
giulio gaion
28.09.2023
Savogno
Paesino di montagna caratteristico, Tappa ideale per poi raggiungere il lago a 2 ore di cammino, rifugio con ottime pietanze.
Giuseppe Battista
24.09.2023
Savogno
Bellissima località raggiungibile con una camminata poco impegnativa (mac 1 ora e mezza con bambini di 4/5 anni). Stupebda vista e paesaggio della Valchiavenna. I ruderi sono tenuti molto bene ed è possibile vedere strumenti della vita contadina di montagna in ottimo stato di conservazione.
anna De Santis
21.09.2023
Savogno
Savogno è un piccolo borgo raggiungibile a piedi, per chi vuole può partire dalle cascate di Acqua Fraggia, molto belle
Maurizio Lettieri
18.09.2023
Savogno
Bellissimo paese fantasma che si raggiunge risalendo 2886 scalini da Borgonuovo
Elvira Gassa
31.08.2023
Savogno
Bellissimo posto, un incanto. Ottimo il rifugio.
Elisa Volonte'
04.08.2023
Savogno
È un piccolo borgo di origine medievale a 900 metri circa di altitudine. Lo si raggiunge con diversi sentieri, ma l’itinerario sicuramente più spettacolare è quello che parte dal limitare di Borgonuovo di Piuro e prosegue costeggiando il torrente e la cascata dell’Acquafraggia. In circa un’ora e mezza di gradini e pause fotografiche si arriva al borgo accolti dalla chiesa di San Bernardino e dalla statua di Don Guanella. Il paese, che si è definitivamente spopolato negli anni ’60, non è in stato di abbandono: la maggior parte delle case è stata ristrutturata rispettando l’architettura rurale tipica in pietra e legno, gli appezzamenti di terreno sono coltivati a orto o destinati al pascolo, un rifugio è aperto così come i locali della cooperativa di consumo enal.Tutto, dal lavatoio al piccolo cimitero, dai fiori alle finestre all’erba ben tagliata del prato della chiesa, dimostra l’attenzione e la cura di coloro che di questi luogo hanno ancora vivo il ricordo.Un posto incantevole.
Marco Facchi
04.08.2023
Savogno
Chiamata paese fantasma, poiché fino qualche anno fa era perennemente disabitato. Negli ultimi anni invece, ha ripreso vita sia grazie ai proprietari delle baite, sia merito al turismo. C'è persino un b&b per chi vuol soggiornare per un periodo o pernottare se di passaggio. Per arrivarci l'unico mezzo disponibile sono le vostre gambe. Ebbene sì, non c'è strada carrozzabile, bensì 2800 gradini che si inerpicano su per la montagna. Si resta immersi nella natura.
Luca Cherubini
03.08.2023
Savogno
Bel paesino ,molto caratteristico , bella anche la strada, la vecchia mulattiera costruita nel 1400 ,con una vista panoramica eccezionale

Aggiungi recensione

Mappa

23020 Savogno SO
Savogno