Museo Horne Via dei Benci, 6, 50122 Firenze FI

Museo Horne





114 Recensioni
  • giovedì10–14
  • venerdì10–14
  • sabato10–14
  • domenica10–14
  • lunedì10–14
  • martedì10–14
  • mercoledìChiuso




Museo Horne Via dei Benci, 6, 50122 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Homepage - Museo Horne |

Contatti

Chiamaci
+39055244661
Via dei Benci, 6, 50122 Firenze FI

Orari

  • giovedì10–14
  • venerdì10–14
  • sabato10–14
  • domenica10–14
  • lunedì10–14
  • martedì10–14
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maura P
22.10.2023
Museo Horne
Molto interessante. Piccolo museo su due piani con ricche collezioni. Vale la pena visitarlo! Molto gentili il personale e la guida.
Cristiana Andolfi
03.10.2023
Museo Horne
Consiglio di visitare questo bellissimo museo fiorentino. I luoghi colmi di testimonianze storiche sono capaci di affascinare persone, provenienti da tutto il mondo, che amano la cultura e amano le nostre meravigliose città italiane. Già nelle intenzioni del suo fondatore, il collezionista e studioso londinese Herbert Percy Horne, questa dimora è diventata museo che, appunto, ospita le collezioni di Horne, luogo essenziale per conoscere la storia e l’arte. Nelle sale troviamo il Santo Stefano di Giotto e opere di autori come Filippo Lippi, Bernardo Daddi, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Dosso Dossi, Antonio Rossellino, Jacopo Sansovino, Agnolo di Polo, Jacopo del Sellaio, Luca Signorelli, Pietro di Giovanni d’Ambrosio, Niccolò di Segna, Piero di Cosimo, Desiderio da Settignano, Bartolomeo Ammannati, Lorenzo di Credi, Carlo Dolci, Gian Lorenzo Bernini, Domenico Beccafumi, il Giambologna e una preziosissima tavola di Masaccio: i pezzi sono oltre seimila.Dalla fine dell’Ottocento questi capolavori di pittura, scultura, ceramica, oreficeria, mobili, placchette, sigilli e stoffe affascinano il fruitore.
Luisa Volpato
30.09.2023
Museo Horne
Piccolo museo fiorentino, molto curato, ricco di pitture, sculture, mobili ed oggetti dal 1300 al 1600. Merita indubbiamente una visita, grazie anche alla disponibilità e alla competenza degli assistenti; in particolare ho apprezzato la guida di Caterina, gentile, discreta, ma molto preparata.
Matteo Rozzarin
24.08.2023
Museo Horne
Luogo specialissimo da fruire con grande trasporto e che insegna a riflettere su quanto le differenti forme d'arte vadano considerate con la stessa dignità e ammirazione. Dalla pittura al mobilio, alle suppellettili, alle sculture o agli intarsi, tutto ci appare secondo una idea organica di bellezza che è connaturata in ognuno degli oggetti esposti. Guardateli e osservateli uno ad uno in quanto tutti ci conducono alla consapevolezza di una maestria eccelsa che sboccia e si diffonde tra tardo gotico e rinascimento.
Eleonora Magnanelli
20.08.2023
Museo Horne
Un piccolo gioiello di museo poco conosciuto. Ci sono stata recentemente con mio padre e siamo stati benissimo. La ragazza che ci ha accompagnato nelle stanze- mi dispiace non ricordare il nome - è stata molto gentile e un’aggiunta fondamentale al vero apprezzamento del museo. Ci sono molte opere in una stessa sala, ed è stato bello avere un spiegazione da una persona e non da un tablet.Vale assolutamente la pena una visita, o due, sopratutto per il prezzo!
Alberto Bussolari
20.08.2023
Museo Horne
Due piani ricchi di opere d'arte e curiosità come ad esempio una collezione di posate antiche e un' attrezzatura per il cucito domestico. Bella iniziativa l'offerta di visita guidata a Museo Horne insieme alla vicina Casa Vasari, gestita dalla medesima fondazione.
lucia saltarello
06.08.2023
Museo Horne
Ho visitato il museo prenotando la visita guidata che comprendeva anche Casa Vasari. La guida era molto preparata, attenta e cordiale.
Antonella Narciso
04.08.2023
Museo Horne
Piccolo museo interessante in cui sono esposte, in un elegante quadro domestico, le opere raccolte con gusto squisito da Herbert Percy Horne, studioso e mercante d'arte inglese. Bellissima (anche se l'acustica non è perfetta) l'installazione che, al piano terra, riporta in vita Horne e la sua vicenda terrena. Bagni pulitissimi. Zaini e borse ingombranti vanno lasciate alla cassa.
il misterioso francese Radenez
31.07.2023
Museo Horne
Museo molto bello da vedere, Frattini specialmente sa come spiegare ai visitatori. Consigliato per tutti quelli che fanno tappa a Firenze!

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Benci, 6, 50122 Firenze FI
Museo Horne